13/09
09:30 - 18:30
PARTE 1 | 9.30 – 12.30
Modera: Andrea Ferrero
DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI CICAP | Con Sergio Della Sala
Il CICAP è cambiato molto nei suoi primi 30 anni: da comitato ad associazione, dallo smascheramento dei sensitivi all’analisi di controversie scientifiche e teorie del complotto. È cambiato anche il nostro ruolo, da indagatori di sensitivi a promotori di un dibattito pubblico basato sull’esame delle prove. Qualche riflessione per promuovere uno scetticismo che sia umile e autocritico e non aggressivo e fazioso.
COME PRESENTARE AL MEGLIO IL CICAP IN 2 MINUTI | Con Andrea Ferrero
Può sembrare la cosa più semplice del mondo spiegare che cos’è il CICAP, soprattutto per chi è coinvolto e se ne occupa da tempo: ma farlo in modo efficace e appropriato in due minuti, o in pochi secondi (come capita di solito per un intervento radiotelevisivo) non è sempre così agevole. Ecco alcuni suggerimenti pratici per riuscirci.
STATISTICAMENTE CERTO? L’importanza di capire la statistica nell’indagine dell’insolito | Con Fabio Turone
La statistica è spesso fondamentale per valutare l’attendibilità di una scoperta in campo scientifico. Lo stesso discorso vale anche per l’indagine dei fenomeni insoliti, ma riuscire a leggere correttamente i risultati di una ricerca può non essere così immediato come si pensa, con il rischio di considerare riuscito un esperimento che in realtà non lo è e viceversa.
Break 11.00 – 11.15
ANATOMIA DI UN’INDAGINE: I MISTERIOSI INCENDI DI CARONIA | Con Marco Morocutti
Nel 2004, il paesino siciliano di Canneto di Caronia finisce sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo per i misteriosi incendi che si scatenano nelle sue case. C’è chi parla di inspiegabili fenomeni fisici, poltergeist, infestazioni demoniache, UFO… Il CICAP indaga e scopre una realtà completamente diversa. Marco Morocutti, coinvolto in prima persona, spiega come ha affrontato l’indagine, come si è preparato, qual è stato il modus operandi seguito per giungere a una conclusione.
PARTE 2 | 14.30 – 18.30
Modera: Andrea Ferrero
CHE COSA FARE QUANDO NELLA NOSTRA ZONA UN'ISTITUZIONE CONCEDE IL PATROCINIO A UN EVENTO PSEUDOSCIENTIFICO? | Con Andrea Ferrero
Astrologia, medicine alternative, scie chimiche... capita spesso che enti pubblici e persino istituzioni educative concedano spazio e credibilità a teorie antiscientifiche. Ma la censura non è mai la soluzione e lo scontro aperto rischia di fare pubblicità proprio alle idee che vorremmo contestare: non è mai semplice rispondere con l’approccio giusto alla diffusione delle pseudoscienze, condividiamo e discutiamo insieme qualche lezione che abbiamo imparato dall’esperienza.
COME PARLARE DI SCIENZA CON CHI NON VUOLE ASCOLTARCI | Con Daniele Gouthier
Sempre più persone sono convinte che gli esperti non siano tali, mentre altrettante li ascoltano acriticamente. Sempre di più sono gli ostili alla scienza e altrettanto aumentano coloro che "credono" in essa e mostrano una fiducia cieca in tutto ciò che è scientifico. Quale ruolo può avere la comunicazione scritta nello scalfire il muro-contro-muro e nel far crescere una cultura del dialogo e del dubbio attorno alla ricerca e ai suoi processi, alla scienza e ai suoi risultati.
COME FUNZIONANO LE CONTRONARRAZIONI: il caso dell’evoluzione degli antievoluzionisti | Con Michele Bellone
L’opposizione alla teoria darwiniana è stata sempre interpretata nell’ottica di un conflitto fra scienza e religione, ma un’analisi evolutiva di questa contestazione rivela una rete molto più complessa di radici politiche, sociali e culturali. Quello dell’antievoluzionismo rappresenta un ottimo caso-studio per chi si confronta con derive pseudoscientifiche di natura ideologica e per imparare a riconoscere e a smontare i meccanismi dialettici della pseudoscienza grazie alla guida sapiente di Michele Bellone, biologo, giornalista scientifico, docente al master in comunicazione della scienza della SISSA ed editor di Codice Edizioni.
LA SCIENZA SA TUTTO? Come riconoscere ed evitare i pericoli dello scientismo | Con Massimo Pigliucci
Lo “scientismo” è un fenomeno molto discusso in filosofia della scienza, che si verifica quando si cerca di applicare la scienza in ambiti in cui non è applicabile, o è applicabile solo in parte; o quando addirittura si cerca di sostituire interamente la scienza ad altre discipline, specialmente quelle umanistiche, per esempio storia e filosofia, ma anche letteratura. Ma esiste proprio lo scientismo? Ci sono veramente limiti alla scienza? E se sì, come li riconosciamo? Quali sono le conseguenze pratiche per uno scettico?
Break 17.15 – 17.30
ANATOMIA DI UN’INDAGINE: il caso del medium Roberto Setti | Con Luigi Garlaschelli
Come si indaga su un medium non più vivente? Come si fa a verificare se i poteri a lui attribuiti, come la materializzazione di oggetti dal nulla, sono autentici o possono avere spiegazioni più semplici? Luigi Garlaschelli, esperto di indagini storiche “sperimentali”, spiega passo dopo passo il percorso seguito per trovare risposte all’enigma di Roberto Setti e per giungere alla probabile soluzione del mistero.