PROGRAMMA

DATE E ORARI


Il calendario di eventi si articola da venerdì 13 ottobre a domenica 15 ottobre 2023.
L’apertura delle sale e la programmazione degli incontri seguiranno gli orari indicati nel programma.

REGISTRAZIONE AL FESTIVAL


Per partecipare al CICAP Fest è necessario effettuare una registrazione inserendo nella scheda di iscrizione del Festival : nome, cognome, indirizzo e-mail e città di provenienza.

Gli eventi sono per la quasi totalità a ingresso libero gratuito fino ad esaurimento posti.

Fanno eccezione solo il workshop dedicato ai giornalisti e gli eventi di CICAP Edu per i quali è necessaria la prenotazione, oltre a pochi altri eventi dove potrebbe essere previsto un biglietto d'ingresso, nel caso siano tenuti all'interno di musei (tale informazione la troverete nella scheda dell'evento).

Per tutti gli altri eventi non è prevista alcuna prenotazione

Il biglietto che riceverete via mail dovrà essere esibito, stampato su carta o su smartphone, all’Infopoint (cortile antico Palazzo del Bo ) per ricevere il braccialetto che vi consentirà di accedere nelle diverse location.

La sola registrazione al CICAP Fest non equivale a una prenotazione del posto, l'accesso agli eventi con ingresso libero sarà possibile fino ad esaurimento dei posti.

In caso di mancata registrazione online ci si potrà comunque registrare anche in loco presso l'Infopoint di Palazzo del Bo .

Scarica Programma in PDF

ottobre

Ven. 13

foto relatore
Inaugurazione del CICAP Fest 2023 In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova Con Helga Nowotny e Sergio Della Sala La scienza, insieme alla conoscenza e alla cultura...
Inaugurazione del CICAP Fest 2023

In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova

Con Helga Nowotny e Sergio Della Sala

La scienza, insieme alla conoscenza e alla cultura scientifica, svolge un ruolo fondamentale nel progresso democratico delle società. La conferenza di apertura del Cicap Fest si concentra sul valore della responsabilità, richiamando il tema ”Facciamo la nostra parte” che caratterizza l’edizione 2023 e riprendendo così le ultime parole del fondatore del CICAP, Piero Angela. Durante l’incontro esploreremo le ragioni che rendono cruciale il sostegno, anche economico, alla ricerca scientifica, sia di base che applicata, nel contesto di sfide globali che influenzano profondamente la vita di tutti noi. Dalle conseguenze del cambiamento climatico agli impatti, anche in termini di competenze, del progresso tecnologico e dell'intelligenza artificiale, il nostro mondo si trova di fronte a sfide articolate e urgenti. Indipendentemente dal nostro ruolo nella società - cittadini, figure culturali, professionisti dell'informazione, educatori, decision maker politici o economici - la navigazione nella complessità del mondo contemporaneo richiede un impegno costante per prendere decisioni informate e responsabili. Con le voci autorevoli di Helga Nowotny, presidente emerita del Consiglio Europeo della Ricerca e professoressa di studi scientifici e tecnologici all’ETH di Zurigo, e del neuroscienziato e presidente del CICAP Sergio Della Sala, esploreremo come il metodo scientifico e le sue potenti idee siano oggi più rilevanti che mai per le sfide e le scelte che dobbiamo affrontare.
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "Su un altro pianeta" di Amedeo Balbi Modera Luca Mingotti e Alessandra Tognolli L'immagine più bella che gli astronauti hanno colto...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"Su un altro pianeta" di Amedeo Balbi
Modera Luca Mingotti e Alessandra Tognolli

L'immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di «strani, nuovi mondi». Lo stesso sogno è alimentato oggi dai piani avveniristici dei nuovi imprenditori spaziali, e offerto come possibile risposta ai cambiamenti climatici e ad altre minacce per la sopravvivenza dell'umanità. Ma – si domanda Amedeo Balbi, astrofisico e apprezzato divulgatore scientifico – è realistico pensare di fondare colonie umane su altri pianeti o satelliti? Quali sono le difficoltà tecniche da affrontare? Come ci si può adattare ai nuovi ambienti? E, soprattutto, ne vale la pena? Questo libro accompagna il lettore in un affascinante e inedito percorso fra immaginazione e scienza analizzando ogni aspetto delle sfide che andrebbero affrontate per insediarsi su altri pianeti, dai tempi di trasferimento alla disponibilità di risorse, dalle richieste energetiche ai rischi per la salute. Allo stesso tempo è una riflessione profonda sul senso della scienza, sui limiti del progresso e sul rapporto fra l'Universo e l'umanità, un invito ad apprezzare la bellezza e la straordinarietà della nostra casa nel cosmo.
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "La malattia da 10 centesimi" di Agnese Collino Modera Ilenia Di Martino Era il 30 dicembre 1911 quando il "Corriere della Sera"...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"La malattia da 10 centesimi" di Agnese Collino
Modera Ilenia Di Martino

Era il 30 dicembre 1911 quando il "Corriere della Sera" riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non essendo l'infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, rappresentò la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La polio divenne il grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino a quel momento inedita) di un'importante spinta politica, di un'enorme attenzione mediatica e del forte impatto emotivo dei danni, talvolta gravissimi, di questa malattia. Agnese Collino ripercorre le tappe di questa storia - dalla rivoluzione nella beneficenza agli scienziati superstar, dalla corsa al vaccino alla nascita dei reparti di terapia intensiva - per mostrare come la lotta alla polio abbia generato innovazioni che ancora oggi fanno parte della nostra vita. A cavallo tra passato e presente, «la polio è stata una delle patologie nella storia della medicina che più ha cambiato la nostra società, anche se oggi non ce lo ricordiamo più».
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "In alto mare" di Danilo Zagaria Modera Elvira Antonucci Il 10 gennaio 1992 la nave portacontainer Ever Laurel fu colpita da una tempesta...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"In alto mare" di Danilo Zagaria
Modera Elvira Antonucci

Il 10 gennaio 1992 la nave portacontainer Ever Laurel fu colpita da una tempesta mentre attraversava l’oceano Pacifico: inclinandosi su un fianco perse parte del carico, fra cui 7200 confezioni di Friendly Floatees, piccoli animaletti di plastica colorata venduti per fare compagnia ai bambini durante il bagnetto. Progettati per galleggiare, iniziarono a viaggiare per decine di migliaia di chilometri, venendo ritrovati in ogni angolo del globo. Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell’uomo: In alto mare è un percorso alla scoperta del mondo sottomarino componendo un caleidoscopico compendio di scienze e storie che, raccontando e documentando l’interconnessione tra ambienti e specie, aiuta a capire cosa significhi agire in modo sostenibile.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Carlo Greppi Modera Claudia Di Giorgio La storia recente è sempre più spesso oggetto di strumentalizzazioni e fake news, fino a giungere in alcuni casi a una...
INCONTRO QUERY
Con Carlo Greppi
Modera Claudia Di Giorgio

La storia recente è sempre più spesso oggetto di strumentalizzazioni e fake news, fino a giungere in alcuni casi a una narrazione totalmente deformata del passato, del tutto priva di basi fattuali ma non per questo meno convincente e pervasiva. Carlo Greppi, storico e saggista, cura per l’editore Laterza la collana “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”, una serie di volumi scritti da giovani studiosi con l’obiettivo di contrastare mistificazioni e banalizzazioni, riportando i fatti e la loro puntuale verifica al centro della ricerca storica. Durante l’incontro Greppi racconterà com’è nata la collana, quali sono i metodi utilizzati e quali i temi affrontati o ancora da affrontare, senza però trascurare gli aspetti più critici del debunking, a cominciare dal problema della definizione di “verità” in ambito storico.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Il Bo Live Con Massimiano Bucchi Modera Francesca Boccaletto Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità...
In collaborazione con Il Bo Live

Con Massimiano Bucchi
Modera Francesca Boccaletto

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l'altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Siamo ormai abituati a sentirci dare del tu dai colossi del web e dagli assistenti virtuali, e a ricevere baci e abbracci nei messaggi anche da persone che non conosciamo. Se qualcuno vicino a noi guarda lo smartphone, siamo indotti a fare lo stesso di lì a qualche secondo. Ricorriamo a video e tutorial in rete per fare quasi ogni cosa, per aggiustare una tapparella o accendere il barbecue. Partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli, un breve percorso per comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia, tra vizi e virtù.
Mostra di più
foto relatore
Con Dario Bressanini, Marco Ferrari, Beatrice Mautino, Emanuele Menietti e Antonio Valentino E con il Quartetto Acanto Rossella Tucci, violino Federica Sabia, violino Nicoletta Pignataro, viola Lucia...
Con Dario Bressanini, Marco Ferrari, Beatrice Mautino, Emanuele Menietti e Antonio Valentino

