PROGRAMMA

Tutti gli incontri (salvo dove indicato diversamente) saranno accessibili gratuitamente, in streaming video, nelle pagine di questo sito o nelle pagine Facebook del CICAP Fest e del CICAP e sul canale Youtube del CICAP, senza bisogno di prenotazioni.

Le dirette video saranno visibili nella homepage, mentre i video degli eventi già trasmessi saranno disponibili nella pagina relativa a ciascun evento, raggiungibile cliccando sul titolo dell'evento nel programma sottostante.

Scarica Programma in PDF

1a settimana

25 sett. ▶ 27 sett.

foto relatore
Conduce Massimo Polidoro, scrittore, Segretario del CICAP e Direttore del CICAP Fest

Con:
Daniela Ovadia, giornalista scientifica e Coordinatrice scientifica del CICAP Fest
Sergio Della Sala, professore di “Human Cognitive Neuroscience” all’Università di Edimburgo e Presidente del CICAP

Saluti istituzionali:
Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova
Sergio Giordani, Sindaco di Padova
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura di Padova
Fabio Bui, Presidente della Provincia di Padova
Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cariparo
Antonio Santocono, Presidente Camera di Commercio di Padova
foto relatore
Dovremmo iniziare a guardare al Covid19 attraverso le lenti dell’evoluzione. La lezione Darwiniana del coronavirus è chiara: siamo vulnerabili, siamo connessi al resto della natura, la distruzione dell’ambiente si rivolge contro la nostra salute. Le epidemie che si trasmettono con il salto di specie non spuntano dal nulla. Hanno cause ecologiche e ci sono attività umane specifiche che ne aumentano la probabilità: la deforestazione, il bracconaggio, il commercio illegale di specie animali protette… I virus sono entità biologiche molto più antiche di noi e hanno strategie evolutive basiche molto efficaci. Inoltre, otto miliardi di essere umani sono diventati l’ospite perfetto per i virus, che viaggiano con noi in aereo. D’altro canto, i virus hanno quattro formidabili nemici: la ricerca scientifica (i vaccini, il Global Virome Project, l’atlante delle patogenesi), l’igiene, il progresso sociale e la protezione dell’ambiente. Per sconfiggere un simile nemico e comprenderlo razionalmente, dobbiamo assumere il suo punto di vista e cogliere la sua logica: una logica evolutiva.

Con Telmo Pievani
foto relatore
Nato nel 1989 da un’idea di Piero Angela, con l’obiettivo di mettere un freno al dilagare di idee pseudoscientifiche su giornali, TV e nella società, il CICAP continua il suo impegno nella diffusione di una mentalità scientifica. Abbiamo bisogno di regole esterne a noi per prendere decisioni collettive. C'è quindi bisogno di evidenze su cui basare tali decisioni. La scienza offre strumenti democratici per raccogliere, verificare, falsificare, modificare, migliorare e mettere in discussione le prove che ci sono necessarie. Il CICAP sostiene che dobbiamo aumentare il livello di moralità individuale e pubblica quando comunichiamo o facciamo scienza.

Con Sergio Della Sala - Modera Paola De Gobbi
foto relatore
Molti pensano che niente sarà più come prima. In effetti, è la prima volta che il nostro mondo ricco e globalizzato realizza in modo lampante che senza salute non ci possono essere progresso e sviluppo economico. Va tenuto conto, infatti, che la globalizzazione non è solo un grande vantaggio per la circolazione di persone e merci, ma prevede anche la diffusione di virus e batteri. Ecco perché un paese come il nostro, con diecimila morti l'anno per infezioni batteriche, seimila per l’influenza e con una popolazione sempre più anziana, dovrà iniziare a occuparsi molto attentamente del Servizio sanitario nazionale e di tanti altri problemi di cui non ci preoccupiamo affatto.

Con Silvio Garattini
foto relatore
Come si distingue una scelta giusta da una sbagliata? Che cosa sono la cooperazione, la pace e la responsabilità? Perché l'uomo sceglie la guerra? Cosa porta un animale a essere aggressivo con un suo simile? Prendendo spunto dalle storie di donne, uomini, ragazzi e animali, Chiara Segrè e Marco Annoni, autori di Giusto o sbagliato?, cercano di stimolare la nostra coscienza etica. Quelle che raccontano sono le storie di soggetti che con le loro scelte hanno cambiato la loro vita, quella di una comunità e, in una certa misura, quella di tutti noi.

Con Marco Annoni e Chiara Segrè - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
Ottocento anni di storia della scienza sono alla portata di chi passeggia per le vie di Padova e vuole conoscerne l'anima, basta solo sapere dove trovarli. In questo primo appuntamento, Daniele Mont D'Arpizio, giornalista de Il Bo Live, testata dell’Università di Padova, e curatore del libro La scienza nascosta nei luoghi di Padova, accompagna Massimo Polidoro e il pubblico a casa in una passeggiata presso alcuni dei luoghi che hanno segnato e ancora segnano la storia scientifica della città: dalla casa di Galileo Galilei fino al CISAS, dove si lavora alle ultimissime missioni spaziali.

Passeggiata con Daniele Mont D'Arpizio e Massimo Polidoro

In collaborazione con Il Bo Live
foto relatore
Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Valentina Sumini, che padroneggia paesaggi ostili e inabitati come quelli della Luna e di Marte per progettare le abitazioni di domani.

Federico Taddia incontra Valentina Sumini
foto relatore
Sta per partire la seconda stagione di “Questa è scienza!”, il podcast curato da Massimo Polidoro per Audible. Un viaggio insieme a scienziati, ricercatori e divulgatori per scoprire come la scienza possa essere qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarcela sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali informazioni potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. Ospite "specialissimo" della nuova stagione sarà Piero Angela, che ci dedicherà una lunga e appassionante conversazione. A presentare la seconda stagione, insieme a Massimo, sono Fabio Ragazzo, che segue le produzioni originali per Audible, e Niccolò Martin, producer di tutte le serie di Massimo.

Con Fabio Ragazzo, Niccolò Martin e Massimo Polidoro

In collaborazione con Audible
foto relatore
C’è chi teme che il 5G possa fare danni alla salute e magari crede anche che le mascherine non servano contro il Covid19! Ma perché le bufale “tecnologiche” prosperano in un mondo pieno di tecnologia? In questo appuntamento, Paolo Attivissimo, tra i massimi esperti di bufale, risponde "in diretta" alle domande del pubblico a casa.

Con Paolo Attivissimo - Modera Cristina da Rold
foto relatore
Le donne sono sempre più numerose nelle facoltà scientifiche, eppure ancora fanno fatica a raggiungere i vertici nei laboratori di ricerca e nelle istituzioni accademiche, benché di questo problema si discuta ormai da alcuni anni. Quali sono gli elementi che mantengono ancora solido il cosiddetto “soffitto di cristallo”? E, soprattutto, è davvero necessario essere ricercatrici eccellenti, al di sopra della media, per fare della scienza il proprio lavoro? Cosa devono fare le donne (e le istituzioni di ricerca e universitarie) per consentire loro di essere semplicemente “nella media” e ambire lo stesso a lavorare nella scienza, fare carriera e raggiungere posizioni di indipendenza economica e creativa come è consentito ai loro colleghi uomini?

Con Antonella Viola e Adriana Albini - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
La fisica è forse la più radicale delle avventure intellettuali umane, quella che ha l’ambizione di indagare i principi ultimi dell’universo, e che deve peraltro i suoi successi a valori umani basilari, come l’onestà e il dubbio, coltivati sistematicamente dagli scienziati. I risultati ci inorgogliscono, naturalmente, ma ci rendono al contempo umili di fronte all’enormità del cosmo. E tuttavia restano nuove frontiere da affrontare nella ricerca senza fine della verità, che è forse la più radicata delle passioni umane. Una conversazione con il grande fisico inglese, autore di numerosi bestseller, tra cui il nuovo Il mondo secondo la fisica.

Con Jim Al-Khalili - Modera Barbara Gallavotti
foto relatore
Cosa mangeremo nel futuro? È possibile pensare ad una dieta in grado di sfamare un mondo sempre più popoloso nel rispetto dell'ambiente? In questo primo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la nutrizionista Elisabetta Bernardi, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay.

Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Elisabetta Bernardi
foto relatore
Collo lungo e pelo giallo: sono i Boffi, affascinanti creature del pianeta Ciribob. Ma sono sempre stati così o si sono trasformati nel corso degli anni? Scopriamo insieme ai Boffi i segreti dell'evoluzione.

Legge Chiara Segré
foto relatore
Si può cantare la Tavola degli Elementi? Si può cucinare la peste? Si può mimare una canzone? Si può stilare un decalogo del perfetto complottista? Si può sapere cosa scriveva via sms Fra Cristoforo a Gertrude? Si può seguire un corso di training ansiogeno? E Lino Patruno dei Gufi che cosa combinerà? E i Monty Python che ci azzeccano? E lo spirito surreale del quintetto Oblivion c’entra qualcosa? Molto! Perché tutto questo e molto altro sarà possibile questa sera grazie alla cialtroneria surreale di Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, i quali, supportati dall’imperturbabile Alberta Izzo ci presenteranno un’improbabile Enciclopedia , una vera e propria Cialtronpedia, che toccherà tutti i temi possibili. Anche quelli che era meglio non toccare.

Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno

Riprese ed editing Antonio Agostini
foto relatore
Quando un popolo o una nazione si trovano di fronte a una crisi di qualche tipo possono soccombere o decidere di affrontarla. Pochi mesi fa il mondo si è trovato improvvisamente a vivere una situazione senza precedenti e l’ha affrontata in maniera non proprio coordinata. Si sarebbe potuto fare di meglio? Che cosa ci insegna questa esperienza che ancora stiamo vivendo? Per ripartire, infatti, è indispensabile servirsi delle conoscenze del passato, in modo da vivere il presente nel modo più sereno possibile, ma anche immaginare un futuro che faccia di questa grande battuta di arresto una opportunità per riflettere e crescere. E per imparare le lezioni della storia non potevamo sperare di avere al CICAP Fest un maestro migliore del professor Alessandro Barbero.

Massimo Polidoro incontra Alessandro Barbero
foto relatore
Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP Fest.

Con Margherita Fronte e Marco Ferrari

In collaborazione con Focus
foto relatore
L’esposizione di resti umani è molto più comune di quanto si pensi. Padova è stata culla della ricerca anatomica, come ci racconta l'esposizione al Museo della Medicina (MUSME) di Padova, da cui viene trasmesso questo "dialogo insolito". Ma troviamo parti di corpi nelle chiese, nei musei e, in passato, persino nelle fiere, insieme ad altre “meraviglie” che dovevano suscitare curiosità o, talvolta, anche emozioni forti. Ma quando e perché nasce l’idea che un corpo possa rivelare le cause della morte ed eventualmente aiutare a identificarne il responsabile? In quale momento i cadaveri diventano un oggetto di studio scientifico e “meraviglia della natura”? E, infine, quando entrano a buon diritto a far parte delle esposizioni museali? In queste conversazioni, con De Caro, De Ceglia e Ovadia, si ripercorrerà la storia dell’esposizione dei cavaderi e si scoprirà quali problemi etici e di conservazione hanno dovuto risolvere i curatori delle moderne collezioni.

Con Raffaele De Caro e Francesco De Ceglia - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
L’effetto serra è buono o cattivo? Si può sciogliere il Polo Nord? E perché se il clima cambia per noi è un problema? Tante domande curiose sui cambiamenti climatici, per raccontare ai ragazzi, e non solo a loro, l’emergenza che l’umanità sta attraversando. Federico Taddia ed Elisa Palazzi, studiosa dei cambiamenti climatici al CNR di Torino, affrontano l’argomento in un libro, Perché la Terra ha la febbre? di cui conversano insieme a Massimo Polidoro.

Con Federico Taddia e Elisa Palazzi - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Gli strumenti necessari per fare luce sui misteri e sulle pseudoscienze sono un curioso mix di raffinate tecniche scientifiche e di accorgimenti pratici: imparare a padroneggiarli aiuta non soltanto nel fare chiarezza sui fenomeni scientificamente controversi, ma anche e soprattutto ad affrontare con più consapevolezza le informazioni che ci arrivano ogni giorno.

Con Stefano Bagnasco
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 25,00 € 20,00 €
foto relatore
Accompagnati dall’astronomo Leopoldo Benacchio intraprenderemo un percorso tra astronomia, storia e arte per lasciarci stupire da tutto il cielo dipinto, scolpito e "raccontato" che si trova tra portici e palazzi di Padova: dai luoghi di Galileo ai pianeti nella chiesa degli Eremitani, dagli affreschi di Palazzo della Ragione agli orologi, meridiane e stelle sparse per tutto il centro.

