SFIDE E UTOPIE
SFIDE E UTOPIE
sab. 26 sett. 17:15
- La scienza non si addice a Eva? Ostacoli e progressi nella
parità di genere
Le donne sono sempre più numerose nelle facoltà
scientifiche, eppure ancora fanno fatica a raggiungere i vertici nei
laboratori di ricerca e nelle istituzioni accademiche, benché di
questo problema si discuta ormai da alcuni anni. Quali sono gli elementi
che mantengono ancora solido il cosiddetto “soffitto di cristallo”? E,
soprattutto, è davvero necessario essere ricercatrici eccellenti,
al di sopra della media, per fare della scienza il proprio lavoro? Cosa
devono fare le donne (e le istituzioni di ricerca e universitarie) per
consentire loro di essere semplicemente “nella media” e ambire lo stesso
a lavorare nella scienza, fare carriera e raggiungere posizioni di
indipendenza economica e creativa come è consentito ai loro
colleghi uomini? Con Antonella Viola e Adriana Albini - Modera Daniela Ovadia
SFIDE E UTOPIE
dom. 27 sett. 16:15
- Il circolo vizioso della diseguaglianza. Salute, cultura,
società: la trappola dei destini segnati
Un epidemiologo e uno studioso di letteratura inglese post coloniale,
insieme per discutere di un tema che la pandemia ha reso ancor più
evidente: quello delle diseguaglianze (economiche, culturali e di
opportunità) che determinano il destino delle persone, sia quello
biologico sia quello psicologico e sociale, indipendentemente dalle loro
capacità e caratteristiche individuali. Nascere dalla parte
sbagliata del mondo (o nel gruppo sociale sbagliato) può essere
uno scoglio insormontabile se non vi è un impegno collettivo a
colmare le differenze. Vineis racconterà quanto le diseguaglianze
impattano sulla salute delle persone, sulla loro aspettativa di vita e
sull’accesso alle informazioni. Bassi, attraverso l’opera
dello scrittore indiano Amitav Ghosh, esplorerà il potere della
narrazione nel forgiare (e talvolta consolidare) le diseguaglianze
sociali. Con Paolo Vineis e Shaul Bassi - Modera Roberta Villa
SFIDE E UTOPIE
ven. 02 ott. 18:15
- ll disputator cortese e la disputa felice. Divulgare senza
litigare in tempi di disinformazione.
Ci sono persone brave a discutere. E ci sono persone per bene. L’ideale
sarebbe combinare queste due doti in una persona per bene capace di
discutere, anche temerariamente, bene. Perché, come scriveva
Sofocle nell’Elettra: «È tragico parlare bene e avere
torto». Con Adelino Cattani, Luciano Berescu, Bruno Mastroianni- Modera: Daniela Ovadia
SFIDE E UTOPIE
sab. 03 ott. 13:45
- La scienza si racconta bene su Instagram
Uno dei vantaggi creati dai social è la possibilità di
dare a chiunque la possibilità di condividere e parlare di
qualunque cosa: naturalmente c'è chi condivide sciocchezze,
gattini e bufale. Poi, però, c'è anche chi riesce a fare
della ottima divulgazione scientifica. La cosa sorprendente è che
la divulgazione più seria è premiata sui social, in
particolare su Instagram, e molti giovani divulgatori sono oggi seguiti
da decine di migliaia di followers. Oggi ne parlano insieme tre
protagonisti. Con Camilla Bendinelli, Stefano Bertacchi - Modera Ruggero Rollini
SFIDE E UTOPIE
sab. 03 ott. 17:15
- Costruire sistemi alimentari più salutari, sostenibili,
resilienti e inclusivi
La pandemia da COVID-19 ha mostrato con grande forza l’urgenza di
dar vita a sistemi alimentari più sani, sostenibili, resilienti e
inclusivi. Sul lato della produzione, le restrizioni commerciali hanno
acuito la dipendenza e la vulnerabilità di quei paesi
maggiormente dipendenti dalle importazioni di cibo. Le misure
restrittive hanno esposto il settore agricolo alla carenza di forza