E con il Quartetto Acanto

Rossella Tucci, violino
Federica Sabia, violino
Nicoletta Pignataro, viola
Lucia Sacerdoni, violoncello

Dalla meraviglia delle geometrie musicali di Bach alle spudoratezza delle trovate ritmiche e armoniche dei Beatles, passando per John Cage. Un viaggio attraverso musica e scienza per scoprire le storie raccontate dalle melodie, i dialoghi tra gli strumenti e in parallelo alcune delle vicende scientifiche che hanno segnato la storia della conoscenza e ci hanno aiutato a definirci come esseri umani. Un viaggio tra infinitamente piccolo e infinitamente grande, tra passato e futuro, animato dalla curiosità per la scoperta e l’entusiasmo per il racconto e la condivisione. Un viaggio che – ci auguriamo – a Piero sarebbe piaciuto.
Mostra di più
foto relatore
A cura di MUSME e Teatro Nove Vite DOVE: MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova Contributo partecipante: 15 € Informazioni: L’attività è pensata per un pubblico...
A cura di MUSME e Teatro Nove Vite

DOVE: MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova

Contributo partecipante: 15 €
Informazioni: L’attività è pensata per un pubblico maggiorenne. L’inizio dell’aperitivo è previsto per le 18.30; si consiglia al pubblico di arrivare in leggero anticipo. L’aperitivo prevede anche alternative non alcoliche.

PRENOTAZIONI
E se durante l’aperitivo, oltre a stuzzichini e bevande si consumasse…un delitto? La versione di Giallo al MUSME dal vivo, in collaborazione con Teatro Nove Vite, è pronta per voi! Una serata pensata per farvi cimentare nei panni di un vero detective, tra scena del crimine, autopsia e interrogatori, senza però dimenticarsi di ricaricare le batterie con un buon aperitivo! Durante l’evento, sarà possibile interagire con i sospettati, raccogliere gli indizi ed effettuare l’autopsia della vittima grazie alla tecnologia di un Cadaver Lab virtuale. Non fatevi sfuggire neanche un particolare: ogni dettaglio può essere la chiave per risolvere il mistero. Ogni gruppo avrà a disposizione una scheda su cui segnare gli indizi raccolti e le risposte degli interrogatori ai sospettati, i quali saranno a disposizione per tutta la durata dell’attività.
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "Su un altro pianeta" di Amedeo Balbi Modera Luca Mingotti e Alessandra Tognolli L'immagine più bella che gli astronauti hanno colto...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"Su un altro pianeta" di Amedeo Balbi
Modera Luca Mingotti e Alessandra Tognolli

L'immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di «strani, nuovi mondi». Lo stesso sogno è alimentato oggi dai piani avveniristici dei nuovi imprenditori spaziali, e offerto come possibile risposta ai cambiamenti climatici e ad altre minacce per la sopravvivenza dell'umanità. Ma – si domanda Amedeo Balbi, astrofisico e apprezzato divulgatore scientifico – è realistico pensare di fondare colonie umane su altri pianeti o satelliti? Quali sono le difficoltà tecniche da affrontare? Come ci si può adattare ai nuovi ambienti? E, soprattutto, ne vale la pena? Questo libro accompagna il lettore in un affascinante e inedito percorso fra immaginazione e scienza analizzando ogni aspetto delle sfide che andrebbero affrontate per insediarsi su altri pianeti, dai tempi di trasferimento alla disponibilità di risorse, dalle richieste energetiche ai rischi per la salute. Allo stesso tempo è una riflessione profonda sul senso della scienza, sui limiti del progresso e sul rapporto fra l'Universo e l'umanità, un invito ad apprezzare la bellezza e la straordinarietà della nostra casa nel cosmo.
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "La malattia da 10 centesimi" di Agnese Collino Modera Ilenia Di Martino Era il 30 dicembre 1911 quando il "Corriere della Sera"...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"La malattia da 10 centesimi" di Agnese Collino
Modera Ilenia Di Martino

Era il 30 dicembre 1911 quando il "Corriere della Sera" riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non essendo l'infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, rappresentò la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La polio divenne il grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino a quel momento inedita) di un'importante spinta politica, di un'enorme attenzione mediatica e del forte impatto emotivo dei danni, talvolta gravissimi, di questa malattia. Agnese Collino ripercorre le tappe di questa storia - dalla rivoluzione nella beneficenza agli scienziati superstar, dalla corsa al vaccino alla nascita dei reparti di terapia intensiva - per mostrare come la lotta alla polio abbia generato innovazioni che ancora oggi fanno parte della nostra vita. A cavallo tra passato e presente, «la polio è stata una delle patologie nella storia della medicina che più ha cambiato la nostra società, anche se oggi non ce lo ricordiamo più».
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "In alto mare" di Danilo Zagaria Modera Elvira Antonucci Il 10 gennaio 1992 la nave portacontainer Ever Laurel fu colpita da una tempesta...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"In alto mare" di Danilo Zagaria
Modera Elvira Antonucci

Il 10 gennaio 1992 la nave portacontainer Ever Laurel fu colpita da una tempesta mentre attraversava l’oceano Pacifico: inclinandosi su un fianco perse parte del carico, fra cui 7200 confezioni di Friendly Floatees, piccoli animaletti di plastica colorata venduti per fare compagnia ai bambini durante il bagnetto. Progettati per galleggiare, iniziarono a viaggiare per decine di migliaia di chilometri, venendo ritrovati in ogni angolo del globo. Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell’uomo: In alto mare è un percorso alla scoperta del mondo sottomarino componendo un caleidoscopico compendio di scienze e storie che, raccontando e documentando l’interconnessione tra ambienti e specie, aiuta a capire cosa significhi agire in modo sostenibile.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Carlo Greppi Modera Claudia Di Giorgio La storia recente è sempre più spesso oggetto di strumentalizzazioni e fake news, fino a giungere in alcuni casi a una...
INCONTRO QUERY
Con Carlo Greppi
Modera Claudia Di Giorgio

La storia recente è sempre più spesso oggetto di strumentalizzazioni e fake news, fino a giungere in alcuni casi a una narrazione totalmente deformata del passato, del tutto priva di basi fattuali ma non per questo meno convincente e pervasiva. Carlo Greppi, storico e saggista, cura per l’editore Laterza la collana “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”, una serie di volumi scritti da giovani studiosi con l’obiettivo di contrastare mistificazioni e banalizzazioni, riportando i fatti e la loro puntuale verifica al centro della ricerca storica. Durante l’incontro Greppi racconterà com’è nata la collana, quali sono i metodi utilizzati e quali i temi affrontati o ancora da affrontare, senza però trascurare gli aspetti più critici del debunking, a cominciare dal problema della definizione di “verità” in ambito storico.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Il Bo Live Con Massimiano Bucchi Modera Francesca Boccaletto Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità...
In collaborazione con Il Bo Live

Con Massimiano Bucchi
Modera Francesca Boccaletto

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l'altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Siamo ormai abituati a sentirci dare del tu dai colossi del web e dagli assistenti virtuali, e a ricevere baci e abbracci nei messaggi anche da persone che non conosciamo. Se qualcuno vicino a noi guarda lo smartphone, siamo indotti a fare lo stesso di lì a qualche secondo. Ricorriamo a video e tutorial in rete per fare quasi ogni cosa, per aggiustare una tapparella o accendere il barbecue. Partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli, un breve percorso per comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia, tra vizi e virtù.
Mostra di più
foto relatore
Inaugurazione del CICAP Fest 2023 In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova Con Helga Nowotny e Sergio Della Sala La scienza, insieme alla conoscenza e alla cultura...
Inaugurazione del CICAP Fest 2023

In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova

Con Helga Nowotny e Sergio Della Sala

La scienza, insieme alla conoscenza e alla cultura scientifica, svolge un ruolo fondamentale nel progresso democratico delle società. La conferenza di apertura del Cicap Fest si concentra sul valore della responsabilità, richiamando il tema ”Facciamo la nostra parte” che caratterizza l’edizione 2023 e riprendendo così le ultime parole del fondatore del CICAP, Piero Angela. Durante l’incontro esploreremo le ragioni che rendono cruciale il sostegno, anche economico, alla ricerca scientifica, sia di base che applicata, nel contesto di sfide globali che influenzano profondamente la vita di tutti noi. Dalle conseguenze del cambiamento climatico agli impatti, anche in termini di competenze, del progresso tecnologico e dell'intelligenza artificiale, il nostro mondo si trova di fronte a sfide articolate e urgenti. Indipendentemente dal nostro ruolo nella società - cittadini, figure culturali, professionisti dell'informazione, educatori, decision maker politici o economici - la navigazione nella complessità del mondo contemporaneo richiede un impegno costante per prendere decisioni informate e responsabili. Con le voci autorevoli di Helga Nowotny, presidente emerita del Consiglio Europeo della Ricerca e professoressa di studi scientifici e tecnologici all’ETH di Zurigo, e del neuroscienziato e presidente del CICAP Sergio Della Sala, esploreremo come il metodo scientifico e le sue potenti idee siano oggi più rilevanti che mai per le sfide e le scelte che dobbiamo affrontare.
Mostra di più
foto relatore
A cura di MUSME e Teatro Nove Vite DOVE: MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova Contributo partecipante: 15 € Informazioni: L’attività è pensata per un pubblico...
A cura di MUSME e Teatro Nove Vite

DOVE: MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova

Contributo partecipante: 15 €
Informazioni: L’attività è pensata per un pubblico maggiorenne. L’inizio dell’aperitivo è previsto per le 18.30; si consiglia al pubblico di arrivare in leggero anticipo. L’aperitivo prevede anche alternative non alcoliche.