Con Leopoldo Benacchio

In collaborazione con Les Bas Bleu
foto relatore
Nei giorni del lockdown abbiamo assistito agli interventi di decine di cosiddetti esperti che spesso affermavano cose in contraddizione tra loro. A chi dobbiamo credere? Come possiamo insegnare ai ragazzi a chi dare ascolto? A seguire un laboratorio per imparare a verificare i fatti e le fonti, un lavoro di gruppo su documenti di varia natura e principi base dell’analisi critica delle fonti. Si proporrà un’attività incentrata su un argomento storico e un’attività che ruota attorno a un tema medico-scientifico (esempio: la caccia alle streghe e l’efficacia dell’omeopatia).

Con Marco Ciardi, Silvano Fuso e Anna Rita Longo

In collaborazione con Focus Scuola
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 35,00 € 30,00 €
foto relatore
Il mondo si sta adattando alle mutate condizioni di vita sul Pianeta attraverso una sapiente gestione delle acque, urban (re)design, architettura del paesaggio, nuovo rapporto con la natura, soluzioni energetiche sostenibili, progresso scientifico, crescita di consapevolezza nei cittadini. Attraverso gli esempi di paesi e popoli che stanno trovando delle soluzioni per sopravvivere nel "nuovo mondo" ci si augura che scatti un virtuoso effetto di emulazione che coinvolga anche Paesi a carburazione più lenta, tra cui, immancabilmente, l'Italia. In questo nuovo progetto in preparazione per Audible, Marco Merola viaggerà attraverso le regioni italiane per raccontare le loro storie di adattamento.

Con Marco Merola - Modera Massimo Polidoro

In collaborazione con Audible
foto relatore
Un epidemiologo e uno studioso di letteratura inglese post coloniale, insieme per discutere di un tema che la pandemia ha reso ancor più evidente: quello delle diseguaglianze (economiche, culturali e di opportunità) che determinano il destino delle persone, sia quello biologico sia quello psicologico e sociale, indipendentemente dalle loro capacità e caratteristiche individuali. Nascere dalla parte sbagliata del mondo (o nel gruppo sociale sbagliato) può essere uno scoglio insormontabile se non vi è un impegno collettivo a colmare le differenze. Vineis racconterà quanto le diseguaglianze impattano sulla salute delle persone, sulla loro aspettativa di vita e sull’accesso alle informazioni. Bassi, attraverso l’opera dello scrittore indiano Amitav Ghosh, esplorerà il potere della narrazione nel forgiare (e talvolta consolidare) le diseguaglianze sociali.

Con Paolo Vineis e Shaul Bassi - Modera Roberta Villa
foto relatore
Ciò che mangiamo influenza il nostro stato di salute e le malattie di cui soffriremo in futuro, ma ha anche un impatto importante sul pianeta in cui viviamo. Per questo oggi tutte le linee guida nutrizionali puntano a diete che siano sane per l’essere umano e sostenibili sul piano ambientale. Conciliare i due elementi non è semplice. Ma se un’esperta come Elena Dogliotti, nutrizionista della Fondazione Umberto Veronesi, è a disposizione per rispondere alle vostre domande e ai vostri dubbi, siamo certi che raggiungere l’obiettivo sarà più facile.

Con Elena Dogliotti - Modera Gianluca Dotti

In collaborazione con Confagricoltura Padova
foto relatore
In questo primo appuntamento, Piero Angela ci accoglie in casa sua e poi conversa con Massimo Polidoro a proposito del CICAP, rievocando come è nato e in quale contesto. Un contesto completamente diverso da quello attuale, in cui il paranormale dilagava, ma nel quale era importante dare risposta al bisogno di razionalità. Proprio come succede oggi, in cui il paranormale non è più al centro dell’attenzione, ma fake news e bufale pseudoscientifiche sono all’ordine del giorno.

Con Piero Angela e Massimo Polidoro

2a settimana

28 sett. ▶ 4 ott.

foto relatore
L’Italia è il paese della pseudoscienza? E perché tanti preferiscono credere più alle bugie di pseudoscienziati e ciarlatani anziché ascoltare gli scienziati? È a partire da questo tipo di interrogativi che si muove la riflessione di un grande epistemologo del nostro paese, Gilberto Corbellini, per spiegare come la pseudoscienza intossica la nostra società, mentre la scienza favorisce la diffusione del pensiero critico e così produce libertà.

Con Gilberto Corbellini - Modera Massimo Polidoro

Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Lucia Votano, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Lucia Votano - Conduce Serena Fabbrini
foto relatore
L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo. Ma è solo grazie alla ricerca svolta negli ultimi decenni che è possibile affermare che una sana alimentazione è alla base della prevenzione di numerose malattie, tra cui i tumori. Attraverso quiz e giochi "dal vivo" il pubblico avrà la possibilità di scoprire come costruire pasti sani per contribuire giorno dopo giorno alla propria salute e a quella del pianeta.

Con Riccardo Di Deo (AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)

A cura di Fondazione AIRC
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar gratuito gratuito
foto relatore
I "gufi" sono più attivi la sera e vanno a letto tardi, le "allodole" si svegliano presto e sono più attive nella prima parte del giorno. Normalmente, l'orologio circadiano, che regola i ritmi sonno-veglia e altri aspetti della nostra fisiologia, si sincronizza con l'ambiente naturale che ci circonda, soprattutto per mezzo della luce del Sole. Tuttavia, come raccontano Sara Montagnese e Rodolfo Costa, autori di Gufi o allodole?, le nostre abitudini di vita, condizionate dall'orologio sociale, spesso confliggono con i ritmi dettati dall'orologio circadiano. Questo favorisce l'insorgenza di malattie, anche gravi. E suggeriscono alcuni semplici accorgimenti per aiutarci a prevenirle, e a vivere in modo più sano e piacevole.

Con Sara Montagnese e Rodolfo Costa - Modera Daniela Ovadia

Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Stefano Bigliardi, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Stefano Bigliardi - Conduce Sonia Ciampoli
foto relatore
Guardando i video che riguardano l'evoluzione su YouTube ci si può imbattere in svariate rappresentazioni erronee, fuorvianti o assurde. Giacomo M. Mauretto, giovane studente di biologia evoluzionistica e YouTuber molto noto con il nome di "Entropy for life", ne mostrerà alcuni pezzi, per provare a capire insieme perché sono sbagliati o rischiano di veicolare informazioni parziali.

Con Giacomo M. Mauretto
foto relatore
Il 12 dicembre 1969, con l'esplosione della bomba alla Banca nazionale dell'agricoltura in piazza Fontana a Milano, si fa largo il sentire diffuso che forze occulte, magari anche straniere, abbiano dato il via alla «strategia della tensione». Seguiranno 50 anni di diffidenze e sospetti verso la politica e le istituzioni, scanditi da una serie di eventi luttuosi e non solo che renderanno iconici molti luoghi della penisola: fra tutti, piazza della Loggia a Brescia, la stazione di Bologna, via Fani a Roma, la base di Gladio ad Alghero. Fabio Isman, autore di Andare per l'Italia degli intrighi, ci aiuta a ripercorrere la mappa topografica di quei tempi difficili, in cui azione politica e condotte opache si sono spesso confuse, in un intreccio ancora indistricato fra terrorismo, servizi segreti, P2, caso Sindona, Banco Ambrosiano.

Con Fabio Isman - Modera Fabio Turone

Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Piero Bianucci, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Piero Bianucci - Conduce Dasara Shullani

Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
foto relatore
Vuoi sapere qualcosa in più sul tema dell’elettricità mettendoti in gioco in una sfida interattiva sul web? Allora non puoi perdere questo appuntamento! Partendo da un breve video con Marie e Max, i personaggi del fumetto di PLaNCK!, potrai partecipare a un quiz sulla piattaforma Kahoot, giocando con chi è collegato con te. In palio ci sono dei premi… tutti scientifici! (dagli 8 anni)

Con: Agnese Sonato

A cura di PLaNCK!
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar gratuito gratuito
foto relatore
Preferireste essere giudicati da un computer o da un essere umano? La risposta è tutt’altro che scontata, perché se il primo garantisce un certo rigore e una certa obiettività, il giudice umano è in grado di modulare i dettami della legge sulla base delle circostanze e della personalità dell’imputato. Che ci piaccia o no, l’intelligenza artificiale è però già entrata nelle aule di tribunale, anche se non “ci giudica” in modo diretto: aiuta i giudici a valutare cosa è già stato deciso in casi analoghi, permette di esplorare grandi database di sentenze per studiarne lo spirito, il linguaggio e le motivazioni. Amedeo Santosuosso, forte di una intera carriera come giudice e di una esperienza pluridecennale nel trattare i temi all’intersezione tra la legge, la scienza e l’etica ci racconta, nel presentare il suo libro Intelligenza artificiale e diritto, come saranno (se lo vorremo) i tribunali del futuro.

Con Amedeo Santosuosso - Modera Daniela Ovadia

Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Veronica Padovani, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Veronica Padovani - Conduce Enrico Zabeo
foto relatore
Che cos’è l’arte della memoria e come la si può sviluppare? Esistono dei principi fondamentali per la costruzione di un ricordo e per l'apprendimento efficace, tra cui l'antica e famosa tecnica dei loci. Il video si conclude con una dimostrazione di memorizzazione in Prato Della Valle: siete pronti a scoprire come imparare i nomi e la disposizione di tutte le statue della piazza?

Con Andrea Muzii

A cura di Mnemonica
foto relatore
Danimarca, Svezia, Finlandia, 2017, 87’ - Versione originale con sottotitoli in italiano
Film vincitore del Premio Méliès d’Argent per il miglior lungometraggio europeo al Trieste Science+Fiction Festival 2018

2095. Il mondo è stato sconvolto da una catastrofe ecologica: gli oceani si sono sollevati e tutta l'acqua dolce è scomparsa, assieme a ogni pianta e animale. Alla ricerca di una soluzione, gli scienziati hanno fatto esperimenti sui viaggi nel tempo, trovando forse una strada: i cosiddetti QUANTA, agenti divisi in due gruppi molecolari, sono in grado di viaggiare nel passato con una metà di loro stessi, rimanendo in contatto con l'altra, ancorata al presente. Usando la sua posizione come copertura, il capo dei Servizi Segreti, Fang Rung, ha viaggiato indietro nel tempo alla ricerca della scienziata Mona Lindkvist, le cui innovative ricerche sono andate perdute prima di aver potuto salvare il mondo.

Siamo agenti dello spazio e del tempo: questo è quello che Fang Rung non sa quando comincia il suo viaggio. Man Divided non è un film rivolto verso un periodo di tempo che vuole indagare: è un film che guarda indietro, a un passato che è il nostro presente. Là possiamo forse conoscere noi stessi e riflettere sul significato delle nostre azioni. - Max Kestner

In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival

La visione del film è possibile registrandosi in anticipo: la partecipazione è limitata a 1000 posti.
Sarà disponibile solamente la visione in streaming; successivamente, in accordo con le richieste dei registi e delle case di produzione, la visione non sarà più possibile

Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Film streaming gratuito gratuito
foto relatore
Il livello del mare si alza, i ghiacciai e la calotta artica si sciolgono, eventi meteo estremi diventano sempre più frequenti. Siamo ancora in tempo per salvare il pianeta? Il climatologo Filippo Giorgi dialoga con la giornalista scientifica Simona Regina guidandoci in un viaggio nel tempo per riflettere sul clima che cambia.

Con Filippo Giorgi - Modera Simona Regina

In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival
foto relatore
INCONTRO CON LE SCUOLE

Usare Internet, social network, smartphone, computer e altri dispositivi digitali senza esserne usati, impostandoli nel modo corretto: una panoramica ricca di esempi concreti delle principali trappole informatiche, spesso inattese, dalle truffe online al cyberbullismo passando per la condivisione spesso eccessiva e inconsapevole di dati personali abusabili. Per ciascun problema viene proposta la rispettiva soluzione pratica.