lavoro e alla difficoltà dei piccoli produttori di accedere ai
mercati. La chiusura di scuole, mercati e strutture caritatevoli ha
accresciuto i problemi di accesso a cibo sano e nutriente da parte dei
gruppi più vulnerabili. In questo contesto, è fondamentale
accelerare l’azione di trasformazione dei sistemi alimentari dal
campo alla tavola, come auspicato dalla strategia Farm to Fork della
Commissione Europea. Con l'aiuto degli esperti vogliamo proporre una
riflessione sul ruolo del cibo per un futuro più sostenibile,
sulle città come laboratori di cambiamento e sull’educazione
come leva straordinaria per creare una nuova cultura del cibo, fin dalla
prima infanzia. In collaborazione con Fondazione Barilla
Con:Marta Antonelli , Davide Marino e Sonia Massari Modera: Jacopo Pasotti
SFIDE E UTOPIE
dom. 04 ott. 16:15
- Gli alieni possibili
Il metano di Marte e la fosfina di Venere. Sono le due “anomalie” che
tengono in piedi la speranza di trovare forme di vita elementare sui due
pianeti più vicini. Ma forse si tratta di fenomeni geochimici,
non biologici. Batteri e alghe unicellulari, nel sistema solare,
potrebbero anche nascondersi sotto la crosta ghiacciata delle lune di
Giove o su Titano, il satellite di Saturno dominato dagli idrocarburi.
Intanto il Progetto SETI continua a sondare i cieli alla ricerca di
segnali radio “intelligenti”. Si cercano anche “technosignatures” sugli
esopianeti più promettenti. Ma, secondo voi, qual è “l’alieno
più alieno” immaginato dalla fantascienza? Con Andrea Bernagozzi e Fabio Pagan
SFIDE E UTOPIE
ven. 09 ott. 16:30
- Oltre le distopie: un altro futuro è possibile?
Negli ultimi decenni, i futuri raccontati da libri, film, giochi e
fumetti sono sempre più distopici. Megalopoli iperaffollate
segnate da profonde disuguaglianze sociali ed economiche; deserti
post-apocalittici dove la lotta per la sopravvivenza è tribale e
feroce; società oppresse da censura e tecnologie fuori controllo.
Queste visioni sono diventate un trend dominante, ma conservano ancora
la forza critica di grandi narrazioni distopiche come 1984, Il mondo
nuovo o Fahrenheit 451? Ed è possibile immaginare
futuri diversi? Con Simone Laudiero e Francesco Verso - Modera Michele Bellone
SFIDE E UTOPIE
sab. 10 ott. 15:45
- Le 10 regole della bufala
Non basta riconoscere una bufala, è necessario comprendere e
conoscere tutta una serie di accorgimenti affinché il lavoro
dello "smascheratore" sia più efficace. David Puente, esperto
"debunker", illustrerà la sua personale guida anti-bufala 2.0
fatta di 10 semplici regole alla portata di tutti. Con David Puente - Modera Massimo Polidoro
SFIDE E UTOPIE
sab. 10 ott. 17:15
- La lingua de-genere: come il modo in cui parliamo determina i
ruoli di genere
La lingua italiana utilizza il maschile e il femminile: una ricchezza
che può avere effetti deleteri se utilizzata in modo non
paritario. Il dibattito sul genere nel linguaggio e sul suo impatto nel
determinare i ruoli sociali di donne e uomini non è nuovo. Quel
che sta cambiando è la consapevolezza del fatto che non si tratta
di un fatto ineluttabile, quanto piuttosto di un elemento su cui si può
(e si deve) lavorare. Ne parleranno donne che con il linguaggio, l’insegnamento
e l’utilizzo dello stesso, hanno molto a che fare ogni giorno:
insegnanti, linguiste e giornaliste. Perché cambiare si può
(anche decidendolo a tavolino). Con Vera Gheno, Annalisa Oboe, Manuela Perrone - Modera: Anna Rita Longo
SFIDE E UTOPIE
dom. 11 ott. 16:15
- Setacci di verità - Può l'intelligenza artificiale
aiutarci a combattere le fake news?