PRENOTAZIONI
E se durante l’aperitivo, oltre a stuzzichini e bevande si consumasse…un delitto? La versione di Giallo al MUSME dal vivo, in collaborazione con Teatro Nove Vite, è pronta per voi! Una serata pensata per farvi cimentare nei panni di un vero detective, tra scena del crimine, autopsia e interrogatori, senza però dimenticarsi di ricaricare le batterie con un buon aperitivo! Durante l’evento, sarà possibile interagire con i sospettati, raccogliere gli indizi ed effettuare l’autopsia della vittima grazie alla tecnologia di un Cadaver Lab virtuale. Non fatevi sfuggire neanche un particolare: ogni dettaglio può essere la chiave per risolvere il mistero. Ogni gruppo avrà a disposizione una scheda su cui segnare gli indizi raccolti e le risposte degli interrogatori ai sospettati, i quali saranno a disposizione per tutta la durata dell’attività.
Mostra di più
foto relatore
Con Dario Bressanini, Marco Ferrari, Beatrice Mautino, Emanuele Menietti e Antonio Valentino E con il Quartetto Acanto Rossella Tucci, violino Federica Sabia, violino Nicoletta Pignataro, viola Lucia...
Con Dario Bressanini, Marco Ferrari, Beatrice Mautino, Emanuele Menietti e Antonio Valentino

E con il Quartetto Acanto

Rossella Tucci, violino
Federica Sabia, violino
Nicoletta Pignataro, viola
Lucia Sacerdoni, violoncello

Dalla meraviglia delle geometrie musicali di Bach alle spudoratezza delle trovate ritmiche e armoniche dei Beatles, passando per John Cage. Un viaggio attraverso musica e scienza per scoprire le storie raccontate dalle melodie, i dialoghi tra gli strumenti e in parallelo alcune delle vicende scientifiche che hanno segnato la storia della conoscenza e ci hanno aiutato a definirci come esseri umani. Un viaggio tra infinitamente piccolo e infinitamente grande, tra passato e futuro, animato dalla curiosità per la scoperta e l’entusiasmo per il racconto e la condivisione. Un viaggio che – ci auguriamo – a Piero sarebbe piaciuto.
Mostra di più

ottobre

Sab. 14

foto relatore
Con Elisabetta Bernardi, Piero Bianucci, Silvio Garattini, Paolo Magliocco, Lorenzo Pinna e Lorenzo Montali. Con i contributi video di Alberto Angela e Bruno Bozzetto. Modera Massimo Polidoro A un...
Con Elisabetta Bernardi, Piero Bianucci, Silvio Garattini, Paolo Magliocco, Lorenzo Pinna e Lorenzo Montali. Con i contributi video di Alberto Angela e Bruno Bozzetto.

Modera Massimo Polidoro

A un anno di distanza dalla scomparsa di Piero Angela, alcune tra le persone che gli erano più vicine riflettono sull’esperienza professionale e umana di un giornalista che ha “inventato” la divulgazione scientifica in Italia, con una filosofia che è un manifesto: dalla parte della scienza per i contenuti, dalla parte del pubblico per il linguaggio. «Mi sono sempre messo nei panni di chi non conosce nulla su un dato argomento e ha bisogno che gli vengano spiegati i problemi in modo chiaro» spiegava Piero Angela. «E questo mi ha consentito di immedesimarmi nel pubblico, in modo poi da potergli raccontare io stesso le cose in una maniera accessibile».
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova Con Edzard Ernst Introduce e modera Sergio Della Sala Edzard Ernst è la persona che in assoluto ha studiato di più...
In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova

Con Edzard Ernst
Introduce e modera Sergio Della Sala

Edzard Ernst è la persona che in assoluto ha studiato di più e meglio le pratiche mediche alternative. Si è occupato di omeopatia, agopuntura e riflessologia, interessandosi fin da subito alla comprensione dei meccanismi alla base di queste pratiche, ma soprattutto alla loro efficacia e alla sicurezza. A metà degli anni Novanta ha ottenuto la prima cattedra al mondo sulle medicine complementari, all’Università di Exeter in Inghilterra, dove per oltre vent’anni ha lavorato per cambiare l’approccio allo studio di queste discipline. Dopo avere criticato duramente un rapporto commissionato dall’allora principe Carlo sull’efficacia delle medicine alternative, ha subìto un’indagine formale che si è risolta con un nulla di fatto sul piano delle accuse, ma è stata sufficiente a far tagliare i fondi di ricerca, isolare lo scienziato e costringerlo al pensionamento due anni prima del previsto. In questo incontro in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Ernst ci racconterà la sua esperienza, il viaggio avvincente di uno scienziato straordinario.
Mostra di più
foto relatore
Con Telmo Pievani e Massimo Polidoro Come è possibile che tante persone credano, contro ogni evidenza, ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate indiscutibilmente...
Con Telmo Pievani e Massimo Polidoro

Come è possibile che tante persone credano, contro ogni evidenza, ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate indiscutibilmente false? Che cosa ci porta ad abbracciare il pensiero magico o a sottoscrivere idee irrazionali? Non si tratta solo di superficialità, ignoranza o malafede. Le ricerche, infatti, ci dimostrano una verità scomoda: la nostra mente si è evoluta, in virtù del meccanismo della selezione naturale, proprio per cercare di dare risposte alla realtà. Anche se sono sbagliate.
Mostra di più
foto relatore
Con Luca Parmitano e Pif Dopo il successo di Artemis I, la missione di prova che alla fine del 2022 ha visto una capsula senza equipaggio sorvolare la Luna, nel 2024 è previsto il ritorno...
Con Luca Parmitano e Pif

Dopo il successo di Artemis I, la missione di prova che alla fine del 2022 ha visto una capsula senza equipaggio sorvolare la Luna, nel 2024 è previsto il ritorno di un equipaggio umano – che comprenderà la prima astronauta donna e il primo di colore – in orbita intorno al nostro satellite. Quali sono le ragioni che ci spingono a tornare sulla Luna? Quali i rischi e quali i benefici che potremo ricavare? Come ci stiamo preparando? Dopo la Luna, quali sono gli obiettivi? Luca Parmitano, in dialogo con Pif, racconterà alla luce della sua esperienza da astronauta qual è il ruolo della ricerca spaziale nell’avanzamento della conoscenza scientifica e nell’affrontare sfide e problemi sulla Terra, primo fra tutti il cambiamento climatico.
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "Siamo tutti Greta" di Elisa Palazzi e Sara Moraca Modera Mattia Benedetti e Francesco Calogiuri L’emergenza climatica è, prima...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"Siamo tutti Greta" di Elisa Palazzi e Sara Moraca
Modera Mattia Benedetti e Francesco Calogiuri

L’emergenza climatica è, prima ancora che un argomento di studio della scienza, un’esperienza umana. Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, donne, uomini e bambini, ponendoli di fronte a rischi maggiori e a notevoli sfide di adattamento. Questo originale volume raccoglie in presa diretta le voci di abitanti di diverse parti del mondo, di chi vive sulla propria pelle la crisi climatica, dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una miniera là dove i ghiacci in ritirata hanno messo a nudo preziose terre rare, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire l’agricoltura in Uganda. Le storie personali che provengono da inchieste giornalistiche sul campo si fondono con informazioni scientifiche rigorose, dati, studi, per dare vita a una narrazione più ampia, che punta a essere soprattutto umana.
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "Materiali per la vita" di Devis Bellucci Modera Maria Claudia Mansi e Diana Dedeic La scienza dei materiali è una disciplina...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"Materiali per la vita" di Devis Bellucci
Modera Maria Claudia Mansi e Diana Dedeic

