CICAP Fest 2025

CICAP FEST EDU

Una settimana di incontri con la scienza

Dal 10 al 14 novembre, si svolgerà, online, il CICAP Fest EDU, cinque giorni di incontri virtuali, in streaming, rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tutti gli incontri saranno registrati e resi poi disponibili per tutti gli interessati.

Programma

Tutti i webinar si terranno sulla piattaforma Zoom

Con Giulio Betti

A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Nonostante il cambiamento climatico rappresenti una delle sfide più importanti per l'umanità, negli ultimi tempi sembra essere diventato un argomento secondario. Il paradosso è che lo è diventato a dispetto di fenomeni meteorologici sempre più estremi, di temperature record e di ecosistemi sempre più in difficoltà. Una fenomeno che non stupisce, soprattutto alla luce delle innumerevoli falsità che ruotano, soprattutto sul web, intorno al tema del cambiamento climatico.
Menzogne e mezze verità ben confezionate, spesso divulgate col solo intento di creare confusione, dubbi e ritardare l'ormai urgentissima transizione ecologica ed energetica.

Nell'intervento parleremo delle più note (ed efficaci) fake news sul clima e delle opportunità che possono nascere dalla lotta ai cambiamenti climatici.
Con Giulio Betti

A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Nonostante il cambiamento climatico rappresenti una delle sfide più importanti per l'umanità, negli ultimi tempi sembra essere diventato un argomento secondario. Il paradosso è che lo è diventato a dispetto di fenomeni meteorologici sempre più estremi, di temperature record e di ecosistemi sempre più in difficoltà. Una fenomeno che non stupisce, soprattutto alla luce delle innumerevoli falsità che ruotano, soprattutto sul web, intorno al tema del cambiamento climatico.
Menzogne e mezze verità ben confezionate, spesso divulgate col solo intento di creare confusione, dubbi e ritardare l'ormai urgentissima transizione ecologica ed energetica.

Nell'intervento parleremo delle più note (ed efficaci) fake news sul clima e delle opportunità che possono nascere dalla lotta ai cambiamenti climatici.
Mostra di più
Con Emma Pelizzari

A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS

Per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado

ORIENTAMENTO, EDUCAZIONE CIVICA

Quali linguaggi utilizza l’industria del tabacco per non perdere consumatori e per attrarne di nuovi? Oltre ai conclamati danni alla salute, cambiando prospettiva, esistono dei danni ambientali causati dal fumo? Insieme a Fondazione AIRC, in questo webinar interattivo cercheremo di approfondire con linguaggi e sguardi diversi dal normale la problematica del tabagismo.

Partiremo quindi alla scoperta dei danni meno conosciuti del fumo, quelli che colpiscono l’ambiente e gli ecosistemi. Parleremo del consumo di risorse, di inquinamento e di rifiuti. Scopriremo che fumare fa male alla nostra salute e all’ambiante in qualsiasi sua forma, dal tabacco tradizionale alle sigarette elettroniche e usa e getta, e che il marketing e la comunicazione sono armi di persuasioni molto potenti a disposizione delle aziende del settore.
Con Emma Pelizzari

A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS

Per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado

ORIENTAMENTO, EDUCAZIONE CIVICA

Quali linguaggi utilizza l’industria del tabacco per non perdere consumatori e per attrarne di nuovi? Oltre ai conclamati danni alla salute, cambiando prospettiva, esistono dei danni ambientali causati dal fumo? Insieme a Fondazione AIRC, in questo webinar interattivo cercheremo di approfondire con linguaggi e sguardi diversi dal normale la problematica del tabagismo.

Partiremo quindi alla scoperta dei danni meno conosciuti del fumo, quelli che colpiscono l’ambiente e gli ecosistemi. Parleremo del consumo di risorse, di inquinamento e di rifiuti. Scopriremo che fumare fa male alla nostra salute e all’ambiante in qualsiasi sua forma, dal tabacco tradizionale alle sigarette elettroniche e usa e getta, e che il marketing e la comunicazione sono armi di persuasioni molto potenti a disposizione delle aziende del settore.
Mostra di più
Con Annamaria Zaccheddu

A cura di Fondazione Telethon ETS

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Come uno dei virus più temuti è diventato uno strumento per la medicina di precisione.