Chi non ha condiviso almeno una volta una notizia o un’immagine
che si è poi rivelata falsa, alzi la mano! In verità
è successo a tutti noi e quello delle notizie false che circolano
in rete (le cosiddette fake news) è uno dei grandi problemi a cui
deve far fronte la società moderna. Molte istituzioni (governi,
enti di finanziamento per la ricerca scientifica, persino colossi come
Google e Facebook) promettono che la soluzione sta nello sviluppo dell’Intelligenza
Artificiale che funzionerà come una sorta di setaccio per
separare il vero dal falso. Ma è davvero così facile? Ed
è sempre chiaro cosa è vero e cosa non lo è?
Con: Fabiana Zollo, Vincenzo Crupi - Modera: Fabio Turone
SFIDE E UTOPIE
ven. 16 ott. 16:45
- Letteratura scientifica per non scienziati
Leggere di scienza, per chi non si occupa di scienza, può essere
un'avventura straordinaria, se a raccontare è qualcuno che ci sa
fare. La sfida è trovare gli autori giusti. E allora, ecco una
biblioteca scientifica minima – da Stephen Hawking a Stephen Jay
Gould, da Yuval Noah Harari a Oliver Sacks – letta con lo sguardo
non dello scienziato, ma dell’umanista e del letterato. Si scoprirà
una straordinaria dose di bellezza, un’intensità emotiva e
d’immaginazione che solitamente pensiamo esclusiva del romanzo. Ma
anche un sorprendente antidoto alla malinconia di questi tempi inquieti,
un modo per fare i conti con la complessità delle nostre vite, un
invito al viaggio. Un’ode alla curiosità infinita degli
esseri umani. Con Francesco Guglieri - Modera Daniela Ovadia
SFIDE E UTOPIE
sab. 17 ott. 15:00
- Martin Mystère incontra Leonardo, genio
dell'impossibile
A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, Alfredo Castelli e Alex
Dante hanno realizzato per Martin Mystère, il detective
dell'impossibile, un viaggio alla scoperta dei "mysteri" del genio di
Vinci. Chi era realmente Monna Lisa? Esistono delle sculture di
Leonardo? Quali segreti si nascondono nell'Ultima cena? Che aspetto
aveva il grande artista? Ha inventato lui l'enigmistica? Quante Gioconde
esistono? Che cos'è la "viola organista"? Leonardo deve il suo
genio a un incontro con gli alieni? Con Alfredo Castelli e Alex Dante - Modera Massimo Polidoro
SFIDE E UTOPIE
sab. 17 ott. 17:15
- Dallo studio della storia ai futures studies: quanto serve il
passato per predire il futuro?
La storia è fatta di corsi e ricorsi: mai espressione fu più
fraintesa di questa, nata dal pensiero di Gianbattista Vico. Perché
la storia non è mai uguale a se stessa e se anche alcuni eventi
possono ricordare il passato, non si ripetono mai uguali a se stessi e
non è detto che le conseguenze di un evento siano sempre
analoghe. Come si fa quindi a prevedere il futuro, che è l’obiettivo
di uno specifico campo di indagine, quello dei futures studies. In
dialogo tra passato e futuro, tra storia e scienza, cerchiamo di capire,
con l’aiuto di due esperti, se arriveremo mai a prevedere che cosa
ci accadrà domani. Con David Bidussa e Roberto Paura - Modera: Daniela Ovadia
SFIDE E UTOPIE
dom. 18 ott. 16:15
- Chi cerca di screditare la scienza?
È qualcosa che esiste da tempo ma che, oggi, di fronte
all'emergenza climatica, si sta facendo sempre più insistente e
pervasivo: il tentativo, da parte di grandi aziende e forze politiche,
di screditare evidenze scientifiche che rischiano di intralciare
interessi di tipo principalmente economico, alimentando dubbi infondati.
Si tratta di un vero e proprio "negazionismo scientifico", costruito a
tavolino per ritardare il più possibile decisioni ritenute
importanti, per la salute e la salvaguardia del pianeta, ma che
rischierebbero di ridurre fortemente gli introiti e i vantaggi di
alcuni. Oggi cerchiamo di smontare e svelare queste tecniche fuorvianti
e pericolose per tutti. Con Margherita Fronte e Marco Ferrari - Modera Antonio Scalari