La scienza dei materiali è una disciplina affascinante e misteriosa. Capire di cosa sono fatte le sostanze che ci circondano, quale sia la loro struttura chimico-fisica e la tecnologia che le produce è un’avventura appassionante. Esiste poi un’intera classe di materiali del tutto speciale: quelli che inseriamo nei nostri corpi per vivere meglio. In alcuni casi, proprio per continuare a vivere. Li chiamiamo biomateriali e hanno una storia peculiare, fatta di ricerche pionieristiche e visionarie, di svolte scientifiche inaspettate, di esperimenti eroici e, in più di un caso, di sfacciata fortuna. Il nostro organismo non ama i corpi estranei, ma i biomateriali aggirano le sue difese: a loro è dedicato questo libro. Devis Bellucci racconta la storia di queste sostanze, i protagonisti che le hanno studiate e il travagliato percorso che ne ha consacrato l’uso. Forse non siamo ancora dei cyborg, metà umani e metà artificiali, ma certamente negli ultimi decenni stiamo diventando creature sempre più ibride proprio grazie ai biomateriali, che ci garantiscono un’esistenza via via più sana, lunga e migliore.
Mostra di più
foto relatore
Con Fabio Chiusi Modera Emiliano Audisio Di Elon Musk, l’imprenditore a capo, tra le tante, di Tesla e SpaceX, si è detto di tutto, nel bene e nel male. Fabio Chiusi ha svolto un lungo...
Con Fabio Chiusi
Modera Emiliano Audisio

Di Elon Musk, l’imprenditore a capo, tra le tante, di Tesla e SpaceX, si è detto di tutto, nel bene e nel male. Fabio Chiusi ha svolto un lungo lavoro di analisi del pensiero di Musk e di quello dei suoi eroi personali, arrivando a definirne la matrice culturale e filosofica di riferimento e a mostrarne le debolezze e, soprattutto, la pericolosità. Elon Musk ha un progetto a lungo termine e ha i mezzi per realizzarlo. E questo progetto ci coinvolge tutti.
Mostra di più
foto relatore
Con Tommaso Calarco Modera Emiliano Audisio Più veloci, ma non solo: i computer quantistici, una delle aree di ricerca più rivoluzionarie e promettenti della scienza computazionale,...
Con Tommaso Calarco
Modera Emiliano Audisio

Più veloci, ma non solo: i computer quantistici, una delle aree di ricerca più rivoluzionarie e promettenti della scienza computazionale, utilizzano le leggi della meccanica quantistica per risolvere operazioni che le macchine tradizionali non sono in grado di svolgere. Nè scopriremo le potenzialità e le problematiche insieme a Tommaso Calarco, l’autore del Quantum Manifesto, che ha favorito l’avvio, nel 2017, della Quantum Flagship della Commissione europea: il programma decennale che ha permesso di finanziare la ricerca europea per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione Pezcoller Con Vincenzo Bronte Modera Enrica Favaro Il sistema immunitario, il sistema del nostro organismo deputato alla lotta contro gli organismi estranei,...
In collaborazione con Fondazione Pezcoller

Con Vincenzo Bronte
Modera Enrica Favaro

Il sistema immunitario, il sistema del nostro organismo deputato alla lotta contro gli organismi estranei, può essere opportunamente indirizzato per poter riconoscere le cellule neoplastiche e per svolgere un'azione di controllo sulla progressione della malattia tumorale. L’immunoterapia è una delle rivoluzioni in campo oncologico e rappresenta attualmente uno strumento clinico efficace per il trattamento di alcuni tumori metastatici. Le applicazioni di oggi sono il frutto di un cammino di tappe straordinarie della medicina che si è articolato negli ultimi 100 anni.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Il Bo Live Con Paolo Attivissimo e Fabio Chiusi Modera Anna Cortelazzo Le piattaforme digitali, i social media, insieme allo sviluppo delle tecnologie dell'automazione e...
In collaborazione con Il Bo Live

Con Paolo Attivissimo e Fabio Chiusi
Modera Anna Cortelazzo

Le piattaforme digitali, i social media, insieme allo sviluppo delle tecnologie dell'automazione e dell'intelligenza artificiale generativa,hanno creato nuovi spazi per la comunicazione e l'informazione, ma hanno anche amplificato fenomeni come la disinformazione e la polarizzazione. La diffusione virale di notizie false o distorte, l'isolamento delle persone in "camere di eco", l’utilizzo improprio da parte dei media di “strilli” e “titoli caldi” per far presa sul pubblico hanno raggiunto livelli preoccupanti che possono contribuire a minare la fiducia nelle istituzioni alimentando divisioni politiche e sociali. Allo stesso tempo, però queste tecnologie, se opportunamente progettate e utilizzate - pensiamo ad esempio all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la confutazione delle notizie o affermazioni false o antiscientifiche -, possono invece diventare importanti alleati per limitare le derive più pericolose.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS Con Marco Annoni e Telmo Pievani Cosa possiamo fare per aiutare gli altri e per rendere il mondo un posto migliore? Dobbiamo ripensare quello che...
In collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS

Con Marco Annoni e Telmo Pievani

Cosa possiamo fare per aiutare gli altri e per rendere il mondo un posto migliore? Dobbiamo ripensare quello che abbiamo sempre creduto di sapere sull’altruismo. Fare del bene non è abbastanza: occorre farlo nel modo giusto, agendo in modo da massimizzare l’impatto positivo che possiamo avere con le risorse – economiche o di tempo – in nostro possesso, che sono limitate. L’Altruismo Intelligente si propone proprio di trovare il miglior modo di aiutare chi ne ha bisogno e ci sorprende con soluzioni controintuitive, basate su ciò che la scienza ci permette di affermare. Dimostrandoci una volta di più che la conoscenza – del problema da risolvere, del contesto più ampio in cui si trova il problema e delle reali conseguenze che le nostre azioni hanno nel mondo reale – deve essere sempre il punto di partenza di ogni decisione. Anche e soprattutto quando si tratta di aiutare gli altri.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Focus Con Gian Mattia Bazzoli e Gianluca Ranzini Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus:...
A cura di Focus

Con Gian Mattia Bazzoli e Gianluca Ranzini

Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la giornata del CICAP Fest.
Mostra di più
foto relatore
Con Silvia Bencivelli Modera Alberto Agliotti Una scoperta deve essere provata su qualcuno per essere certi che funzioni. Quel qualcuno, in molti casi, è stato lo stesso che ha avuto...
Con Silvia Bencivelli
Modera Alberto Agliotti

Una scoperta deve essere provata su qualcuno per essere certi che funzioni. Quel qualcuno, in molti casi, è stato lo stesso che ha avuto l'intuizione e ha deciso di metterci il corpo per dimostrare di avere ragione. Talvolta il gesto non ha portato a risultati apprezzabili e si è perso nel nulla, altre volte è stato fatale; in qualche caso ha spianato la strada a un premio Nobel e ha segnato un avanzamento fondamentale delle nostre conoscenze. Medici che si fecero pungere intenzionalmente da zecche e zanzare per dimostrare l'origine di una malattia, spericolati inventori di rivoluzionarie tecniche chirurgiche, avventati sperimentatori di sostanze ignote e chirurghi che si auto-operano, per farsi pubblicità o perché privi di alternative: vicende che non lasciano certo indifferenti, e nel loro complesso tracciano una storia della medicina decisamente diversa da quella che viene generalmente raccontata.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Piero Fabbri, Silvano Fuso e Lorenzo Montali Modera Claudia Di Giorgio “Natura” è una parola che usiamo sempre più spesso. Compare di frequente nel dibattito...
INCONTRO QUERY
Con Piero Fabbri , Silvano Fuso e Lorenzo Montali
Modera Claudia Di Giorgio

“Natura” è una parola che usiamo sempre più spesso. Compare di frequente nel dibattito pubblico - per esempio quando si tratta di biodiversità o di clima, ma anche di salute o di famiglia - ma nella nostra vita quotidiana la incontriamo soprattutto sugli scaffali dei supermercati e nelle pubblicità. Ma sappiamo davvero di cosa parliamo quando parliamo di natura? È giusto attribuirle sempre un significato positivo? E la natura esiste di per sé o è un’altra invenzione dell’umanità? Un matematico, un chimico e uno psicologo sociale cercano di rispondere a queste domande, ciascuno a partire dalla sua prospettiva professionale, confrontandosi sul concetto di “natura” e le sue possibili declinazioni.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Stefano Bigliardi e Luigi Garlaschelli Modera Lorenzo Montali L’etichetta paranormale religioso raccoglie una grande varietà di pratiche, di credenze e di significati....
INCONTRO QUERY
Con Stefano Bigliardi e Luigi Garlaschelli
Modera Lorenzo Montali