L’HIV è un virus che ha cambiato la storia dell’umanità. Oggi esiste una cura che permette alle persone sieropositive di vivere una vita normale (anche se questo non significa che bisogna abbassare la guardia!), ma forse non tutti sanno che, negli stessi anni in cui arrivavano i primi farmaci contro il virus, si cominciava anche a capire che quello stesso virus poteva essere usato nel settore emergente della terapia genica.

In questo webinar incontreremo Annamaria Zaccheddu, responsabile delle attività di comunicazione della ricerca e delle terapie di Fondazion Telethon che, insieme al professor Alessandro Aiuti, vicedirettore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica di Milano, ha scritto su questi temi il libro La cura inaspettata (Mondadori, 2023). Partendo dalla comparsa dell’AIDS sulla scena mondiale (e dal suo incredibile impatto in termini sociali e di comunicazione), Zaccheddu arriverà a raccontarci come una versione resa innocua del virus HIV venga ora utilizzata per trasportare geni terapeutici all’interno di cellule malate .per trasportare geni terapeutici all’interno di cellule malate
Con Annamaria Zaccheddu

A cura di Fondazione Telethon ETS

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Come uno dei virus più temuti è diventato uno strumento per la medicina di precisione.

L’HIV è un virus che ha cambiato la storia dell’umanità. Oggi esiste una cura che permette alle persone sieropositive di vivere una vita normale (anche se questo non significa che bisogna abbassare la guardia!), ma forse non tutti sanno che, negli stessi anni in cui arrivavano i primi farmaci contro il virus, si cominciava anche a capire che quello stesso virus poteva essere usato nel settore emergente della terapia genica.

In questo webinar incontreremo Annamaria Zaccheddu, responsabile delle attività di comunicazione della ricerca e delle terapie di Fondazion Telethon che, insieme al professor Alessandro Aiuti, vicedirettore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica di Milano, ha scritto su questi temi il libro La cura inaspettata (Mondadori, 2023). Partendo dalla comparsa dell’AIDS sulla scena mondiale (e dal suo incredibile impatto in termini sociali e di comunicazione), Zaccheddu arriverà a raccontarci come una versione resa innocua del virus HIV venga ora utilizzata per trasportare geni terapeutici all’interno di cellule malate .per trasportare geni terapeutici all’interno di cellule malate
Mostra di più
Con Prof. Fabrizio Nestola

In collaborazione con Science4All

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

La transizione energetica necessita di grandi quantitativi di materie prime critiche e strategiche la cui estrazione è spesso associata a problematiche di tipo ambientale e sociale. L’estrazione di elementi come il litio, il manganese, gli Elementi delle Terre Rare (REE), gli Elementi del Gruppo del Platino (EGP) - solo per fare alcuni esempi - risultano fondamentali in numerose applicazioni tecnologiche e industriali di cui la società non può fare a meno.

Comprendere, tuttavia, come ridurre l’impatto dell’estrazione di tali materie sull’ambiente e sulla società rappresenta la principale sfida che le nuove generazioni si troveranno ad affrontare per un futuro più sostenibile.
Con Prof. Fabrizio Nestola

In collaborazione con Science4All

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

La transizione energetica necessita di grandi quantitativi di materie prime critiche e strategiche la cui estrazione è spesso associata a problematiche di tipo ambientale e sociale. L’estrazione di elementi come il litio, il manganese, gli Elementi delle Terre Rare (REE), gli Elementi del Gruppo del Platino (EGP) - solo per fare alcuni esempi - risultano fondamentali in numerose applicazioni tecnologiche e industriali di cui la società non può fare a meno.