Con Paolo Attivissimo

L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar gratuito gratuito
foto relatore
La coscienza scompare quando ci addormentiamo e ritorna al risveglio. La coscienza viene modificata da alcol, droghe, malattie. Detta così, è chiaro di cosa stiamo parlando. Eppure la reale natura della coscienza è uno dei temi su cui più si interroga la ricerca scientifica. La maggior parte degli studiosi è convinta che la coscienza sia il prodotto del nostro cervello, un fenomeno puramente biologico che emerge dalla complessità delle nostre sinapsi. Ma non tutti la pensano così: Riccardo Manzotti, docente di filosofia teoretica allo Iulm di Milano, da molti anni propone un approccio nuovo e controverso, ma stimolante per le sue ricadute scientifiche. La sua teoria è illustrata nel libro La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa. Secondo Manzotti, bisogna fare tabula rasa delle definizioni di coscienza proposte da filosofi e neuroscienziati per accogliere l’idea che gli esseri umani siano identici agli oggetti esterni che esistono relativamente al loro corpo. Con l’autore cercheremo di capire come la sua teoria possa essere sottoposta a una verifica scientifica e perché, secondo lui, per risolvere il rebus della coscienza bisogna cominciare a pensarla in modo diverso.

Con Riccardo Manzotti - Modera Daniela Ovadia

Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
foto relatore
Immaginatevi le strade della vostra città diventare fiumi di acqua e di terra e grandi incendi lambire le vostre case. Immaginatevi di aprire il rubinetto del bagno e non vedere l’acqua scorrere, oppure di scoprire che la strada che vi porta in montagna frana 2 volte la settimana e dovete aspettare ore e ore perché si sblocchi. In Italia tali scenari saranno sempre più frequenti a causa della crisi climatica. Scopriamo come conoscere e affrontare questi rischi.

Con: Alessio Ferrero e Laura Vallaro

A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi
foto relatore
Ci sono persone brave a discutere. E ci sono persone per bene. L’ideale sarebbe combinare queste due doti in una persona per bene capace di discutere, anche temerariamente, bene. Perché, come scriveva Sofocle nell’Elettra: «È tragico parlare bene e avere torto».

Con Adelino Cattani, Luciano Berescu, Bruno Mastroianni- Modera: Daniela Ovadia
foto relatore
I privati stanno entrando nel mondo dell'esplorazione spaziale, capitanati dalla SpaceX. Promettono trasporti migliori e, soprattutto, meno costosi. E' tutto rose e fiori? In questo secondo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra l’astrofisico Luca Perri, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay.

Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Luca Perri
foto relatore
Mangereste un uovo lasciato "marcire" per 100 giorni? No? Eppure è un piatto prelibato in Oriente. Qual è l'uovo con la forma più strana? E il più grande? Scopriremo queste e molte altre curiosità sull'uovo, un "oggetto" tanto comune quanto straordinario, che accompagna da sempre la storia dell'umanità.

Legge Chiara Segré
foto relatore
Per una buona divulgazione occorrono: conoscenze, proprietà di linguaggio, capacità di semplificare e un bel po' di simpatia. Più o meno le stesse doti che servono per vincere al CICAP Quiz! Due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati si sfideranno per scoprire chi riesce a "spiegarsi" meglio di fronte ad una infallibile giuria popolare. Che cosa si vince? Niente, a parte le tante risate. Chi sarà la campionessa o il campione? Preparatevi a scoprirlo perché… la sfida è adesso!

Presenta Francesco Lancia - Si sfidano: Serena Giacomin, Luca Perri, Pif e Roberta Villa
foto relatore
Una panoramica delle molte iniziative del CICAP, dal corso per indagatori di misteri ai gruppi tematici, e dei loro obiettivi. Alcune di esse si svolgono su internet, ma altre sono più adatte per chi preferisce il contatto umano. Scopriremo che nel CICAP ci sono molte strade per aiutarci e c'è spazio davvero per tutti.

Con Andrea Ferrero - Modera Paola De Gobbi
foto relatore
Quali sono gli effetti dell’epidemia e del lockdown sui redditi, sull’occupazione e sul risparmio? Quali sono le aree di disagio che si sono venute a creare e su cui non si può non intervenire? Fabio Innocenzi e Pietro Modiano, che di soldi, redditi e risparmio se ne intendono dopo decenni ai vertici di istituzioni finanziarie come Unicredit, Ubs, Intesa Sanpaolo, oggi autori dell'ebook Appunti per il dopo, costruiscono una base solida per decidere su tre questioni: i tempi di uscita, quindi il trade off salute/economia, l’entità del sostegno pubblico e le sue destinazioni prioritarie. Scelte da fare senza dimenticare nessuno e senza dimenticare domani che questi drammi possono essere, se non debellati, almeno mitigati dall’esperienza vissuta.

Con Fabio Innocenzi e Pietro Modiano - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
«Non vorrò dire ai miei figli che la loro mamma è rimasta a guardare quando ancora si poteva fare qualcosa, e di aver lasciato loro un mondo invivibile». A parlare è Federica Gasbarro, studentessa universitaria romana e attivista di Fridays For Future, esperienza che l’ha portata a scrivere un libro, Diario di una striker, in cui racconta le origini, i progetti e le speranze del più grande movimento giovanile del nostro secolo.

Con Federica Gasbarro - Modera Antonio Scalari

Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
foto relatore
Uno dei vantaggi creati dai social è la possibilità di dare a chiunque la possibilità di condividere e parlare di qualunque cosa: naturalmente c'è chi condivide sciocchezze, gattini e bufale. Poi, però, c'è anche chi riesce a fare della ottima divulgazione scientifica. La cosa sorprendente è che la divulgazione più seria è premiata sui social, in particolare su Instagram, e molti giovani divulgatori sono oggi seguiti da decine di migliaia di followers. Oggi ne parlano insieme tre protagonisti.

Con Camilla Bendinelli, Stefano Bertacchi - Modera Ruggero Rollini
foto relatore
Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Mauro Mazzola, responsabile della Stazione Artica Dirigibile Italia nelle Isole Svalbard, che coordina le ricerche tra ghiacci, venti polari e orsi.

Federico Taddia incontra Mauro Mazzola
foto relatore
Che cos’è il cambiamento climatico? È davvero di origine antropica? Che cosa ci aspetta nei prossimi anni e quali cambiamenti dovremo intraprendere se non vogliamo essere travolti dall’emergenza? In questo nuovo appuntamento, Serena Giacomin, climatologa e presidente dell’Italian Climate Network, risponde in diretta alle domande del pubblico a casa.

Con Serena Giacomin - Modera Gianluca Dotti
foto relatore

Per motivi tecnici questo evento è stato riprogrammato per Venerdi 16 ottobre, ore 18:15


E se mangiare o bere fossero molto più complessi di quanto pensassimo? Se la nostra percezione dei cibi non fosse solo una questione di lingua o di naso ma dipendesse anche dai colori, dai suoni, dal profumo, dal peso e dal nostro umore? Sembra incredibile ma è solo l’inizio delle scoperte di Charles Spence, professore all’Università di Oxford. La gastrofisica è il campo di ricerca che studia il rapporto tra il cibo e i nostri sensi. Quindi se la percezione del cibo avviene nella mente e non solo nella bocca, la strategia per aumentare l’apprezzamento di un prodotto alimentare cambia sia che si tratti di uno snack di una grande multinazionale, sia che si tratti di un piatto di un ristorante e sia che si tratti di un locale dove il cibo viene distribuito o consumato. Un incontro imperdibile per tutti coloro che vogliono innovare all’interno del settore agroalimentare ed enogastronomico creando dei nuovi prodotti alimentari e dei nuovi format nel settore della ristorazione.

Con Charles Spence

In collaborazione con Food & Science Festival
foto relatore
La pandemia da COVID-19 ha mostrato con grande forza l’urgenza di dar vita a sistemi alimentari più sani, sostenibili, resilienti e inclusivi. Sul lato della produzione, le restrizioni commerciali hanno acuito la dipendenza e la vulnerabilità di quei paesi maggiormente dipendenti dalle importazioni di cibo. Le misure restrittive hanno esposto il settore agricolo alla carenza di forza lavoro e alla difficoltà dei piccoli produttori di accedere ai mercati. La chiusura di scuole, mercati e strutture caritatevoli ha accresciuto i problemi di accesso a cibo sano e nutriente da parte dei gruppi più vulnerabili. In questo contesto, è fondamentale accelerare l’azione di trasformazione dei sistemi alimentari dal campo alla tavola, come auspicato dalla strategia Farm to Fork della Commissione Europea. Con l'aiuto degli esperti vogliamo proporre una riflessione sul ruolo del cibo per un futuro più sostenibile, sulle città come laboratori di cambiamento e sull’educazione come leva straordinaria per creare una nuova cultura del cibo, fin dalla prima infanzia.
In collaborazione con Fondazione Barilla
Con: Marta Antonelli, Davide Marino e Sonia Massari Modera: Jacopo Pasotti
foto relatore
I medici sanno davvero di cosa parlano quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti di clima quando ci mettono in guardia sui pericoli del riscaldamento globale? Perché dobbiamo fidarci della scienza quando i nostri stessi politici non lo fanno? Naomi Oreskes, docente di storia della scienza ad Harvard, in dialogo con il giornalista scientifico Fabio Turone, rivela perché il carattere sociale della conoscenza scientifica è la sua più grande forza e la ragione principale per cui possiamo fidarci di essa. Oreskes spiega che non esiste un unico metodo scientifico. Piuttosto, l'attendibilità delle affermazioni scientifiche deriva dal processo sociale attraverso il quale sono rigorosamente controllate. Questo processo non è perfetto - niente lo è mai quando sono coinvolti gli esseri umani - ma trae lezioni vitali da casi in cui gli scienziati hanno sbagliato. Perché anche la scienza sbaglia, ma proprio per questo dobbiamo fidarci nella sua capacità di spiegare il mondo in cui viviamo.

Con Naomi Oreskes - Modera Fabio Turone
foto relatore
Quando prendiamo decisioni, non è detto che lo facciamo in modo razionale. Soprattutto quando hanno a che fare con la probabilità e la matematica. In nuovo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la fisica Giuliana Galati, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay.

Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Giuliana Galati
foto relatore
Di questi tempi, abbiamo tutti un po' di timore solo a sentir pronunciare la parola microbi. Ma non dobbiamo temerli, perché solo una piccola parte è causa di malattie: la maggior parte è impegnata in attività molto più interessanti come costruire montagne, ripulire i mari e trasformare la materia. Perché sono spesso le vite più piccole a fare il lavoro più grande.

Legge Chiara Segré
foto relatore
Si può cantare la Tavola degli Elementi? Si può cucinare la peste? Si può mimare una canzone? Si può stilare un decalogo del perfetto complottista? Si può sapere cosa scriveva via sms Fra Cristoforo a Gertrude? Si può seguire un corso di training ansiogeno? E Lino Patruno dei Gufi che cosa combinerà? E i Monty Python che ci azzeccano? E lo spirito surreale del quintetto Oblivion c’entra qualcosa? Molto! Perché tutto questo e molto altro sarà possibile questa sera grazie alla cialtroneria surreale di Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, i quali, supportati dall’imperturbabile Alberta Izzo ci presenteranno un’improbabile Enciclopedia , una vera e propria Cialtronpedia, che toccherà tutti i temi possibili. Anche quelli che era meglio non toccare.

Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno

Riprese ed editing Antonio Agostini
foto relatore
Dopo mezzo secolo dal primo passo degli esseri umani sulla superficie di un altro mondo, ci stiamo preparando per farvi ritorno. La Luna ci attende e in questo decennio potremo alzare di nuovo lo sguardo al cielo sapendo che altri, come noi, stanno lasciando le loro impronte su un mondo fuori dalla culla dell'umanità. Questi nuovi passi, però, saranno molto diversi da quelli dei nostri predecessori, perché questa volta ritorniamo per restare e quello che si apre davanti ai nostri occhi è l'inizio di un percorso che ci porterà a trasformarci in una specie interplanetaria. Mentre noi seguiremo quei passi sulla Luna e ci prepareremo per seguirli verso Marte, sulla Terra lo stesso sguardo ci accompagnerà ad affrontare sfide enormi, ma che ora siamo pronti a prendere di petto, come mai prima, per ripartire.

Conferenza-spettacolo con Adrian Fartade
foto relatore
Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP Fest.

Con Margherita Fronte e Marco Ferrari

In collaborazione con Focus
foto relatore
Il modo in cui l’economia nel nostro paese viene percepita è spesso lontano anni luce da quella che è la realtà. Spesso l’idea del complotto, dei poteri forti che tramano alle nostre spalle, che vogliono tenersi i nostri soldi, è sempre dietro l’angolo. L’Europa in particolare è descritta da alcuni come una congrega di burocrati che vorrebbe affamare i paesi del Mediterraneo. Per non parlare dei soliti Soros, il gruppo Bilderberg, la trilaterale e chi più ne ha più ne metta. È anche vero che, le bufale più pervasive, sono quelle che contengono elementi di verità, rendendo particolarmente difficile smascherarle. Carlo Cottarelli, economista tra i più conosciuti a livello internazionale, ci aiuta a fare chiarezza.