L’etichetta paranormale religioso raccoglie una grande varietà di pratiche, di credenze e di significati. Con il contributo di due grandi esperti del tema ripercorreremo alcuni dei casi di cui si sono occupati: dal miracolo di San Gennaro alle guarigioni di Lourdes, dai prodigi della Santa Muerte messicana alla reinterpretazione in chiave extraterrestre dei miracoli biblici proposta dai raeliani. L’obiettivo è quello di mostrare che gli strumenti delle scienze naturali e delle scienze umane possono offrire una prospettiva di indagine capace di illuminare anche territori che sembrano sfuggire ad ogni possibilità di analisi razionale.
Mostra di più
foto relatore
Con Marco Ciardi Modera Alberto Agliotti Nel corso dell’Ottocento, generi letterari come il sovrannaturale, il poliziesco, il fantasy, i mondi perduti e la fantascienza hanno ampliato i modi di...
Con Marco Ciardi
Modera Alberto Agliotti

Nel corso dell’Ottocento, generi letterari come il sovrannaturale, il poliziesco, il fantasy, i mondi perduti e la fantascienza hanno ampliato i modi di circolazione della scienza, affiancati progressivamente da due nuove forme d’arte e di intrattenimento: il cinema e i fumetti. Il libro esplora le storie di Mary Shelley, Edgar Allan Poe e Jules Verne, in continuo dialogo con le discipline scientifiche, dall’astronomia alla biologia, descrive i viaggi nel tempo e l’attacco dei marziani narrati da H. G. Wells, e rivela che Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, fu anche inventore di meravigliose avventure popolate da dinosauri. Non mancheranno Emilio Salgari e Topolino, Tarzan e Isaac Asimov, Superman, l’Uomo Invisibile e King Kong, Einstein e Freud, assieme a tanti altri autori e personaggi reali o immaginari. Per scoprire quando Darwin incontrò Flash Gordon.
Mostra di più
foto relatore
Con Gustavo Matassa, Annalisa Monfreda e Ivana Neffat Modera Alberto Agliotti L'indipendenza economica e la parità di genere sono due obiettivi fondamentali per la promozione della giustizia...
Con Gustavo Matassa, Annalisa Monfreda e Ivana Neffat
Modera Alberto Agliotti

L'indipendenza economica e la parità di genere sono due obiettivi fondamentali per la promozione della giustizia sociale e dello sviluppo sostenibile. Obiettivi che però diventano impossibili da raggiungere senza adeguate competenze economico-finanziarie. L'alfabetizzazione finanziaria, la gestione prudente delle risorse e realistici principi di pianificazione richiedono capacità scientifiche di base che coinvolgono non solo le istituzioni scolastiche e formative, ma anche organizzazioni della società civile, aziende e i singoli cittadini. Attraverso la voce di tre esperti scopriremo come l'intersezione tra autonomia economica, il superamento degli stereotipi di genere e programmi educativi che tengano conto della complessità economica della realtà di oggi, rappresenti una delle vie principali per costruire una società più equa e inclusiva.
Mostra di più
foto relatore
Con Roberta Fulci Modera Radio CICAP Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente...
Con Roberta Fulci
Modera Radio CICAP

Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.
Mostra di più
foto relatore
Con Stefano Bigliardi e Eleonora D'Agostino Un’antropologa e un filosofo tentato dall’antropologia si raccontano e si confrontano in tema di responsabilità nella ricerca e nella...
Con Stefano Bigliardi e Eleonora D'Agostino

Un’antropologa e un filosofo tentato dall’antropologia si raccontano e si confrontano in tema di responsabilità nella ricerca e nella divulgazione. Come navigare le sfide e i dilemmi che derivano dal dovere di rispettare i propri valori di riferimento, ma al tempo stesso le proprie fonti e il proprio pubblico?
Mostra di più
foto relatore
Con Alessandro Tavecchio, Roberta Villa e Fabiana Zollo La verità dei dati e le evidenze statistiche, anche prendendo in considerazione gli aspetti talvolta meno convenienti e convincenti,...
Con Alessandro Tavecchio, Roberta Villa e Fabiana Zollo

La verità dei dati e le evidenze statistiche, anche prendendo in considerazione gli aspetti talvolta meno convenienti e convincenti, sono gli elementi di valutazione della comunità scientifica. Molte teorie sbagliate agiscono principalmente con notizie non supportate da dati e da prove sperimentali, e sfociano in conseguenze devianti, risultati ingannevoli, miti illusori e leggende metropolitane. In una parola, disinformazione. Vaccinarsi contro la disinformazione si può e si deve!
Mostra di più
foto relatore
Con Francesco Grassi Modera Nicolò Bagnasco Il fenomeno dei cerchi nel grano ha dato vita a molte teorie e ipotesi, principalmente legate a ipotetiche visite sul nostro pianeta da parte di...
Con Francesco Grassi
Modera Nicolò Bagnasco

Il fenomeno dei cerchi nel grano ha dato vita a molte teorie e ipotesi, principalmente legate a ipotetiche visite sul nostro pianeta da parte di forme di vita extraterrestri, ma la loro vera storia è forse ancora più affascinante. Francesco Grassi, uno dei massimi esperti dell’argomento e circle-maker lui stesso, accompagnerà il pubblico alla scoperta di queste opere dall’apparenza aliena e nella sostanza molto terrestre.
Mostra di più
foto relatore
Con Divina Centore "Esiste davvero la maledizione del faraone?" "Le mummie possono risvegliarsi?" Anche la civiltà dei faraoni non è immune a bufale e fake news, ma scoprirete che le...
Con Divina Centore

"Esiste davvero la maledizione del faraone?" "Le mummie possono risvegliarsi?" Anche la civiltà dei faraoni non è immune a bufale e fake news, ma scoprirete che le storie che ci raccontano, quelle vere, sono ancora più affascinanti. Tramite fatti storici e spiegazioni scientifiche faremo insieme fact checking sull'antico Egitto.
Mostra di più
foto relatore
Con Lorenzo Richiardi Modera Gianluca Dotti Con l’inasprirsi del cambiamento climatico causato dall’attività antropica, le popolazioni sono sempre più spesso soggette a...
Con Lorenzo Richiardi
Modera Gianluca Dotti

Con l’inasprirsi del cambiamento climatico causato dall’attività antropica, le popolazioni sono sempre più spesso soggette a eventi meteorologici estremi e ai loro effetti, come ondate di calore, periodi di siccità, episodi di forti precipitazioni e alluvioni, inquinamento atmosferico provocato dagli incendi, zoonosi. Il report del Lancet Countdown del 2022, per esempio, riporta che nel mondo i bambini sotto l’anno di età hanno vissuto in media 4,4 giorni in più all’anno durante un’ondata di calore nel decennio 2012-21 rispetto al ventennio 1986-2005. Le stime per gli adulti con più di 65 anni sono di un eccesso di 3,2 giorni per persona all’anno. L’esposizione a questi eventi estremi comporta degli effetti per la salute, alcuni dei quali ben documentati, altri ancora in fase di studio. Per cogliere tutta l’importanza del contrasto al cambiamento climatico in termini di prevenzione per la salute è importante considerare che gli eventi estremi possono avere effetti a breve e lungo termine sulla salute a tutte le età, iniziando fin dalla vita fetale. Inoltre, l’esposizione a tali eventi si cumula nel corso della vita: anche considerando un aumento della temperatura di 1,5 gradi centigradi, ci si aspetta che le persone nate nel 2020 vivranno 4-5 volte il numero di ondate di calore rispetto a chi è nato negli anni Sessanta del secolo scorso, sollevando anche una questione di disuguaglianza intergenerazionale. La piena comprensione degli effetti del cambiamento climatico sulla salute delle persone necessita di un approccio innovativo che tenga conto dell’intero arco esistenziale, assumendo dunque una visione lifecourse.
Mostra di più
foto relatore
Con Michele Fino Modera Silvano Fuso Il consumo di carne varia notevolmente in base alle culture e alle tradizioni di ogni Paese. Alcune nazioni, come l'India, hanno una forte cultura vegetariana,...
Con Michele Fino
Modera Silvano Fuso