Comprendere, tuttavia, come ridurre l’impatto dell’estrazione di tali materie sull’ambiente e sulla società rappresenta la principale sfida che le nuove generazioni si troveranno ad affrontare per un futuro più sostenibile.
Mostra di più
Con Marco Annoni

A cura di Fondazione Veronesi

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

ORIENTAMENTO, EDUCAZIONE CIVICA

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama della ricerca scientifica, offrendo strumenti potenti per analisi dei dati, modellazione e scoperta. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica solleva interrogativi etici e metodologici significativi.

Dal rischio di affidarsi a "scatole nere" algoritmiche alla difficoltà di replicare i risultati, l’IA pone nuove sfide all’integrità della ricerca e alle sue priorità. Questo incontro offrirà una riflessione sulle opportunità e le criticità poste dall’IA nella ricerca, evidenziando come queste tecnologie stiano ridefinendo il significato di “fare scienza” e rendendo necessaria una profonda revisione dei valori e dei metodi alla base del modo tradizionale in cui abbiamo inteso il progresso conoscitivo.
Con Marco Annoni

A cura di Fondazione Veronesi

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

ORIENTAMENTO, EDUCAZIONE CIVICA

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama della ricerca scientifica, offrendo strumenti potenti per analisi dei dati, modellazione e scoperta. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica solleva interrogativi etici e metodologici significativi.

Dal rischio di affidarsi a "scatole nere" algoritmiche alla difficoltà di replicare i risultati, l’IA pone nuove sfide all’integrità della ricerca e alle sue priorità. Questo incontro offrirà una riflessione sulle opportunità e le criticità poste dall’IA nella ricerca, evidenziando come queste tecnologie stiano ridefinendo il significato di “fare scienza” e rendendo necessaria una profonda revisione dei valori e dei metodi alla base del modo tradizionale in cui abbiamo inteso il progresso conoscitivo.
Mostra di più
Con Marco Lo Conte, Elia Bombardelli e Gianluigi Ballarani

A cura de Il Sole 24 Ore

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Un laboratorio online dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori per scoprire come funziona il denaro e quali strumenti servono per gestirlo con consapevolezza.

Dal risparmio agli investimenti, dalla sfida della sostenibilità fino alla creator economy e alle criptovalute: un percorso chiaro e interattivo per comprendere le basi dell’educazione finanziaria.
Con Marco Lo Conte, Elia Bombardelli e Gianluigi Ballarani

A cura de Il Sole 24 Ore

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Un laboratorio online dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori per scoprire come funziona il denaro e quali strumenti servono per gestirlo con consapevolezza.

Dal risparmio agli investimenti, dalla sfida della sostenibilità fino alla creator economy e alle criptovalute: un percorso chiaro e interattivo per comprendere le basi dell’educazione finanziaria.
Mostra di più
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

ORIENTAMENTO, EDUCAZIONE CIVICA

Dal 1985, l’Italia è presente in Antartide con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha il compito di coordinare la ricerca, con il supporto dell'’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e di OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Sono due le basi dove si sviluppano buona parte delle attività di ricerca, la Stazione costiera estiva “Mario Zucchelli” e la stazione permanete Concordia nel cuore dell’Antartide.
Completamente isolata per gli oltre nove mesi di inverno è la dimora ideale per sperimentare ipossia, isolamento e assenza di luce naturale. Con le sue venti stazioni metereologiche ci aggiorna continuamente sul riscaldamento globale e sulle sue conseguenze.
Al suo interno è presente una piccola serra per la coltura idroponica come laboratorio unico di sopravvivenza insieme agli studi di simulazione della sopravvivenza promossi dall’ESA. Tra i ghiacciai così come nello spazio: numerose ricerche di biologia e medicina puntano a scoprire i meccanismi di adattamento alle condizioni più estreme.