Con Carlo Cottarelli - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c'è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto. È il lavoro che Beatrice Mautino, autrice di La scienza nascosta dei cosmetici, porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole.

Con Beatrice Mautino - Modera Daniela Ovadia

Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
foto relatore
«Siamo a maggio, a New York si gela. Global warming, dove diavolo sei?» Questo tweet di Donald Trump è solo uno dei tanti strafalcioni del presidente USA, vittima di una grande confusione fra riscaldamento globale e meteo. Ma Donald non è l’unico ad avere le idee poco chiare sul tema: basta aprire Facebook per imbattersi in centinaia di teorie negazioniste. Luca Perri ha scritto con Serena Giacomin un libro, Pinguini all'equatore, in cui raccolgono le migliori frottole climatiche, per poi smontarle a colpi di risate e scienza.

Con Luca Perri - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Notizie false spacciate per vere per suscitare indignazione, per fare propaganda politica, ma soprattutto per ottenere un profitto: ecco le fake news. Come riconoscerle? Scopriamo insieme gli strumenti più utili per individuare la manipolazione, tenendo bene a mente l’importanza dell’approccio scientifico: l’importanza dei fatti.

Con Paolo Attivissimo
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 25,00 € 20,00 €
foto relatore
Dal Teatro anatomico del Bo, il più antico al mondo, dove si formò anche Andrea Vesalio, padre dello studio anatomico nel mondo, fino ai moderni laboratori di ricerca sulle malattie pediatriche della Fondazione Città della Speranza, Padova è sempre stata all’avanguardia nella ricerca medica, come Massimo Polidoro ci aiuterà a scoprire in questo viaggio in compagnia dell’immunologa Antonella Viola.

Con Antonella Viola - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Per mesi, ogni giorno alle ore 18, venivano comunicati i dati del contagio. Numeri grezzi che andavano però interpretati e l’interpretazione non sempre era univoca. I numeri non sempre sono amati, ma possono dirci molto. Come facciamo a insegnare ai ragazzi a non avere paura dei numeri e a interpretarli correttamente? A seguire un laboratorio sui principi di data journalism/data visualization.

Con l'intervento di Enrico Bucci

In collaborazione con Focus Scuola
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 35,00 € 30,00 €
foto relatore
Tre giovani, straordinari maghi condividono i loro segreti in questo incredibile workshop... Jack Nobile rappresenta la magia del presente e del futuro: con la sua simpatia e freschezza proporrà un numero semplice ma di grande impatto, preso dal suo corso on-line che sta riscuotendo un notevole successo con migliaia di iscritti. Hyde è una giovane promessa della magia ed uno dei massimi esperti di numeri con il cubo di Rubik in Europa. Proprio il famoso cubo colorato sarà al centro del suo intervento in questo workshop per scoprire quanta magia ci può essere in un oggetto conosciuto da tutti. Mad Markson, oltre a proporci un effetto del suo repertorio, spiegato nei dettagli, parlerà di come “vendersi” prima di un’esibizione. Sia che siate un professionista, sia che siate un dilettante, il modo in cui vi presentate ha un’importanza determinante sull’effetto che eseguirete. “Vendersi bene” è il motto di questa giovane leva della prestigiazione italiana.

Con Jack Nobile, Hyde e Mad Markson - Modera Alex Rusconi
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 40,00 € 35,00 €
foto relatore
Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale. Medici, esperti di cinematografia, militari e appassionati studiano quella ripresa fotogramma per fotogramma nel tentativo di capire se è reale, se risale davvero al 1947 e se quello steso su quel lattino è davvero un alieno. Il video di Santilli è la prova che non siamo soli in questo universo? Oppure è la più spettacolare truffa di sempre? A questa storia incredibile è dedicato il podcast "La prova", scritto per Audible da Lorenzo Paletti e presentato da Massimo Polidoro.

Con Lorenzo Paletti e Massimo Polidoro

In collaborazione con Audible
foto relatore
Il metano di Marte e la fosfina di Venere. Sono le due “anomalie” che tengono in piedi la speranza di trovare forme di vita elementare sui due pianeti più vicini. Ma forse si tratta di fenomeni geochimici, non biologici. Batteri e alghe unicellulari, nel sistema solare, potrebbero anche nascondersi sotto la crosta ghiacciata delle lune di Giove o su Titano, il satellite di Saturno dominato dagli idrocarburi. Intanto il Progetto SETI continua a sondare i cieli alla ricerca di segnali radio “intelligenti”. Si cercano anche “technosignatures” sugli esopianeti più promettenti. Ma, secondo voi, qual è “l’alieno più alieno” immaginato dalla fantascienza?

Con Andrea Bernagozzi e Fabio Pagan
foto relatore
Il Coronavirus è stato creato in laboratorio? È un’arma biologica voluta per ridurre la popolazione mondiale? Oppure è stato sviluppato per guadagnare sui vaccini? È tutta colpa del 5G? Le teorie del complotto sul Covid 19 sono tantissime e non sempre è facile districarsi tra fandonie conclamate e falsità verosimili. In questo nuovo appuntamento, Lorenzo Montali, psicologo social e vice-presidente del CICAP, risponde "in diretta" alle domande del pubblico a casa.

Con Lorenzo Montali - Modera Cristina Da Rold
foto relatore
In questo secondo appuntamento a casa di Piero Angela scopriamo quanto possono essere diverse le credenze irrazionali delle persone, dalle più leggere a quelle più “devastanti”, attraverso una serie di aneddoti e di esperienze personali vissute da Angela, sia nel corso della sua inchiesta sui fenomeni paranormali ma, anche, nel mondo della TV...

Con Piero Angela e Massimo Polidoro

3a settimana

5 ott ▶ 11 ott.

foto relatore
Si può essere felici non a dispetto delle bufale, ma proprio grazie a esse? È quanto sostiene Fabio Paglieri, ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma e autore de La disinformazione felice, libro di cui parliamo oggi insieme al suo autore.

Con Fabio Paglieri - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Amedeo Balbi, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Amedeo Balbi - Conduce Sonia Ciampoli
foto relatore
Io vivo sano - A tavola con il DNA è un progetto divulgativo ideato nel 2016 da Fondazione Umberto Veronesi che, attraverso un approccio ludico ma rigoroso, vuole diffondere i principi della prevenzione primaria della sana alimentazione e del movimento, con uno sguardo anche alle più recenti scoperte scientifiche nell'ambito della nutrigenetica e nutrigenomica. Quali sono le molecole dei cibi alleate della salute e a quali invece occorre prestare attenzione? Dove si trovano? Che relazione esiste tra il cibo, le nostre cellule e persino il nostro DNA?

Lo scopriremo attraverso un percorso di tre attività interattive: A tavola con il DNA, Indovina chi viene a cena e Mi piace se ti muovi.

Con Chiara Segré, Agnese Collino, Elena Dogliotti e Alessandro Vitale

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar gratuito gratuito
foto relatore
Quali sono potenzialità e limiti dell’intelligenza artificiale? Tenteremo di delineare i presupposti teorici dell’AI, mettendo in evidenza le differenze tra quest’ultima e l’intelligenza biologica. A fronte del suo utilizzo sempre più ricorrente e dei risvolti concreti nelle applicazioni, la riflessione si accompagnerà ad una discussione di come questi temi siano affrontati presso l’opinione pubblica.

Con Emanuela Girardi e Stefano Ghidoni - Modera Stefano Gemin

In collaborazione con Chiavi di Volta
foto relatore
Si chiama Trotula de Ruggiero ed è vissuta a Salerno nell'XI secolo: è la prima donna medico d'Europa. La prima ad aver coltivato una "medicina per le donne". È la prima ginecologa della storia. È la prima e unica magistra della celebre Scuola medica di Salerno. Ha curato le malattie, ma si è anche occupata di bellezza e benessere delle donne. Pietro Greco, giornalista scientifico e direttore de IlBoLive, testata dell'Università di Padova, ci racconta questa donna straordinaria, cercando di distinguere i fatti certi, da quelli verosimili e da quelli falsi, e mettendo in campo tutte le ipotesi dei suoi biografi, da quelle degli apologeti a quelle dei detrattori. La storia di Trotula è una storia ricca e appassionante, che tutti dovrebbero conoscere.

Con Pietro Greco - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Armando De Vincentiis, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Armando De Vincentiis - Conduce Diego Martin
foto relatore
Quanti di voi hanno mai pensato di dare alla propria pelle una sferzata di energia e luminosità con un tonico radioattivo? O di curare il diabete con un fantasmagorico apparecchio a luce cosmica? Quanti oggi si infliggerebbero un salasso per “riequilibrare gli umori interni” e guarire da qualsiasi malattia? E quanti si berrebbero intrugli schifosi e improbabili, o se li spalmerebbero in parti inenarrabili del corpo, pur di risolvere i loro problemi di salute? Per tanti secoli la medicina è stata proprio questo: un mix di rimedi decisamente strampalati e poco utili (quando non pericolosi), complici le poche conoscenze riguardanti il funzionamento delle malattie. Oggi ne sappiamo molto di più: ma siamo sicuri che queste stramberie siano sparite dalla circolazione?

Con Agnese Collino
foto relatore
Per molte persone lavorare in remoto non è una novità, ma gestire una missione su un'altro pianeta crea diversi altri problemi di difficile gestione. In diretta dal Jet Propulsion Laboratory di NASA/Caltech, Paolo Bellutta, ingegnere e pilota del Rover Curiosity attualmente in funziona su Marte, racconterà come si manovra un veicolo su un altro pianeta e in che cosa consiste di preciso il suo lavoro.

Con Paolo Bellutta

A cura di Galassica - Festival dell'Astronomia
foto relatore
La storia dei fumetti si è spesso intrecciata con quella della scienza e, in particolar modo, con la fantascienza. Quando se ne parla, sono solitamente i fumetti americani a venirci in mente: Flash Gordon, Buck Rogers, Superman e tutti i supereroi. Ma gli italiani, come se la sono cavata? Di fumetti italiani e del loro rapporto con la scienza parliamo oggi con un biologo che però si occupa di comunicazione ed è un grande esperto di fumetti e cinema di animazione, oltre che autore del libro Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra, Pier Luigi Gaspa.

Con Pier Luigi Gaspa - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Silvia Bencivelli, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Silvia Bencivelli - Conduce Dasara Shullani
foto relatore
Che le piante facciano cose fantastiche lo sappiamo. Quello che ancora non vi hanno raccontato è che a volte queste capacità hanno davvero dell’incredibile! Un incontro divertente per scoprire insieme storie vere che sembrano impossibili.
Con i disegni di Marco Roveroni, in collaborazione con il Museo Botanico dell'Università di Padova.

A cura di Orto botanico di Padova
foto relatore
Canada, Francia, Italia, Svizzera, Stati Uniti, 2017, 80’ - Versione originale inglese con sottotitoli in italiano

Per secoli, avere energia pulita, sicura e illimitata è stata un’ossessione per gli scienziati e gli inventori e una preoccupazione di fondo della nostra società. Nelle campagne della Francia meridionale, un gruppo di zelanti scienziati provenienti da 37 paesi sta costruendo un sole artificiale sulla Terra. Se funzionerà, fornirà energia illimitata, economica e pulita per tutta l’umanità. Se non funzionerà, sarà una delle maggiori sconfitte scientifiche e politiche della storia. Intanto, anche dei cani sciolti, all'opera nei loro garage, stanno cercando di ottenere la fusione nucleare, ma con costi assai inferiori. Quanto siamo vicini al Sacro Graal dell’energia?

All'inizio volevamo fare semplicemente un film sul futuro dell'energia, perché, quando si parla di prosperità e conflitti mondiali, sembra essere il tema fondamentale. Ogni lieve scostamento nel prezzo del petrolio crea un effetto domino che attraversa tutta l'economia. Allo stesso tempo, ovunque incombe lo spettro dei cambiamenti climatici. Un altro possibile disastro: cosa accadrà quando non ci saranno più combustibili fossili? L'energia sembra essere la vera questione. Per questo si è cominciato a indagare sulle possibili fonti alternative di energia. - Mila Aung-Thwin, Van Royko

In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival

La visione del film è possibile registrandosi in anticipo qui: la partecipazione è limitata a 1000 posti.
Sarà disponibile solamente la visione in streaming; successivamente, in accordo con le richieste dei registi e delle case di produzione, la visione non sarà più possibile

Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Film streaming gratuito gratuito
foto relatore
L’umanità è a un passo dalla più grande crisi della sua storia: la crisi energia-clima. Per preservare la biosfera e la stessa continuazione della civiltà moderna, la transizione energetica è diventata una necessità inderogabile. Non sarà una passeggiata, e la fusione nucleare non potrà aiutarci. Perché dobbiamo iniziare a correre ora, non fra 30 anni.

Con Nicola Armaroli - Modera Fabio Pagan

In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival
foto relatore
Marco Boscolo ed Elisabetta Tola, autori di Semi ritrovati, sono andati a conoscere ricercatori, contadini e nuovi artigiani, gli autentici "guardiani" della biodiversità agricola, che oggi stanno innovando l'agricoltura recuperando le varietà e i semi locali che rischiano di scomparire, sostituiti da prodotti industriali uguali in tutto il mondo ma poco adatti a far fronte agli effetti del cambiamento climatico. Una conversazione per scoprire una nuova idea di innovazione alimentata da una rete globale che sta proponendo modelli di produzione e filiere diverse per garantire che nonostante gli stravolgimenti climatici che dovremo affrontare nessuno debba soffrire la fame.

Con Marco Boscolo e Elisabetta Tola - Modera Antonio Scalari
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Salvo di Grazia, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Salvo Di Grazia - Conduce Diego Martin
foto relatore
Come si mantengono i ricordi e come funzionano la memoria a lungo termine, la curva dell'oblio, la dimenticanza e il ripasso. Lo scopriremo negli spazi del Palazzo Bo e impareremo quando, come e quanto ripassare per mantenere un ricordo per sempre.

Con Vanni de Luca

A cura di Mnemonica
foto relatore
Un viaggio alla scoperta dei nuovi pericoli che ci attendono insieme all’autore di Spillover, il saggio narrativo del 2012 dedicato alla diffusione dei nuovi patogeni, tornato di urgente attualità con la crisi del coronavirus. Perché il rischio che scoppino nuove pandemie è sempre più alto.

Con David Quammen - Modera Luigi Ripamonti

In collaborazione con Bergamo Scienza
foto relatore
INCONTRO CON LE SCUOLE

Come sta cambiando il mondo del lavoro, e quali saranno le competenze più richieste nei prossimi 5-10 anni? Le storie degli Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori evidenziano alcune tendenze, tra cui imprenditorialità, connessione tra ricerca e impresa, multidisciplinarietà e capacità di adattarsi al cambiamento. L’obiettivo: aumentare la consapevolezza degli studenti sul mondo al di fuori dalla scuola, presentando opportunità e testimonianze, e promuovere percorsi di eccellenza in diversi campi.

Con Andrea Splendiani, Marika Babetto, Giorgia Bucciol, Giulia Rossetto, Valentina Morgante

Le registrazioni per la partecipazione delle scuole si apriranno il 20 settembre. L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti

A cura di Alumni Scuola Galileiana
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar gratuito gratuito
foto relatore
Nel 1784 re Luigi XVI di Francia istituisce una commissione di inchiesta per indagare sulle teorie e sull’operato di Franz Mesmer, medico e scienziato tedesco, che a Parigi ha un successo eclatante: le sue sedute terapeutiche diventano un vero e proprio fenomeno di massa. Secondo Mesmer un fluido fisico, detto magnetismo animale, riempie l’universo. Le malattie nascono dalla mancanza di tale fluido nel corpo umano, ma con l’aiuto di diverse tecniche, come per esempio l’uso di sbarre, acqua e alberi “magnetizzati”, questo fluido può essere convogliato nei pazienti provocando “crisi” salutari. A indagare ci sono Antoine Lavoisier, fondatore della chimica moderna, e Benjamin Franklin, inventore del parafulmine, che metteranno in atto diversi sagaci esperimenti, costruendo una metodologia d’indagine su questo tipo di fenomeni ancora oggi utile per non rivivere simili errori.

Con Stefano Ossicini - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Negli ultimi decenni, i futuri raccontati da libri, film, giochi e fumetti sono sempre più distopici. Megalopoli iperaffollate segnate da profonde disuguaglianze sociali ed economiche; deserti post-apocalittici dove la lotta per la sopravvivenza è tribale e feroce; società oppresse da censura e tecnologie fuori controllo. Queste visioni sono diventate un trend dominante, ma conservano ancora la forza critica di grandi narrazioni distopiche come 1984, Il mondo nuovo o Fahrenheit 451? Ed è possibile immaginare futuri diversi?

Con Simone Laudiero e Francesco Verso - Modera Michele Bellone
foto relatore
Nel silenzio dei prati dove ormai è raro sentire il ronzio delle api, il silenzioso operare di instancabili organismi viventi nel silenzio della stampa che non comunica adeguatamente l’incombere della sesta estinzione di massa. Cosa sta succedendo intorno a noi? Si può sopravvivere senza biodiversità e servizi ecosistemici? Possiamo ancora fare qualcosa?

Con: Francesca Zampieri e Giorgia Ivan

A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi
foto relatore
Si possono fare delle previsioni demografiche attendibili su scala globale? Quali sono i fattori da prendere in considerazione? Cause e conseguenze dell’incremento demografico anche alla luce delle previsioni sui futuri cambiamenti climatici, con una particolare attenzione al tema della sostenibilità alimentare.

Con Maria Letizia Tanturri, Simona Castaldi - Modera Riccardo Franceschin

In collaborazione con Chiavi di Volta
foto relatore
Cosa fanno i biologi nei loro laboratori? Cos'è l'ingegneria genetica ed è davvero fondamentale per la nostra vita? In questo quarto appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la biologa nutrizionista Barbara Bernardini, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay.

Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Barbara Bernardini
foto relatore
Geochelone, dodo, capra dei Pirenei, tigre di Giava... sono alcuni degli animali che si sono estinti a causa dell'uomo. Il libro dà voce alle loro storie tra filastrocche e meravigliose illustrazioni

Legge Chiara Segré
foto relatore
Per una buona divulgazione occorrono: conoscenze, proprietà di linguaggio, capacità di semplificare e un bel po' di simpatia. Più o meno le stesse doti che servono per vincere al CICAP Quiz! Due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati si sfideranno per scoprire chi riesce a "spiegarsi" meglio di fronte ad una infallibile giuria popolare. Che cosa si vince? Niente, a parte le tante risate. Chi sarà la campionessa o il campione? Preparatevi a scoprirlo perché… la sfida è adesso!

Presenta Francesco Lancia - Si sfidano: Barbascura X, Silvia Bencivelli, Raul Cremona, Adrian Fartade
foto relatore
Chi sono i volontari del CICAP? Perché sono considerati il cuore pulsante dell’associazione, e che cosa fanno? Sgombriamo il campo dai pregiudizi, facciamo chiarezza in particolare sui gruppi locali e scopriamo come chiunque possa aderire e dare il proprio contributo al CICAP.

Con Marta Annunziata - Modera Paola De Gobbi
foto relatore
L’esperienza artistica, la percezione del bello sono diventati oggetto della ricerca neuroscientifica già da alcuni decenni, con lo sviluppo della neuroestetica. In anni più recenti, però, si guarda al fenomeno in modo più complesso, come ci racconta Gabriella Bottini, neuroscienziata e appassionata di arte, letteratura e teatro. La cultura, infatti, ci aiuta a stare meglio, non solo a vivere meglio. Il nostro cervello può essere stimolato in modo benefico dall’esperienza artistica e le neuroscienze lo dimostrano al di là di ogni ragionevole dubbio, ampliando il concetto stesso di benessere alla possibilità di arricchire la propria esperienza estetica.

Con Gabriella Bottini
foto relatore
Silvio Garattini, paladino della medicina, della ricerca scientifica e della sanità pubblica in Italia e a livello internazionale, grazie alla sua instancabile attività personale e a quella dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri da lui fondato, si confida con la giornalista Roberta Villa, l’unica a essere riuscita a convincerlo a raccontare i 90 anni della sua storia nell’autobiografia intitolata, appropriatamente, Il guerriero gentile.

Con Silvio Garattini e Roberta Villa
foto relatore
In genere, chi si spende a difesa delle evidenze scientifiche raramente riceve riconoscimenti. Andare contro la “pancia” del pubblico, dire che certe presunte cure miracolose non funzionano e che invece i vaccini salvano vite umane può essere molto difficile per chi fa comunicazione. Ci si inimica facilmente una parte del pubblico. È più facile assecondare le credenze irrazionali, fingersi paladini dei deboli, alimentando così truffe e pseudoscienza.

Conduce Sergio della Sala
foto relatore
Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Barbara Cavallazzi, astrobiologa, che ha studiato – e vissuto – in alcune delle zone più inospitali del nostro pianeta.

Federico Taddia incontra Barbara Cavalazzi
foto relatore
Non basta riconoscere una bufala, è necessario comprendere e conoscere tutta una serie di accorgimenti affinché il lavoro dello "smascheratore" sia più efficace. David Puente, esperto "debunker", illustrerà la sua personale guida anti-bufala 2.0 fatta di 10 semplici regole alla portata di tutti.

Con David Puente - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Come funzionano le pubblicazioni scientifiche? Che cos’é l’Impact Factor? Esiste il Plagio nella scienza? Perchè esistono le Riviste predatorie? Sono rilevanti i Problemi etici nella ricerca? Sono solo alcune delle domande a cui si potrà trovare risposta insieme a Sergio Della Sala, a cui si potranno chiedere "in diretta" domande su come si analizzano, riportano, pubblicano e disseminano le ricerche scientifiche, su quali sono i problemi, le ambiguitá, e i conflitti che le caratterizzano e su tutto ciò che riguarda la scienza, il suo metodo e la sua etica.

Con Sergio Della Sala - Modera Cristina Da Rold
foto relatore
La lingua italiana utilizza il maschile e il femminile: una ricchezza che può avere effetti deleteri se utilizzata in modo non paritario. Il dibattito sul genere nel linguaggio e sul suo impatto nel determinare i ruoli sociali di donne e uomini non è nuovo. Quel che sta cambiando è la consapevolezza del fatto che non si tratta di un fatto ineluttabile, quanto piuttosto di un elemento su cui si può (e si deve) lavorare. Ne parleranno donne che con il linguaggio, l’insegnamento e l’utilizzo dello stesso, hanno molto a che fare ogni giorno: insegnanti, linguiste e giornaliste. Perché cambiare si può (anche decidendolo a tavolino).

Con Vera Gheno, Annalisa Oboe, Manuela Perrone - Modera: Anna Rita Longo
foto relatore
La recente pandemia ha mostrato una volta di più quanto siamo inadeguati a capire le statistiche delle malattie: fortunatamente, oltre ai virus, si sviluppano e si diffondono anche i metodi statistici. Insieme a Marco Malvaldi, celebre scrittore e chimico, vedremo un paradosso della pandemia: se si confrontano i dati totali, la mortalità è maggiore in Italia che in Cina, ma se si confrontano i dati per fasce di età la mortalità è minore nel nostro paese che in quello asiatico, per ogni singola fascia di età. È un paradosso classico della statistica, che però oggi possiamo risolvere grazie a nuovi strumenti matematici sviluppati negli ultimi due decenni.

I dati riportati e la loro trattazione sono interamente ripresi da: "Simpson's paradox in Covid-19 case fatality rates: a mediation analysis of age-related causal effects." di Julius von Kügelgen, Luigi Gresele, and Bernhard Schölkopf. Recuperabile qui: https://arxiv.org/abs/2005.07180

Con Marco Malvaldi
foto relatore
Mai come negli ultimi mesi siamo stati esposti a una quantità enorme di numeri. Il problema è che in pochi si sono presi la briga di contestualizzarli e spiegarli. Siamo abituati a pensare con i numeri? Nel quinto appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra il giornalista scientifico Paolo Magliocco, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay.

Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Paolo Magliocco
foto relatore
Quando iniziò a lavorare, nei primi anni 50 del Novecento, non poteva nemmeno usare il bagno del suo edificio perché era donna e nera. I suoi calcoli matematici era più precisi dei computer dell'epoca e fu lei a calcolare le rotte per i lanci spaziali tra cui quelli che portarono l'uomo sulla luna.

Legge Chiara Segré
foto relatore
Si può cantare la Tavola degli Elementi? Si può cucinare la peste? Si può mimare una canzone? Si può stilare un decalogo del perfetto complottista? Si può sapere cosa scriveva via sms Fra Cristoforo a Gertrude? Si può seguire un corso di training ansiogeno? E Lino Patruno dei Gufi che cosa combinerà? E i Monty Python che ci azzeccano? E lo spirito surreale del quintetto Oblivion c’entra qualcosa? Molto! Perché tutto questo e molto altro sarà possibile questa sera grazie alla cialtroneria surreale di Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, i quali, supportati dall’imperturbabile Alberta Izzo ci presenteranno un’improbabile Enciclopedia , una vera e propria Cialtronpedia, che toccherà tutti i temi possibili. Anche quelli che era meglio non toccare.

Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno

Riprese ed editing Antonio Agostini
foto relatore
Antoine-Laurent de Lavoisier è considerato il papà della chimica. Fu lui, nel 1700, a dare la mazzata finale all’alchimia, segnando l’esordio della chimica moderna. Attorno a lui aleggia una leggenda, quasi sicuramente falsa, circa un ultimo decisivo esperimento, realizzato il giorno del suo ghigliottinamento, quando la rivoluzione francese che aveva tanto supportato gli si rivoltò contro. Un atto finale, un ultimo sacrificio, un ultimo esperimento per raccogliere dati. Ma perché gli scienziati dovrebbero sacrificare parte di sé, persino dinanzi alla morte, per scalfire appena i segreti dell’universo? A chi stanno lasciando queste scoperte? Alle generazioni future? E chi sono queste generazioni future? In fondo il compito dello scienziato non è mai stato diverso: dedicare la propria vita a ricerche che verranno pienamente utilizzate da qualcun altro. Tuttavia, nonostante le buone intenzioni, spesso l’imprevisto è dietro l’angolo. È il caso della plastica, nata per salvare l’ecosistema, ed oggi arrivata a minacciarlo...

Conferenza spettacolo con Barbascura X

In collaborazione con Audible
foto relatore
Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP Fest.

Con Margherita Fronte e Marco Ferrari

In collaborazione con Focus
foto relatore
La disinformazione sul clima sta contribuendo alla confusione pubblica e all'immobilismo politico, al rifiuto o alla riduzione del sostegno alle azioni necessarie per mitigare il riscaldamento globale e adattarci al cambiamento climatico. Come si può fare a sconfiggere il dubbio? Bastano i dati scientifici? L’arte potrebbe aiutare? La climatologa Serena Giacomin si confronta con il cantante Bugo e condvide con noi la prima puntata di "Imagine. Artisti per il clima", una sua nuova rubrica volta a capire come la musica e l’arte possano aiutare la scienza a trasformare i dati in reazione al cambiamento climatico.

Con Serena Giacomin e Bugo
foto relatore
Un ricercatore in oncologia molecolare e un biologo evoluzionista hanno lavorato insieme a due libri. Nel primo, DNA, Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro di Pievani con la prefazione di Di Fiore, si racconta come la vita si sia evoluta dal brodo primordiale agli organismi multicellulari. Un racconto necessario per capire in che modo le cellule possono derogare al loro funzionamento normale e dare origine a malattie come il cancro. Anche Di Fiore, che a questa malattia ha dedicato un’intera carriera di ricerca in oncologia molecolare, ha scritto un libro con la prefazione di Pievani, dal titolo Il prezzo dell’immortalità – Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo in cui racconta la malattia con gli occhi di chi cerca di scoprirne i segreti per contrastarla. Un compito tutt’altro che semplice, come ci raccontano gli autori dei due testi.

Con Pier Paolo Di Fiore e Telmo Pievani - Modera Daniela Ovadia

In collaborazione con Fondazione AIRC
foto relatore
Alla pandemia si è affiancata l’infodemia, un sovraccarico di informazioni spesso non verificate e contraddittorie, con scontri quotidiani tra esperti che lanciavano raccomandazioni incompatibili tra loro. Come orientarsi in questo caos informativo, per fornire al pubblico un buon servizio di informazione senza nascondere le aree di incertezza?

Con Daniela Ovadia
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 25,00 € 20,00 €
foto relatore
È il museo degli insetti, il primo grande insettario d’Italia, realizzato nella sede restaurata dell’antica Reale Stazione bacologica sperimentale di Padova. La stazione bacologica, nata a fine 800, è ancora attiva e, grazie anche alle sue collezioni storiche e ad un patrimonio di bachi che supera le centinaia di razze, rimane ancora oggi uno dei centri più importanti a livello mondiale. Oggi lo visiteremo in compagnia dell’entomologo Enzo Moretto, direttore di Esapolis.

Con Enzo Moretto
foto relatore
Un ministro della Repubblica, nei giorni più critici della pandemia, ha chiesto alla scienza «certezze inconfutabili». Ma la scienza le può dare? Come possiamo insegnare ai ragazzi che la scienza non è una collezione di risposte, ma un metodo di indagine della realtà? Come possiamo far comprendere che la scienza non può dare certezze, ma solamente indicazioni provvisorie e che questo rappresenta paradossalmente uno dei suoi maggiori pregi? A seguire un laboratorio su come comunicazione l’incertezza in una situazione in evoluzione.

Con l'intervento di Massimo Pigliucci

In collaborazione con Focus Scuola
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 35,00 € 30,00 €
foto relatore
Tre grandi maghi condividono i loro segreti in questo incredibile workshop... Francesco Scimemi ha una carriera televisiva lunghissima, in Italia e all'estero. Scoperto da Pippo Baudo alla fine degli anni Ottanta è stato, di fatto, il primo mago comico televisivo con uno stile inconfondibile, follemente magico, e un personaggio amatissimo dal pubblico di tutte le età. La sua disordinata energia nasconde tuttavia un profondo studio della psicologia dello spettacolo e della gestione del pubblico, come svelato nella sua recente autobiografia "Magicomio". Matteo Filippini ci trasporta nel mondo oscuro (ma non poi così tanto) del mentalismo. Esperto in cold reading e tecniche mentali, Filippini proporrà un esperimento del suo repertorio mostrando come, con pochissimo (forse con nulla) sia possibile manipolare la realtà e far credere di possedere poteri incredibili. Diego Allegri metterà a disposizione la sua cultura psicologica proponendo un gioco eseguibile da tutti ma sottolineandone le sottigliezze tecniche e psicologiche per ottenere il meglio da ogni passaggio. Francesco Scimemi, oltre a proporre un effetto magico, parlerà della gestione degli spettatori e del timing scenico, in modo da incorniciare ogni gioco di prestigio e sviluppare capacità empatiche per stupire (o divertire) ancora di più il pubblico.

Con Francesco Scimemi, Matteo Filippini e Diego Allegri - Modera Alex Rusconi
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 40,00 € 35,00 €
foto relatore
Le più folli storie di scienza e scienziati, raccontate in un nuovo progetto di podcast per Audible, dalla più spassosa coppia di scienziati e divulgatori.

Con Adrian Fartade, Luca Perri - Modera Massimo Polidoro

In collaborazione con Audible
foto relatore
Chi non ha condiviso almeno una volta una notizia o un’immagine che si è poi rivelata falsa, alzi la mano! In verità è successo a tutti noi e quello delle notizie false che circolano in rete (le cosiddette fake news) è uno dei grandi problemi a cui deve far fronte la società moderna. Molte istituzioni (governi, enti di finanziamento per la ricerca scientifica, persino colossi come Google e Facebook) promettono che la soluzione sta nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale che funzionerà come una sorta di setaccio per separare il vero dal falso. Ma è davvero così facile? Ed è sempre chiaro cosa è vero e cosa non lo è?

Con: Fabiana Zollo, Vincenzo Crupi - Modera: Fabio Turone
foto relatore
Che cos'è il Coronavirus? Da dove arriva? Come ce ne libereremo? Tutto quello che avreste voluto sapere sul Covid19, e molto di più, in questo incontro con Roberta Villa, medico, giornalista e seguitissima sui social durante il lockdown per il suo modo chiaro, semplice, ma scientificamente corretto, di raccontare la nuova emergenza. Il pubblico potrà porre le domande "in diretta" e Roberta risponderà a più domande possibile.

Con Roberta Villa - Modera Gianluca Dotti
foto relatore
«Ho amato la scienza quando ho scoperto il suo metodo» dice Piero Angela, mentre ci accoglie per la terza volta a casa sua. Sarà l’occasione per capire bene in che modo il metodo scientifico permette di separare i fatti accertati da quelli che non lo sono e per apprezzare il fatto, come dice Piero, che lo studio della pseudoscienza permette più di tante altre cose di capire ancora meglio i pregi (e i limiti) della scienza.

Con Piero Angela e Massimo Polidoro
foto relatore
Si può cantare la Tavola degli Elementi? Si può cucinare la peste? Si può mimare una canzone? Si può stilare un decalogo del perfetto complottista? Si può sapere cosa scriveva via sms Fra Cristoforo a Gertrude? Si può seguire un corso di training ansiogeno? E Lino Patruno dei Gufi che cosa combinerà? E i Monty Python che ci azzeccano? E lo spirito surreale del quintetto Oblivion c’entra qualcosa? Molto! Perché tutto questo e molto altro sarà possibile questa sera grazie alla cialtroneria surreale di Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, i quali, supportati dall’imperturbabile Alberta Izzo ci presenteranno un’improbabile Enciclopedia , una vera e propria Cialtronpedia, che toccherà tutti i temi possibili. Anche quelli che era meglio non toccare.

Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno

Riprese ed editing Antonio Agostini
foto relatore
Che cosa possono dirci gli animali terrestri sulla vita di altri pianeti?

Con Arik Kershenbaum - Intervengono: Roberto Ragazzoni, Caterina Boccato ed Edwige Pezzulli

In collaborazione con Bergamo Scienza

4a settimana

12 ott ▶ 18 ott.

foto relatore
Sembra un luogo comune ma, quando si vuole sottolineare l’assurdità di una certa convinzione, si dice che fa il paio con quelli che credono che la Terra sia piatta. Eppure, nell’era dei viaggi nello spazio, esistono ancora persone convinte che la Terra non sia affatto sferica – o, per meglio dire, geoidale – bensì piatta come una pizza. Oggi affrontiamo questa credenza, che sembrerebbe retaggio di antiche e superate convinzioni e, in realtà, è un fenomeno quanto mai attuale, insieme a un astronomo, presidente dell’Associazione dei Planetari italiani, oltre che giornalista del mensile Focus, Gianluca Ranzini, autore di Perché dicono che la terra è piatta. Il nuovo fenomeno dei terrapiattisti spiegato in 20 punti.

Con Gianluca Ranzini - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Francesco Grassi, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Francesco Grassi - Conduce Enrico Zabeo
foto relatore
Vestiamo i panni di un anatomista ed effettuiamo una dissezione virtuale, scoprendo insieme tre organi fondamentali del nostro corpo. Grazie al microscopio analizziamo i tessuti di ciascun organo nel dettaglio e con un esperimento su sezioni di organi veri indaghiamo le loro caratteristiche (dai 10 ai 15 anni).

Con Irene Zanella

A cura di Musme (Museo di Storia della Medicina)
foto relatore
La rete è invasa dai fake. A essere false non sono solo le notizie (le ormai famose fake news di cui si sente tanto parlare a proposito di manipolazione dell’opinione pubblica), ma anche le persone. Su internet la probabilità di incontrare un profilo fasullo è altissima: c’è chi nasconde la propria identità o si spaccia per qualcun altro, e poi ci sono i social bot, programmi automatici in grado di imitare il comportamento degli umani senza destare sospetti. Con Viola Bachini e Maurizio Tesconi, autori di Fake people: Storie di social bot e bugiardi digitali, andiamo alla scoperta di questo variegato universo: dal bot diventato razzista in ventiquattr’ore ai troll della campagna elettorale statunitense, fino ai finti seguaci dei politici di casa nostra, passando per la truffa dell’algoritmo che fece schizzare alle stelle le azioni di un’azienda fantasma.

Con Viola Bachini e Maurizio Tesconi - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Luigi Garlaschelli, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Luigi Garlaschelli - Conduce Cecilia Penelope Zambelli
foto relatore
Quale è il modo migliore per conoscere un luogo sconosciuto? Bè portarci tutte le cose più strane che possiamo! Da quando l’uomo ha iniziato a conoscere lo spazio e la microgravità lo ha incuriosito lo strano comportamento di oggetti e forme di vita quando non sono “con i piedi per terra” ma per quanto possa sembrare un approccio scientifico di dubbia affidabilità questo ci ha permesso di ampliare la nostra conoscenza ben oltre l’immaginabile.

Con Filippo Totani
foto relatore
L’alchimia, la ricerca della pietra filosofale, ovvero quella misteriosa sostanza capace di trasformare il piombo in oro e di donare all’uomo l’immortalità, sembra ormai materia da museo degli abbagli dell’umanità. Eppure, l’arrivo della chimica non ha spazzato via certe credenze magiche legate all’alchimia e la sua storia, che giunge fino ai nostri giorni, è molto più interessante di quanto si immagini. Ed è proprio quello che scopriremo oggi insieme a Leonardo Anatrini e Marco Ciardi, autori de La scienza impossibile.