Durante il collegamento si avrà l’opportunità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici della Concordia, visitare alcuni dei loro laboratori di ricerca e sentire le loro esperienze di vita presso la Stazione, tra attività scientifiche e routine quotidiane in condizioni estreme.
Durante il collegamento sarà possibile interagire con i ricercatori e le ricercatrici presenti e porre delle domande in diretta.
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

ORIENTAMENTO, EDUCAZIONE CIVICA

Dal 1985, l’Italia è presente in Antartide con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha il compito di coordinare la ricerca, con il supporto dell'’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e di OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Sono due le basi dove si sviluppano buona parte delle attività di ricerca, la Stazione costiera estiva “Mario Zucchelli” e la stazione permanete Concordia nel cuore dell’Antartide.
Completamente isolata per gli oltre nove mesi di inverno è la dimora ideale per sperimentare ipossia, isolamento e assenza di luce naturale. Con le sue venti stazioni metereologiche ci aggiorna continuamente sul riscaldamento globale e sulle sue conseguenze.
Al suo interno è presente una piccola serra per la coltura idroponica come laboratorio unico di sopravvivenza insieme agli studi di simulazione della sopravvivenza promossi dall’ESA. Tra i ghiacciai così come nello spazio: numerose ricerche di biologia e medicina puntano a scoprire i meccanismi di adattamento alle condizioni più estreme.

Durante il collegamento si avrà l’opportunità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici della Concordia, visitare alcuni dei loro laboratori di ricerca e sentire le loro esperienze di vita presso la Stazione, tra attività scientifiche e routine quotidiane in condizioni estreme.
Durante il collegamento sarà possibile interagire con i ricercatori e le ricercatrici presenti e porre delle domande in diretta.
Mostra di più
In collaborazione con Focus Junior Academy

Per le Scuole Primaria IV-V anno e Secondarie di primo grado I-II anno

EDUCAZIONE CIVICA

Sappiamo davvero riconoscere bufale e fake news? In questo laboratorio, dopo una breve presentazione iniziale sul tema, coinvolgeremo gli studenti in un’attività partecipata durante la quale saranno chiamati a riflettere su alcune notizie proposte, tratte da giornali, social o altri mezzi di comunicazione. Li inviteremo a indicare se, secondo loro, si tratti di fatti realmente accaduti o meno e perché.

Scopriremo così tutte le sfaccettature delle fake news: notizie vere, notizie false, notizie raccontate con titoli fuorvianti, inganni, fotomontaggi, immagini generate con l'intelligenza artificiale... Alleneremo insieme lo spirito di osservazione, l’attenzione ai dettagli e la capacità di individuare fonti affidabili.

L'ATTIVITÀ È REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON FOCUS JUNIOR ACADEMY.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CLICCA QUI

In collaborazione con Focus Junior Academy

Per le Scuole Primaria IV-V anno e Secondarie di primo grado I-II anno

EDUCAZIONE CIVICA

Sappiamo davvero riconoscere bufale e fake news? In questo laboratorio, dopo una breve presentazione iniziale sul tema, coinvolgeremo gli studenti in un’attività partecipata durante la quale saranno chiamati a riflettere su alcune notizie proposte, tratte da giornali, social o altri mezzi di comunicazione. Li inviteremo a indicare se, secondo loro, si tratti di fatti realmente accaduti o meno e perché.

Scopriremo così tutte le sfaccettature delle fake news: notizie vere, notizie false, notizie raccontate con titoli fuorvianti, inganni, fotomontaggi, immagini generate con l'intelligenza artificiale... Alleneremo insieme lo spirito di osservazione, l’attenzione ai dettagli e la capacità di individuare fonti affidabili.

L'ATTIVITÀ È REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON FOCUS JUNIOR ACADEMY.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CLICCA QUI

Mostra di più
Con Danilo Gasca e Veronica Cremonesi

In collaborazione con Federchimica

Per le Scuole Secondarie di primo grado

ORIENTAMENTO

La chimica non resta a casa quando partiamo, anzi: ci accompagna in ogni tappa del nostro viaggio! È nei materiali ultraleggeri delle valigie che portiamo con noi, nelle fibre dei vestiti che scegliamo, nelle creme solari che ci proteggono dai raggi UV. La chimica è nelle batterie che alimentano i nostri dispositivi e la incontriamo anche sui mezzi di trasporto: nei materiali innovativi che li rendono sicuri e resistenti o nei carburanti che li muovono. Persino l’acqua imbottigliata che portiamo con noi e il cibo confezionato che consumiamo hanno la loro chimica da raccontare, dagli additivi ai polimeri per gli imballaggi.