Con Leonardo Anatrini e Marco Ciardi - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Giorgio Manzi, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Giorgio Manzi - Conduce Cecilia Penelope Zambelli
foto relatore
Vuoi sapere qualcosa in più sul tema del tempo mettendoti in gioco in una sfida interattiva sul web? Allora non puoi perdere questo appuntamento! Partendo da un breve video con Marie e Max, i personaggi del fumetto di PLaNCK!, potrai partecipare a un quiz sulla piattaforma Kahoot, giocando con chi è collegato con te. In palio ci sono dei premi… tutti scientifici! (dagli 8 anni)

Con: Sarah Libanore

A cura di PLaNCK!
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar gratuito gratuito
foto relatore
Un incontro straordinario con il re della divulgazione scientifica, Piero Angela, il genio del cartone animato italiano, Bruno Bozzetto, e il regista premio Oscar per l'animazione Ralph Eggleston. Un viaggio alla scoperta di come i cartoni animati possono rendere la divulgazione incredibilmente più efficace e coinvolgente.

Con Piero Angela, Bruno Bozzetto e Ralph Eggleston - Moderano: Alessandro Bettonagli, direttore creativo di Bergamo Scienza, e Massimo Polidoro

In collaborazione con Bergamo Scienza
foto relatore
Il fisico e climatologo del CNR Antonello Pasini, autore di L'equazione dei disastri, affronta i temi del riscaldamento globale e del dissesto del territorio in una nuova luce, analizzando i principali fattori in gioco e mettendoli in relazione tra loro in quella che viene provocatoriamente definita «equazione dei disastri»: la pericolosità degli eventi meteo-climatici, la vulnerabilità del territorio italiano e l'esposizione nostra, delle nostre case e dei nostri beni. La conclusione è che non si tratta di una natura maligna, ma di un ambiente deturpato dall'uomo, dal punto di vista del clima e del territorio, fino alle "furbate" del genio italico che continua a perpetrare abusi su un territorio già fragile.

Con Antonello Pasini - Modera Antonio Scalari
foto relatore
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Sandra Savaglio, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.

Con Sandra Savaglio - Conduce Serena Fabbrini
foto relatore
Esistono diverse dimensioni dell'arte della memoria, dall'aspetto competitivo a quello artistico fino a quello dello studio vero e proprio. Si possono imparare una serie di principi e semplici tecniche da applicare nella vita di tutti i giorni. Tutto grazie anche ad alcune dimostrazioni nella cornice de La Specola.

Con Andrea Muzii, Vanni De Luca e Alessandro De Concini

A cura di Mnemonica
foto relatore
Alla fine del Settecento a Parigi le ragazze non potevano frequentare l'università. Sophie era cosi brava e così determinata a diventare matematica che adottò una falsa identità per frequentare le lezioni. È diventata una delle matematiche più importanti della storia.

Legge Chiara Segré
foto relatore
Una rassegna di cortometraggi tra scienza e fantascienza:

CHROMOPHOBIA
di Mark Lediard, Gavin Williams
Gran Bretagna, 2019, 15’

In un futuro post-apocalittico, maledetto e desolato, due donne cercano di sopravvivere in un mondo in cui i colori che le circondano sono stati corrotti da qualcosa di alieno, infettivo… e mortale.

NERO
di Jan-David Bolt
Svizzera, 2019, 9’

Gli esseri umani spendono 5 anni della loro vita pensando al cibo.

THE LAST WELL
di Filip Filković Philatz
Croazia, Francia, 2017, 20’

L’anno è il 2037, l’Europa è nel caos. Il proprietario dell’unico pozzo di acqua pulita vive in Croazia. Dopo che una delle ultime vendite di acqua è culminata in un bagno di sangue, è dovuto diventare padre e marito “surrogato”. Ma quando il pozzo si prosciuga, organizza un ultimo scambio…

THUNDER FROM A CLEAR SKY
di Yohan Faure
Francia, 2018, 21’
Film vincitore del Méliès d'Argent per il miglior cortometraggio europeo al Trieste Science+Fiction Festival 2018

Dieci anni dopo la scoperta di un remoto sistema planetario in grado di supportare la civiltà extraterrestre, siamo in attesa dei risultati di un referendum mondiale che risponda alla domanda: dovremmo metterci in contatto?

STIGMA
di David Velduque
Spagna, 2018, 14’

È venerdì notte, il campanello suona e Alex apre la porta alla peggiore delle sue paure.

Tutti i film sono presentati nella loro versione originale con sottotitoli in italiano.

In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival

La visione del film è possibile registrandosi in anticipo qui: la partecipazione è limitata a 1000 posti.
Sarà disponibile solamente la visione in streaming; successivamente, in accordo con le richieste dei registi e delle case di produzione, la visione non sarà più possibile

Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Film streaming gratuito gratuito
foto relatore
La possibilità di vedere la realtà nascosta sotto la superficie delle cose e la capacità di immaginare il futuro nascosto nell’universo delle possibilità hanno reso fertile il matrimonio fra scienza e cinema: una storia che ha le sue radici alle origini del cinema stesso. Tra robot umanoidi, asteroidi, epidemie e altre catastrofi, Matteo Merzagora si confronta con Simona Regina sull’esplosione di temi scientifici al cinema e in TV.

Con Matteo Merzagora - Modera Simona Regina

In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival
foto relatore
INCONTRO CON LE SCUOLE

Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web, come capire quali informazioni sono davvero attendibili? Un laboratorio interattivo per imparare a valutare le fonti di informazione, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.

Con Mattia Fradale e Elisa Tachis

A cura di Fondazione AIRC

Le registrazioni per la partecipazione delle scuole si apriranno il 20 settembre. L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar gratuito gratuito
foto relatore
Scienza e magia sembrano due mondi che più lontani non potrebbero essere. Ma quando con il termine “magia” non intendiamo le pretese di improbabili fattucchiere e veggenti, e nemmeno le meravigliose fantasie di personaggi come Harry Potter, Mago Merlino o Gandalf. Se con magia intendiamo la fantastica arte dell’illusionismo, allora il suo rapporto con la scienza è più stretto che mai. E oggi, ne parliamo proprio con gli autori di Quando la scienza dà spettacolo: uno scienziato, il chimico e divulgatore scientifico, oltre che una delle colonne del CICAP, Silvano Fuso, e un prestigiatore, autore di numerosi libri e direttore della rivista “Magia”, Alex Rusconi.

Con Silvano Fuso e Alex Rusconi - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Leggere di scienza, per chi non si occupa di scienza, può essere un'avventura straordinaria, se a raccontare è qualcuno che ci sa fare. La sfida è trovare gli autori giusti. E allora, ecco una biblioteca scientifica minima – da Stephen Hawking a Stephen Jay Gould, da Yuval Noah Harari a Oliver Sacks – letta con lo sguardo non dello scienziato, ma dell’umanista e del letterato. Si scoprirà una straordinaria dose di bellezza, un’intensità emotiva e d’immaginazione che solitamente pensiamo esclusiva del romanzo. Ma anche un sorprendente antidoto alla malinconia di questi tempi inquieti, un modo per fare i conti con la complessità delle nostre vite, un invito al viaggio. Un’ode alla curiosità infinita degli esseri umani.

Con Francesco Guglieri - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
Che cos’è una fake news? Come la si riconosce? Perché è facile crederci? Fridays For Future Italia analizza i meccanismi che si celano dietro alla divulgazione di notizie false o ingannevoli, in particolare sul Cambiamento climatico. Si partirà da un celebre esempio di Greenwashing (ovvero una sorta di "marketing ecologico" ma solo di facciata) italiano, per poi proporre azioni concrete pensate per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, che iniziano a manifestarsi sotto i nostri occhi.

Con: Anna Postorino, Anna Lilian Gardossi e Sara Sessa

A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi
foto relatore
E se mangiare o bere fossero molto più complessi di quanto pensassimo? Se la nostra percezione dei cibi non fosse solo una questione di lingua o di naso ma dipendesse anche dai colori, dai suoni, dal profumo, dal peso e dal nostro umore? Sembra incredibile ma è solo l’inizio delle scoperte di Charles Spence, professore all’Università di Oxford. La gastrofisica è il campo di ricerca che studia il rapporto tra il cibo e i nostri sensi. Quindi se la percezione del cibo avviene nella mente e non solo nella bocca, la strategia per aumentare l’apprezzamento di un prodotto alimentare cambia sia che si tratti di uno snack di una grande multinazionale, sia che si tratti di un piatto di un ristorante e sia che si tratti di un locale dove il cibo viene distribuito o consumato. Un incontro imperdibile per tutti coloro che vogliono innovare all’interno del settore agroalimentare ed enogastronomico creando dei nuovi prodotti alimentari e dei nuovi format nel settore della ristorazione.

Con Charles Spence

In collaborazione con Food & Science Festival
foto relatore
La parità di genere è ancora lontana e la scienza e il mondo accademico sono ancora, purtroppo, permeati da un forte gender bias e gender gap. Nel sesto appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra l’astronoma Edwige Pezzulli, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay.

Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Edwige Pezzulli
foto relatore
Nel 2015, a 75 anni, è la prima cinese a vincere il Premio Nobel per la Medicina. Fu lei, quattro decadi prima, a trovare una cura per la malaria, malattia trasmessa dalle zanzare che uccideva milioni di persone al mondo, studiando migliaia di piante della tradizione del suo paese.

Legge Chiara Segré
foto relatore
Per una buona divulgazione occorrono: conoscenze, proprietà di linguaggio, capacità di semplificare e un bel po' di simpatia. Più o meno le stesse doti che servono per vincere al CICAP Quiz! Due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati si sfideranno per scoprire chi riesce a "spiegarsi" meglio di fronte ad una infallibile giuria popolare. Che cosa si vince? Niente, a parte le tante risate. Chi sarà la campionessa o il campione? Preparatevi a scoprirlo perché… la sfida è adesso!

Presenta Francesco Lancia - Si sfideranno le squadre che hanno vinto le prime due partite
foto relatore
Query è la rivista ufficiale del CICAP, che esce ogni tre mesi e ha una versione digitale, Queryonline, dedicata all'attualità. Il direttore della rivista, lo psicologo sociale Lorenzo Montali, vicepresidente del CICAP, racconta come funziona la rivista e come, nel tempo, si è anche trasformata in una vera e propria "palestra" di giornalismo scientifico per tanti giovani che hanno poi scelto la strada della divulgazione.

Con Lorenzo Montali - Modera Paola De Gobbi
foto relatore
Francesca e Roberto ci racconteranno come "Fight the stroke" è arrivata a rappresentare in pochi anni una nuova generazione di pazienti, che non resta impotente davanti a una diagnosi ma lotta e trova soluzioni innovative. Pazienti "scomodi", che credono nella contaminazione culturale e nel valore della tecnologia, come fattori abilitanti nelle relazioni umane e per sviluppare il potenziale inespresso o variato delle persone. Pazienti "contagiosi" che supportano la diffusione della conoscenza in ambito medico-scientifico affinché tutti i livelli della popolazione siano in grado di misurare e mantenere il proprio stato di salute. Vedremo in questo intervento come l’adozione di tecnologie innovative e l’analisi dei comportamenti abbiano permesso loro di raggiungere e aiutare i piccoli pazienti e le loro famiglie.

Con Francesca Fedeli
foto relatore
Come conservare al meglio le verdure? Come preparare il pesto senza che il basilico annerisca? Come mai i peperoni hanno colori diversi? È vero che togliere il germoglio all’aglio aiuta la digeribilità? Dario Bressanini, docente di chimica, ricercatore, seguitissimo sui social e autore, tra l'altro, di La scienza delle verdure, svela i principi chimici e fisici alla base delle verdure più utilizzate in cucina, sfatando miti e false credenze e condividendo tecniche fondamentali per sfruttare le verdure in maniera ottimale e ottenere ottimi piatti.

Con Dario Bressanini - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
Il CICAP non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i suoi volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per il loro impegno.

Conduce Sergio della Sala
foto relatore
Arturo Lorenzoni, ex vicesindaco di Padova e docente di Economia dell’Energia, ci racconta come la città ha affrontato la sfida della mobilità nel periodo della pandemia e quali lezioni ha tratto da questa decrescita non voluta ma necessaria. E da buon padrone di casa, ci guida nella visita a uno dei gioielli della città patavina, il Palazzo della Ragione.