E lungo il percorso non mancano le fake news da smontare: davvero tutte le plastiche sono uguali? E i filtri solari fanno più male che bene? Un viaggio tra molecole, materiali e reazioni che ci farà scoprire come la chimica sia la compagna di viaggio silenziosa, ma indispensabile, di ogni avventura.
Con Danilo Gasca e Veronica Cremonesi

In collaborazione con Federchimica

Per le Scuole Secondarie di primo grado

ORIENTAMENTO

La chimica non resta a casa quando partiamo, anzi: ci accompagna in ogni tappa del nostro viaggio! È nei materiali ultraleggeri delle valigie che portiamo con noi, nelle fibre dei vestiti che scegliamo, nelle creme solari che ci proteggono dai raggi UV. La chimica è nelle batterie che alimentano i nostri dispositivi e la incontriamo anche sui mezzi di trasporto: nei materiali innovativi che li rendono sicuri e resistenti o nei carburanti che li muovono. Persino l’acqua imbottigliata che portiamo con noi e il cibo confezionato che consumiamo hanno la loro chimica da raccontare, dagli additivi ai polimeri per gli imballaggi.

E lungo il percorso non mancano le fake news da smontare: davvero tutte le plastiche sono uguali? E i filtri solari fanno più male che bene? Un viaggio tra molecole, materiali e reazioni che ci farà scoprire come la chimica sia la compagna di viaggio silenziosa, ma indispensabile, di ogni avventura.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e in collaborazione con Eridania

Per le Scuole secondarie di primo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà
esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.

Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo u
n'alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata''', ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.

L'attività è realizzata in collaborazione con Science4All. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito .
A cura di Cooperativa Ossigeno e in collaborazione con Eridania

Per le Scuole secondarie di primo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà
esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.

Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo u
n'alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata''', ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.

L'attività è realizzata in collaborazione con Science4All. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito .
Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Marco Martinelli

Con il contributo incondizionato di Fondazione MSD

EDUCAZIONE CIVICA

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

Perché devo chiamare il medico quando posso chiedere aiuto a ChatGPT? Ho scoperto un integratore miracoloso su Tik Tok: funziona? Se una compressa fa bene, due faranno meglio?

Nel campo della salute la comprensione e la gestione corretta delle informazioni è particolarmente importante. Attraverso un gioco leggero nella forma, ma rigoroso nei contenuti, si cercherà di fornire alcuni degli strumenti fondamentali per orientarsi tra notizie, scoperte e fake news. Gli studenti sono invitati a sfidarsi come concorrenti di un quiz. Sul palco, i due conduttori dialogano con un esperto per illustrare le risposte corrette e fornire approfondimenti.
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Marco Martinelli

Con il contributo incondizionato di Fondazione MSD

EDUCAZIONE CIVICA

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

Perché devo chiamare il medico quando posso chiedere aiuto a ChatGPT? Ho scoperto un integratore miracoloso su Tik Tok: funziona? Se una compressa fa bene, due faranno meglio?

Nel campo della salute la comprensione e la gestione corretta delle informazioni è particolarmente importante. Attraverso un gioco leggero nella forma, ma rigoroso nei contenuti, si cercherà di fornire alcuni degli strumenti fondamentali per orientarsi tra notizie, scoperte e fake news. Gli studenti sono invitati a sfidarsi come concorrenti di un quiz. Sul palco, i due conduttori dialogano con un esperto per illustrare le risposte corrette e fornire approfondimenti.
Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Marco Martinelli

Con il contributo incondizionato di Fondazione MSD

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Perché devo chiamare il medico quando posso chiedere aiuto a ChatGPT? Ho scoperto un integratore miracoloso su Tik Tok: funziona? Se una compressa fa bene, due faranno meglio?