Con Arturo Lorenzoni
foto relatore
A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, Alfredo Castelli e Alex Dante hanno realizzato per Martin Mystère, il detective dell'impossibile, un viaggio alla scoperta dei "mysteri" del genio di Vinci. Chi era realmente Monna Lisa? Esistono delle sculture di Leonardo? Quali segreti si nascondono nell'Ultima cena? Che aspetto aveva il grande artista? Ha inventato lui l'enigmistica? Quante Gioconde esistono? Che cos'è la "viola organista"? Leonardo deve il suo genio a un incontro con gli alieni?

Con Alfredo Castelli e Alex Dante - Modera Massimo Polidoro
foto relatore
Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Alfredo Canziani con i suoi spericolati lavori sul deep learning, per andare a scoprire in profondità i meandri dell’intelligenza artificiale.

Federico Taddia incontra Alfredo Canziani
foto relatore
Come si studiano i virus e come si scopre un vaccino? I vaccini possono fare male? Perché si vaccinano i bambini già da piccoli? Si può essere allergici a un vaccino? Per rispondere "in diretta" a queste e ad altre vostre domande è oggi con noi l’immunologa Antonella Viola.

Con Antonella Viola - Modera Gianluca Dotti
foto relatore
La storia è fatta di corsi e ricorsi: mai espressione fu più fraintesa di questa, nata dal pensiero di Gianbattista Vico. Perché la storia non è mai uguale a se stessa e se anche alcuni eventi possono ricordare il passato, non si ripetono mai uguali a se stessi e non è detto che le conseguenze di un evento siano sempre analoghe. Come si fa quindi a prevedere il futuro, che è l’obiettivo di uno specifico campo di indagine, quello dei futures studies. In dialogo tra passato e futuro, tra storia e scienza, cerchiamo di capire, con l’aiuto di due esperti, se arriveremo mai a prevedere che cosa ci accadrà domani.

Con David Bidussa e Roberto Paura - Modera: Daniela Ovadia
foto relatore
Siamo circondati da bufale e complottisti, la pseudoscienza e la disinformazione dilagano, ma difendersi non è impossibile. Per aiutarci a capire come nascono le bufale, quali sono le caratteristiche ricorrenti che è possibile individuare in una falsa teoria del complotto e come difenderci dalle fake news è oggi con noi uno scienziato cognitivo tra i massimi esperti nel campo: Stephan Lewandowsky.

Con Stephan Lewandowsky - Modera Massimo Polidoro

In collaborazione con Focus
foto relatore
Leggere Gianni Rodari può far nascere discussioni sul metodo scientifico? Sembrerebbe di sì. Permette di parlare di errore, falsificazione e anche di didattica. Per l’ultimo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra il comunicatore scientifico Davide Coero Borga, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay.

Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Davide Coero Borga
foto relatore
Sembra impossibile che tutto ciò che circonda, animali, montagne, pianeti, stelle e persino noi stessi, sia composto da piccole particelle originatesi da un grande scoppio. Eppure è tutto meravigliosamente vero.

Legge Chiara Segré
foto relatore
Si può cantare la Tavola degli Elementi? Si può cucinare la peste? Si può mimare una canzone? Si può stilare un decalogo del perfetto complottista? Si può sapere cosa scriveva via sms Fra Cristoforo a Gertrude? Si può seguire un corso di training ansiogeno? E Lino Patruno dei Gufi che cosa combinerà? E i Monty Python che ci azzeccano? E lo spirito surreale del quintetto Oblivion c’entra qualcosa? Molto! Perché tutto questo e molto altro sarà possibile questa sera grazie alla cialtroneria surreale di Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, i quali, supportati dall’imperturbabile Alberta Izzo ci presenteranno un’improbabile Enciclopedia , una vera e propria Cialtronpedia, che toccherà tutti i temi possibili. Anche quelli che era meglio non toccare.

Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno

Riprese ed editing Antonio Agostini
foto relatore
«Tutte le storie che conosco, tutte le storie che mi si affacciano alla mente sembrano affermare la medesima cosa. E cioè che l’errore è il battito di coda dell’esistenza, il modo in cui essa procede e si traccia una strada nelle tenebre. In questo spettacolo ho messo insieme alcune di quelle storie. Ho composto un inno allo sbaglio che migliora, alla perdita che arricchisce, alla caduta che innalza, alla difficoltà che mette le ali ai piedi, alla pecca che si rivela – infine - una forma superiore di perfezione. Questo è un monologo ancestrale e, contemporaneamente, un monologo storico. In che senso? Nel senso che racconta di come è comparsa e si è evoluta la vita sulla Terra. Ma ad ogni evento ancestrale narrato, poi, collega un avvenimento storico, un personaggio del passato (Galileo, Michelangelo ecc.). Certo, alcuni parallelismi potrebbero sembrare un po’ azzardati, un po’ troppo acrobatici. Tuttavia, credo, le storie si chiamano fra di loro. Si toccano. Gettano l’una sull’altra luce. Anzi, forse ogni storia è rivolta ad ognuno di noi; e vuole chiamarci, toccarci, illuminarci».

Conferenza-spettacolo con Roberto Mercadini
foto relatore
Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP Fest.

Con Margherita Fronte e Marco Ferrari

In collaborazione con Focus
foto relatore
«La nostra generazione sta vivendo una svolta profonda, uno di quei cambiamenti «trasversali» destinati a rimodellare ogni aspetto della nostra vita, aprendo nuove grandi prospettive ma anche ponendo qualche inquietante interrogativo. La tecnologia ha sempre avuto questo ruolo, al tempo stesso creativo e distruttivo: è stata un acceleratore della crescita che spesso ha lasciato dietro di sé anche perdite e disadattamenti... La nuova rivoluzione tecnologica, quella digitale, ha però qualcosa di diverso rispetto alle precedenti: è arrivata molto velocemente e richiede un adeguamento rapido. Le innovazioni che in continuazione stanno nascendo richiedono infatti una altrettanto veloce capacità di apprendimento e di adattamento. Anche perché, per funzionare, le nuove tecnologie hanno sempre bisogno di uomini e di donne che le sappiano non solo utilizzare ma anche in- ventare e gestire. È proprio questo uno dei principali fili che tessono questo libro. Che ci ricorda che i computer sono macchine straordinarie, ma da soli non possono funzionare.»

(Dalla prefazione di Piero Angela al libro Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà)

Con Stefano Quintarelli - Modera Daniela Ovadia
foto relatore
Asteroidi, meteoroidi, proto-pianeti, centauri, troiani, plutini, comete... Vi sembrano solo sassi insignificanti che vagano a caso nello Spazio? Be', Adrian Fartade, con la verve e l'abilità divulgativa che lo contraddistinguono, vi dimostrerà esattamente il contrario. Come fa nel suo nuovo libro, Come acchiappare un asteroide, prefigurerà anche lo scenario futuribile (ma neanche troppo, cioè entro 50 anni) in cui l'umanità potrà salvare la Terra proprio grazie a questi "sassi". Lasciamoci dunque trascinare dalla competente e ammaliante affabulazione di Adrian alla scoperta di un filone dell'astronomia finora oscuro, ma dal futuro prodigioso.

Con Adrian Fartade - Modera Fabio Turone
foto relatore
Parlare di scienza, smontare bufale e incuriosire il pubblico è un gioco di equilibrio non sempre facile: occorre essere rigorosi, ma al tempo stesso comprensibili e, magari, offrire a chi guarda o ascolta anche un'esperienza piacevole se non addirittura divertente. Questo è vero in qualunque modo si svolga la comunicazione e, in particolar modo, sui social: un compito delicato che non si può improvvisare e che oggi approfondiremo con Massimo Polidoro.

Con Massimo Polidoro
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 25,00 € 20,00 €
foto relatore
All’interno dei Giardini dell’Arena di Padova sorge la Cappella degli Scrovegni, il celebre capolavoro di Giotto. Sotto la volta stellata tra i riquadri affrescati, fa capolino un chiaro richiamo astronomico. Proprio al corrispondere dell’Adorazione dei Magi, Giotto dipinse con estremo realismo una cometa, probabilmente la cometa di Halley. È solo uno dei tanti spunti da cui trae ispirazione la lectio di Andrea Colasio, Assessore alla cultura di Padova, che partendo da questo straordinario capolavoro artistico, in attesa di essere accolto dall’UNESCO tra i beni Patrimonio dell’Umanità, ci condurrà in un viaggio alla scoperta delle meraviglie pittoriche della città, candidata a diventare "Urbs Picta"

Andrea Colasio racconta Giotto alla Cappella degli Scrovegni
image description
Dubbi, domande e perplessità: come insegnare a riconoscere quali informazioni sono davvero attendibili nell’epoca di internet? Porre le giuste domande può aiutare a contrastare la diffusione di bufale scientifiche. Un workshop finalizzato a offrire strumenti da proporre agli studenti per imparare a riconoscere le fake news e operare scelte consapevoli in ambito di salute.

Con Riccardo Di Deo - Fondazione AIRC
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar gratuito gratuito
foto relatore
Tre grandi maghi e artisti a tutto tondo condividono i loro segreti in questo incredibile workshop... Davide Calabrese parlerà dell’importanza del gesto e della parola. Con la sua esperienza in campo teatrale e musicale, oltre ad eseguire e spiegare un gioco, porterà il tutto in un contesto teatrale perché anche il bancone di un bar o il tavolo della propria cucina possano diventare piccoli e credibili palcoscenici per le nostre esibizioni. Alex Rusconi proporrà anche quest’anno un gioco a tema “storico” per far vedere come la cultura magica possa illuminare ogni esibizione rendendo molto più credibile l’artista e investendo l’effetto di un’allure davvero affascinante. Guest star del workshop sarà Raul Cremona, apprezzato prestigiatore e famoso attore comico che, come è già successo in passato, regalerà un valore aggiunto al corso regalando spunti della sua esperienza e spiegando un paio di effetti tratti dal suo ultimo lavoro non ancora uscito. Una vera e propria anteprima per tutti gli iscritti al workshop!

Con Davide Calabrese, Raul Cremona e Alex Rusconi
Tipo accesso Non Socio Socio CICAP (ordinario/sostenitore/junior)
1 modulo Webinar 40,00 € 35,00 €
foto relatore
Le esperienze dell’astronauta Paolo Nespoli durante gli anni di addestramento e i suoi 313 giorni di permanenza nello spazio hanno fornito al coach Claudio Belotti spunti per consigli e strategie per affrontare meglio le situazioni quotidiane e di business delle persone “sulla terra”. Ne è nato un podcast, "Milano-Houston", ora disponibile su Audible: quali di queste idee possono tornare utili anche per le persone comuni?

Con Paolo Nespoli e Claudio Belotti - Modera Massimo Polidoro

In collaborazione con Audible
foto relatore
È qualcosa che esiste da tempo ma che, oggi, di fronte all'emergenza climatica, si sta facendo sempre più insistente e pervasivo: il tentativo, da parte di grandi aziende e forze politiche, di screditare evidenze scientifiche che rischiano di intralciare interessi di tipo principalmente economico, alimentando dubbi infondati. Si tratta di un vero e proprio "negazionismo scientifico", costruito a tavolino per ritardare il più possibile decisioni ritenute importanti, per la salute e la salvaguardia del pianeta, ma che rischierebbero di ridurre fortemente gli introiti e i vantaggi di alcuni. Oggi cerchiamo di smontare e svelare queste tecniche fuorvianti e pericolose per tutti.

Con Margherita Fronte e Marco Ferrari - Modera Antonio Scalari
foto relatore
Quante umanità diverse - dagli Austrolopiteci a Neandertal, a Homo sapiens - si sono succedute e incrociate sulla Terra? Quali percorsi hanno seguito, dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta? Per rispondere "in diretta" a queste e ad altre vostre domande è oggi con noi il genetista Guido Barbujani.

Con Guido Barbujani - Modera Cristina Da Rold
foto relatore
Per quest'ultimo incontro a casa di Piero Angela, Massimo cercherà di farsi raccontare qualcosa di curioso sulla sua carriera, sulla sua passione per la scienza e, in particolar modo, sul suo modo originale di raccontare la scienza che ha aperto al pubblico italiano un mondo pieno di meraviglie e ha ispirato tante ragazze e ragazzi a intraprendere una carriera nella ricerca o nella divulgazione.

Con Piero Angela e Massimo Polidoro
foto relatore
Tutti qui per la chiusura del CICAP Fest 2020 e i saluti finali, in attesa di ritrovarci (speriamo di persona) il prossimo anno!

Con Sergio Della Sala, Daniela Ovadia e Massimo Polidoro.
Y