Nel campo della salute la comprensione e la gestione corretta delle informazioni è particolarmente importante. Attraverso un gioco leggero nella forma, ma rigoroso nei contenuti, si cercherà di fornire alcuni degli strumenti fondamentali per orientarsi tra notizie, scoperte e fake news. Gli studenti sono invitati a sfidarsi come concorrenti di un quiz. Sul palco, i due conduttori dialogano con un esperto per illustrare le risposte corrette e fornire approfondimenti.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVERE A [email protected]
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Marco Martinelli

Con il contributo incondizionato di Fondazione MSD

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Perché devo chiamare il medico quando posso chiedere aiuto a ChatGPT? Ho scoperto un integratore miracoloso su Tik Tok: funziona? Se una compressa fa bene, due faranno meglio?

Nel campo della salute la comprensione e la gestione corretta delle informazioni è particolarmente importante. Attraverso un gioco leggero nella forma, ma rigoroso nei contenuti, si cercherà di fornire alcuni degli strumenti fondamentali per orientarsi tra notizie, scoperte e fake news. Gli studenti sono invitati a sfidarsi come concorrenti di un quiz. Sul palco, i due conduttori dialogano con un esperto per illustrare le risposte corrette e fornire approfondimenti.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVERE A [email protected]
Mostra di più
A cura di CICAP Scuola

Per le Scuole Secondarie di primo grado II-III anno

EDUCAZIONE CIVICA

Sappiamo davvero riconoscere bufale e fake news? In questo laboratorio, dopo una breve presentazione iniziale sul tema, coinvolgeremo gli studenti in un’attività partecipata durante la quale saranno chiamati a riflettere su alcune notizie proposte, tratte da giornali, social o altri mezzi di comunicazione. Li inviteremo a indicare se, secondo loro, si tratti di fatti realmente accaduti o meno e perché.

Scopriremo così tutte le sfaccettature delle fake news: notizie vere, notizie false, notizie raccontate con titoli fuorvianti, inganni, fotomontaggi, immagini generate con l'intelligenza artificiale... Alleneremo insieme lo spirito di osservazione, l’attenzione ai dettagli e la capacità di individuare fonti affidabili.

L'attività è realizzata in collaborazione con Science4All.
Per informazioni e prenotazioni consultare il sito

A cura di CICAP Scuola

Per le Scuole Secondarie di primo grado II-III anno

EDUCAZIONE CIVICA

Sappiamo davvero riconoscere bufale e fake news? In questo laboratorio, dopo una breve presentazione iniziale sul tema, coinvolgeremo gli studenti in un’attività partecipata durante la quale saranno chiamati a riflettere su alcune notizie proposte, tratte da giornali, social o altri mezzi di comunicazione. Li inviteremo a indicare se, secondo loro, si tratti di fatti realmente accaduti o meno e perché.

Scopriremo così tutte le sfaccettature delle fake news: notizie vere, notizie false, notizie raccontate con titoli fuorvianti, inganni, fotomontaggi, immagini generate con l'intelligenza artificiale... Alleneremo insieme lo spirito di osservazione, l’attenzione ai dettagli e la capacità di individuare fonti affidabili.

L'attività è realizzata in collaborazione con Science4All.
Per informazioni e prenotazioni consultare il sito

Mostra di più
Con Vera Gheno

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Sul conto della lingua se ne sentono tante: da chi la ritiene un accessorio della realtà a chi afferma che la lingua cambi la realtà.
La verità, però, forse sta - come sempre - nel mezzo.
Con Vera Gheno

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Sul conto della lingua se ne sentono tante: da chi la ritiene un accessorio della realtà a chi afferma che la lingua cambi la realtà.
La verità, però, forse sta - come sempre - nel mezzo.
Mostra di più
Con Vera Gheno

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Sul conto della lingua se ne sentono tante: da chi la ritiene un accessorio della realtà a chi afferma che la lingua cambi la realtà.
La verità, però, forse sta - come sempre - nel mezzo.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVERE A [email protected]
Con Vera Gheno

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

EDUCAZIONE CIVICA

Sul conto della lingua se ne sentono tante: da chi la ritiene un accessorio della realtà a chi afferma che la lingua cambi la realtà.
La verità, però, forse sta - come sempre - nel mezzo.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVERE A [email protected]
Mostra di più