Il consumo di carne varia notevolmente in base alle culture e alle tradizioni di ogni Paese. Alcune nazioni, come l'India, hanno una forte cultura vegetariana, mentre per altre, come gli Stati Uniti e l'Argentina, la carne è un elemento fondamentale e quasi identitario. Negli ultimi anni si sono, però, sviluppate e diffuse sul mercato internazionale “carni alternative” che riproducono l'aspetto, il gusto e la consistenza della carne, ma sono realizzate, per esempio, con ingredienti di origine vegetale. Così come si stanno sviluppando “carni coltivate” in laboratorio a partire da cellule staminali animali che da molti sono chiamate “sintetiche”. In molti Paesi queste alternative sono diventate oggetto di dibattito politico e di regolamentazione, soprattutto per quanto riguarda l'uso di termini che si riferiscono tradizionalmente ai prodotti di origine animale, come "hamburger". Stiamo parlando di carne o no? Quali sono le regole in corso e come potrà evolvere la legislazione in materia?
Mostra di più
foto relatore
Con Il Chimico sulla Tavola (Chiara Biagini e Matteo Capone) Da millenni l’uomo si affida a pratiche più o meno fantasiose per comunicare con il mondo soprannaturale: che siano tecniche...
Con Il Chimico sulla Tavola (Chiara Biagini e Matteo Capone)

Da millenni l’uomo si affida a pratiche più o meno fantasiose per comunicare con il mondo soprannaturale: che siano tecniche per predire il futuro, per mettersi in contatto con l’oltretomba, oppure per scacciare la cattiva sorte. Sono pratiche che hanno giocato un ruolo fondante nella creazione delle nostre culture locali, e che hanno spesso un valore affettivo importante legato alle storie delle nostre comunità. Certo, magari oggi non crediamo più nei loro effetti magici, ma alcune di queste tradizioni conservano la capacità di suggestionare e affascinare perché ruotano intorno a fenomeni naturali apparentemente “inspiegabili”. Ma questi fenomeni sono davvero inspiegabili? E soprattutto, chi dice che il folklore diventerebbe meno affascinante se la scienza ne fornisse una spiegazione?
Mostra di più
foto relatore
Con Andrea Ferrero Modera Emanuele Menietti Quando parliamo di spazio vengono in mente nomi come Juri Gagarin, Neil Armstrong, Wernher Von Braun, Elon Musk. Ma l’esplorazione del cosmo è...
Con Andrea Ferrero
Modera Emanuele Menietti

Quando parliamo di spazio vengono in mente nomi come Juri Gagarin, Neil Armstrong, Wernher Von Braun, Elon Musk. Ma l’esplorazione del cosmo è stata tuttavia fatta anche da molti altri personaggi non altrettanto famosi, tra cui molte donne. In questo intervento scopriamo l’ingegno, il coraggio e la creatività di una parte di loro.
Mostra di più
foto relatore
Con Stefano Nazzi Modera Beatrice Mautino Quando si parla di cronaca nera, i dati e gli indizi sono informazioni importanti da comunicare, ma il modo in cui le si comunica contribuisce a plasmare...
Con Stefano Nazzi
Modera Beatrice Mautino

Quando si parla di cronaca nera, i dati e gli indizi sono informazioni importanti da comunicare, ma il modo in cui le si comunica contribuisce a plasmare l’immaginario collettivo e può interferire con le indagini stesse. Fare la propria parte può quindi significare abbassare i toni, raccontare i fatti così come sono lasciando da parte gli aspetti emotivi, senza fornire interpretazioni e senza aggiungere aggettivi inutili.
Mostra di più
foto relatore
Con Silvio Garattini Modera Enrica Favaro La prevenzione è innanzitutto acquisire buone abitudini e stili di vita attivi aumentando le possibilità di una vita lunga e sana, libera da...
Con Silvio Garattini
Modera Enrica Favaro

La prevenzione è innanzitutto acquisire buone abitudini e stili di vita attivi aumentando le possibilità di una vita lunga e sana, libera da malattie. Ma non solo. Prevenzione è anche la lotta alle disuguaglianze, a cominciare da quelle economiche; prevenzione è cura dell’ambiente; è risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale, in favore di maggiori risorse per una salute accessibile e gratuita per tutti. Potremmo rendere possibile tutto questo, a patto di una vera e propria rivoluzione culturale, ormai indispensabile per il pianeta e per un futuro più sano e giusto.
Mostra di più
foto relatore
Con Alessandro Aiuti, Francesca Pasinelli e Annamaria Zaccheddu Modera Beatrice Mautino Per molto tempo l'HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esiste una cura che...
Con Alessandro Aiuti, Francesca Pasinelli e Annamaria Zaccheddu
Modera Beatrice Mautino

Per molto tempo l'HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esiste una cura che permette alle persone sieropositive di vivere una vita normale, ma i ricercatori sono anche riusciti a sfruttare le caratteristiche di questo virus per trasformarlo in un farmaco di precisione. Parliamo di farmaci e terapie particolari, fatti su misura per il singolo paziente con costi importanti che vanno dalle centinaia di migliaia di euro fino ai due milioni. Proprio questi costi sono diventati un problema per le aziende e, di conseguenza, anche per i pazienti. “Fare la propria parte” può quindi voler dire anche cambiare il paradigma e garantire la disponibilità di cure non abbastanza remunerative che altrimenti rischierebbero il ritiro o il mancato accesso al mercato. Per la prima volta al mondo un’organizzazione non profit, Fondazione Telethon, si è assunta la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco per una malattia rara, la terapia genica per l’immunodeficienza ADA-SCID e i protagonisti di questa avventura verranno a raccontarla al CICAP Fest.
Mostra di più
foto relatore
Con Antonella Viola Modera Sergio Della Sala Restare giovani è una delle nostre più grandi chimere. La vita media si è allungata e la nostra cultura sposta continuamente in...
Con Antonella Viola
Modera Sergio Della Sala

Restare giovani è una delle nostre più grandi chimere. La vita media si è allungata e la nostra cultura sposta continuamente in avanti la soglia alla quale ci consideriamo anziani. Esistono teorie scientifiche e false teorie, diete e manuali che ci dicono come dobbiamo mantenerci in forma, come dobbiamo trattare il nostro corpo: tutto questo rende molto difficile capire, e anche accettare, come e perché il nostro organismo muta nel tempo. Antonella Viola racconta le ragioni biologiche ed evolutive di un’esperienza universale, che ciascuno di noi attraversa a modo suo, con il proprio corpo, secondo tempi diversi. È il primo passo da compiere se vogliamo accogliere questo fenomeno regolando le nostre abitudini e il nostro stile di vita.
Mostra di più
foto relatore
Con Giorgio Vallortigara Modera Claudia Di Giorgio Secondo molti studiosi la coscienza sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso. Sulla scorta...
Con Giorgio Vallortigara
Modera Claudia Di Giorgio

Secondo molti studiosi la coscienza sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso. Sulla scorta degli studi sulle capacità cognitive di organismi dotati di cervelli miniaturizzati, come api e mosche, Giorgio Vallortigara sviluppa una prospettiva antitetica a quella convinzione. La tesi è che le forme basilari dell’attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli, e che il surplus neurologico che si osserva in alcuni animali, tra cui gli esseri umani, sia al servizio della memoria e non del pensiero o della coscienza. L’insorgere di quest’ultima va piuttosto ricercato in una caratteristica essenziale delle cellule: la capacità di sentire. Una capacità che si sarebbe manifestata per la prima volta quando, con l’acquisizione del movimento volontario, gli organismi elementari hanno avvertito la necessità di distinguere tra la stimolazione prodotta dalla propria attività e quella procurata dal mondo esterno, l’altro da sé. L’esistenza di un minimo comune denominatore tra noi e le forme di vita più umili ci allontana una volta di più dal concetto cartesiano dell’animale-macchina – e solleva interrogativi etici ai quali non potremo sottrarci.
Mostra di più
foto relatore
Con Andrea Rinaldo Modera Emiliano Audisio La scienza delle costruzioni idrauliche, attraverso cui governiamo l’acqua per i nostri scopi, è una cartina di tornasole per affrontare il...
Con Andrea Rinaldo
Modera Emiliano Audisio

La scienza delle costruzioni idrauliche, attraverso cui governiamo l’acqua per i nostri scopi, è una cartina di tornasole per affrontare il dibattito più ampio sui temi della conservazione e dello sfruttamento dell’ambiente. Le opere e i piani di intervento non dovrebbero avere paternità ideologica, spesso invece si contrappongono da una parte un eccesso di pregiudizi sulle opere di ingegneria e dall’altra un capitalismo cieco, incapace di vedere la protezione dell’ambiente come un presupposto necessario e imprescindibile, che alla lunga si rivela invece vantaggioso anche dal punto di vista economico. Per superare questa prospettiva è necessario promuovere nuovi modelli di salvaguardia, in cui progresso, attività economiche e tutela dell’ambiente siano conciliabili e le decisioni siano sempre basate sulla migliore conoscenza possibile.
Mostra di più
foto relatore
Con Andrea Pezzana Modera Gianluca Dotti Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale passerà dagli attuali 8 miliardi di abitanti a 8,5 miliardi nel 2030, per toccare...
Con Andrea Pezzana
Modera Gianluca Dotti

Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale passerà dagli attuali 8 miliardi di abitanti a 8,5 miliardi nel 2030, per toccare quasi 10 miliardi nel 2050. L’attuale produzione alimentare potrebbe coprire i fabbisogni di quasi 12 miliardi di persone, ma scarti e sprechi caratterizzano l’intera filiera, rendendo inutilizzabile quasi un terzo del cibo prodotto. Ci sono diversi scenari: incrementare la produzione per garantire a tutti il cibo; ottimizzare le filiere per contenere gli sprechi; cercare nuove fonti alimentari, naturali o di sintesi; definire nuovi paradigmi che tengano conto anche delle realtà e delle risorse locali, anche in termini di conoscenze. Il futuro del cibo passa necessariamente attraverso un percorso che coinvolge le responsabilità dei decisori, dei tecnici e dei cittadini. Un percorso alla ricerca di cibi migliori per noi e per il pianeta, che preveda anche la graduale revisione di stili di vita non più sostenibili.
Mostra di più
foto relatore
Con Eva Benelli e Maurizio Bonati Modera Claudia Di Giorgio Sempre più i diritti dei minori sembrano essere usati come un'arma impropria di scontro politico. La discussione pubblica non si...
Con Eva Benelli e Maurizio Bonati
Modera Claudia Di Giorgio

Sempre più i diritti dei minori sembrano essere usati come un'arma impropria di scontro politico. La discussione pubblica non si svolge all’interno del perimetro dei fatti, non entra nel merito degli studi condotti sulla salute psico-fisica dei bambini nati con forme di fecondazione o gestazione non tradizionali o all’interno di famiglie omogenitoriali. Il dibattito è occupato dai valori, dalle posizioni di partito ed è guidato da regole di appartenenza. Al CICAP Fest proveremo a fare chiarezza su questi temi, sperando di portare un contributo utile al dibattito pubblico.
Mostra di più
foto relatore
Con Gabriele Ferrari Modera Marco Ferrari Alla fine dell'Ottocento i paleontologi Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh diedero vita a una feroce rivalità, umana e scientifica, che...
Con Gabriele Ferrari
Modera Marco Ferrari

Alla fine dell'Ottocento i paleontologi Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh diedero vita a una feroce rivalità, umana e scientifica, che coinvolse esploratori, soldati, spie, generali, politici e persino Buffalo Bill. Per cinquant'anni i due scienziati fecero a gara a chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, spendendo considerevoli quantità di denaro per farlo. E per sabotarsi a vicenda. Una rivalità figlia dello scontro tra due personalità opposte, ma anche del luogo in cui si è sviluppata. La "guerra delle ossa" è infatti una storia profondamente americana, che parla di frontiera e destino manifesto, di colonizzazione e genocidio, ma anche di come il capitalismo ha plasmato in maniera decisiva la storia della scienza.
Mostra di più
foto relatore
Con Franco Aprà , Vincenzo Crupi e Fabrizio Elia Modera Beatrice Mautino Le comuni credenze sulla medicina alternano entusiasmi fideistici a denigrazioni populistiche, immaginando una...
Con Franco Aprà , Vincenzo Crupi e Fabrizio Elia
Modera Beatrice Mautino

Le comuni credenze sulla medicina alternano entusiasmi fideistici a denigrazioni populistiche, immaginando una realtà dove è vietato sbagliare: la concezione tradizionale vede infatti il medico come un freddo scienziato in grado di valutare con il massimo rigore logico i sintomi e i segni del malato, pervenendo a una diagnosi logicamente ineccepibile. Negli ultimi anni lo sviluppo delle idee sull’errore in medicina, riflesso in molti articoli e libri, ha modificato questa concezione. L’errore oggi viene considerato l’evento conclusivo di una catena di fattori, nella quale il contributo dell’individuo che l’ha effettivamente commesso è l’anello finale e non necessariamente il maggior responsabile. Una concezione che favorisce un approccio più razionale alle strategie di prevenzione. Comprendere come ragionano medici e infermieri consentirebbe di sfatare alcuni luoghi comuni sul funzionamento della mente umana in generale. In medicina, il patrimonio di conoscenze in materia deve essere impiegato per prendere decisioni “buone”, ma anche per migliorare le relazioni umane.
Mostra di più
foto relatore
Workshop per giornalisti e comunicatori della scienza Con il sostegno incondizionato al Cicap Fest di Fondazione MSD in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto Con Paola Govoni,...
Workshop per giornalisti e comunicatori della scienza

Con il sostegno incondizionato al Cicap Fest di Fondazione MSD in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto

Con Paola Govoni, Marco Boscolo e Roberto Paura

L’avvento dell’intelligenza artificiale è una vera rivoluzione e il mondo della comunicazione, in particolare quella scientifica, deve interrogarsi sugli impatti che ciò può avere sulla professione e sull’opinione pubblica. Oltre ai fenomeni di polarizzazione e fake news a cui è spesso associato l’utilizzo delle tecnologie digitali, emergono ora nuove questioni. In che misura è possibile utilizzare l'intelligenza artificiale per la stesura di testi scientifici? E se questa tecnologia fosse in grado di generare testi più precisi e comprensibili, in tempi più rapidi, aiutando a superare anche le barriere linguistiche tra ricercatori? Potrebbe favorire la condivisione delle conoscenze per favorire la ricerca e promuovere il progresso?

Per i giornalisti la partecipazione al corso attribuisce 3 crediti formativi. L'iscrizione va effettuata attraverso la piattaforma www.formazionegiornalisti.it
Mostra di più
foto relatore
Con Giulio Magli Modera Radio CICAP L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione...
Con Giulio Magli
Modera Radio CICAP

L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagnerà alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali "sotto casa" come il Pantheon e i Templi di Agrigento, altri famosissimi come le piramidi dell'antico Egitto, altri ancora lontani e difficili da raggiungere come le piramidi Han a Xi'an in Cina.
Mostra di più
foto relatore
Con Alberto Vitale Brovarone e Donato Giovannelli Modera Elena Panariello Regia di Jacopo Pasotti Celato alla nostra vista, e che sta interessando sempre di più il mondo della ricerca,...
Con Alberto Vitale Brovarone e Donato Giovannelli
Modera Elena Panariello
Regia di Jacopo Pasotti

Celato alla nostra vista, e che sta interessando sempre di più il mondo della ricerca, c'è un ecosistema di microorganismi che come biomassa è perfino superiore a quello della superficie. È un ecosistema "profondo" che potrebbe essere all'origine della vita come la conosciamo noi. Due giovani scienziati, vincitori di un grant ERC (European Research Council) si confronteranno in un incontro moderato sulle fonti di energia misteriose e profonde che possono essere alla base di una biosfera inscrutabile perché ben sotto la superficie terrestre, nelle rocce della crosta terrestre. Sono forme di vita estrema che potrebbero dire molto su forme di vita possibili su altri pianeti. Sebbene nascosto, l'ecosistema profondo è riconoscibile però anche in superficie, e i due scienziati, come esploratori, cercano in ogni continente le impronte di queste forme di vita e di questa energia profonda lasciate nelle rocce, nelle sorgenti d'acqua, nei fumi dei vulcani. Impronte che, messe insieme, stanno appunto svelando un mondo "sottosopra" degno di Stranger Things (ma non così ostile).
Mostra di più
foto relatore
Con Luigi Garlaschelli e Andrea Nicolotti Modera Lorenzo Montali L'idea che la Sindone potrebbe essere il vero telo funebre di Gesù, recante la sua immagine, per alcuni è una importante...
Con Luigi Garlaschelli e Andrea Nicolotti
Modera Lorenzo Montali

L'idea che la Sindone potrebbe essere il vero telo funebre di Gesù, recante la sua immagine, per alcuni è una importante verità di fede. Il dibattito sulla sua autenticità è ancora accesissimo. Nessuna altra reliquia è stata mai sottoposta a così tanti studi, prove e riproduzioni, ma i conti continuano a non tornare. Servirebbe un miracolo?
Mostra di più
foto relatore
MC Francesco Lancia Con Federica Cacciola, Daniele Fabbri, Matteo Fallica, Laura Formenti e Chiara Galeazzi Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può...
MC Francesco Lancia
Con Federica Cacciola , Daniele Fabbri, Matteo Fallica, Laura Formenti e Chiara Galeazzi

Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e involontario, dettato da un'interazione nel cervello tra la corteccia prefrontale e il sistema limbico che coinvolge il rilascio di dopamina.... No, niente è che visto il contesto, volevamo darci un tono. La verità è che sarà una serata di comicità a tema scienza, futuro e razionalità con un gruppo di comici che , per dire, sono quasi tutti laureati. "Quasi", perché qualcuno deve ancora dare degli esami, ma questa è un'altra storia. Si riderà, molto, ma si rifletterà anche, grazie all'attivazione di una parte del cervello che si chiama cortecc... niente scusate ci siamo cascati di nuovo. Insomma... venite, vi divertirete!
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Con Elisa Palazzi e Francesca Bellisai Modera Andrea Vico La sfida del cambiamento climatico è una delle questioni...
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Con Elisa Palazzi e Francesca Bellisai
Modera Andrea Vico

La sfida del cambiamento climatico è una delle questioni più urgenti e complesse del nostro tempo. Per affrontare questa crisi globale, oltre alla voce e ai dati della scienza, è essenziale mobilitare tutte le risorse a nostra disposizione, inclusa la potente leva del lobbying come mezzo cruciale per influenzare le politiche e le leggi necessarie per mitigare le emissioni di gas serra, promuovere l'energia pulita, proteggere le risorse naturali e favorire la sostenibilità. Un dialogo tra la climatologa e divulgatrice Elisa Palazzi, finalista del Premio Galileo 2023 con il libro "Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico" (Edizioni Dedalo, 2023) e Francesca Bellisai, policy analyst di ECCO, think tank italiano, indipendente e senza fini di lucro dedicato alla transizione energetica e alla crisi climatica.
Mostra di più
foto relatore
Con Ruggero Rollini DOVE: l’appuntamento è sul Liston Sabato 14 ottobre ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00 Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00 Torna Ruggero Rollini con il suo...
Con Ruggero Rollini

DOVE: l’appuntamento è sul Liston
Sabato 14 ottobre ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00
Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00

Torna Ruggero Rollini con il suo divano arancione a rotelle: attraverserà il centro di Padova, inseguendo l'ombra e i relatori del CICAP Fest. Scienziate e scienziati, giornaliste e giornalisti, reltrici e relatori del Festival si troveranno catapultati in un salotto itinerante per una chiacchierata fuori dagli schemi che coinvolgerà anche i passanti.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista...
A cura di Accatagliato

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più
foto relatore
A cura di CNR Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile...
A cura di CNR

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile rendere le superfici insensibili all’acqua?

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS DOVE: Palazzo Santo Stefano Con Alessandro Vitale Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

DOVE: Palazzo Santo Stefano

Con Alessandro Vitale

Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute? Smogville – Fino all’ultimo respiro è una nuova avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Un webgame digitale, dove gli studenti saranno protagonisti attraverso le proprie scelte. La storia si muove all’interno di una metropoli del futuro, Smogville: le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno della città.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Multiversi Spettacolo DOVE: Sala Verde, Caffè Pedrocchi Con Elena Dogliotti e Alessio Perniola Cibo, diete, alimentazione, sono argomenti con cui...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Multiversi

Spettacolo
DOVE: Sala Verde, Caffè Pedrocchi

Con Elena Dogliotti e Alessio Perniola

Cibo, diete, alimentazione, sono argomenti con cui ognuno di noi ha a che fare nel quotidiano, banalmente anche solo nel momento di scegliere cosa mettere nel piatto. Spesso però sorgono dubbi e preconcetti dettati da informazioni fuorvianti e falsi miti. Con questo format di divulgazione in chiave “spettacolo partecipativo” Fondazione Veronesi e Multiversi vogliono stimolare un dibattito che si focalizzerà in particolare sulle linee guida per la prevenzione a tavola, con un occhio alla sostenibilità ambientale e ai suoi paradossi.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Orto Botanico Visita guidata tematica DOVE: Orto Botanico DURATA: 1,5 ore ETA': per tutta la famiglia PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori) Ingresso...
A cura di Orto Botanico

Visita guidata tematica
DOVE: Orto Botanico
DURATA: 1,5 ore
ETA': per tutta la famiglia
PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)
Ingresso gratuito per un bambino e un accompagnatore fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
PRENOTAZIONI

L’umanità ha sempre avuto un legame profondo con il mondo naturale, in particolare quello vegetale: gli alberi vivono a lungo e possono resistere alle catastrofi; le piante ci curano…ma possono anche farci del male, o addirittura ucciderci. Un percorso per ascoltare storie ancestrali e fantastiche ispirate al mondo vegetale, esplorando il confine tra realtà e leggenda.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista...
A cura di Accatagliato

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Spettacolo di Giocoleria DOVE: Plateatico Pedrocchi Con Geo il giocoliere Come fa la bici a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi...
A cura di Accatagliato

Spettacolo di Giocoleria
DOVE: Plateatico Pedrocchi

Con Geo il giocoliere

Come fa la bici a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi da sole? Una palla può volare in aria senza mai cadere? Ogni giorno accadono un sacco di cose attorno a noi che ci riempiono di dubbi e interrogativi. Per fortuna ci viene in aiuto la scienza! Certo, non è sempre facile capirla tra numeri, formule e paroloni… Ma pensate se a spiegarla ci fosse uno scienziato giocoliere! Sì, un dotto saltimbanco, che attraverso palline danzanti, fogli di giornale, asciugacapelli imbizzarriti e pendoli ipnotici sappia raccontare con metodo scientifico come funzionano equilibrio, rotazione e gravità. Continuamente in bilico tra esperimento e spettacolo, questo buffo personaggio spinge la curiosità tra questi due mondi, alternando divertenti dimostrazioni scientifiche a performance artistiche di alto livello, traducendo le leggi della fisica in armonia e giochi di destrezza e coinvolgendo gli spettatori alla scoperta dei segreti nascosti nella quotidianità.
Mostra di più
foto relatore
A cura di CNR Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile...
A cura di CNR

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile rendere le superfici insensibili all’acqua?

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Museo della Natura e dell'Uomo Laboratorio DOVE: Museo della Natura e dell'Uomo DURATA: 1 ora ETA': 7-12 anni PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)...
A cura di Museo della Natura e dell'Uomo

Laboratorio
DOVE: Museo della Natura e dell'Uomo
DURATA: 1 ora
ETA': 7-12 anni
PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)
Ingresso gratuito per un bambino e un accompagnatore fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
PRENOTAZIONI

Tra scavi, calchi di reperti e straordinari fossili originali, mettiamo alla prova le nostre capacità di osservazione e di indagine e proviamo a capire come fosse il nostro pianeta nel passato lontano, e quali animali e piante lo popolassero. Un’occasione da non mancare per tutti i giovani aspiranti paleontologi!
Mostra di più
foto relatore
A cura del Planetario di Padova DOVE: Planetario di Padova Ingresso al planteario: Biglietto ridotto a 5 euro per gli iscritti al CICAP Fest Con Luca Nobili Prima assoluta del nuovo live show...
A cura del Planetario di Padova

DOVE: Planetario di Padova
Ingresso al planteario: Biglietto ridotto a 5 euro per gli iscritti al CICAP Fest

Con Luca Nobili

Prima assoluta del nuovo live show prodotto dal Planetario d Padova con il nuovo software Dark Matter. Andremo alla scoperta delle reali distanze nell'Universo, partendo dalla Terra, passando per la Stazione Spaziale, la Luna, sino ad arrivare alle galassie più lontane sinora individuate.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Orto Botanico Visita guidata tematica DOVE: Orto Botanico DURATA: 1,5 ore ETA': per tutta la famiglia PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori) Ingresso...
A cura di Orto Botanico

Visita guidata tematica
DOVE: Orto Botanico
DURATA: 1,5 ore
ETA': per tutta la famiglia
PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)
Ingresso gratuito per un bambino e un accompagnatore fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
PRENOTAZIONI

L’umanità ha sempre avuto un legame profondo con il mondo naturale, in particolare quello vegetale: gli alberi vivono a lungo e possono resistere alle catastrofi; le piante ci curano…ma possono anche farci del male, o addirittura ucciderci. Un percorso per ascoltare storie ancestrali e fantastiche ispirate al mondo vegetale, esplorando il confine tra realtà e leggenda.
Mostra di più
foto relatore
Con Alessio Perniola Spettacolo DOVE: Plateatico Pedrocchi Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli...
Con Alessio Perniola

Spettacolo
DOVE: Plateatico Pedrocchi

Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso confusi con magie verranno svelati attraverso le meraviglie della fisica, della chimica e della matematica. Numeri come il palloncino che non scoppia, l’acqua che non cade, gli anelli concatenati, le sfere volanti e tanti altri, permetteranno all’animatore scientifico di parlare di numerosi fenomeni scientifici e svelare come sia la scienza ad avere risvolti prodigiosi e sorprendenti. La scienza affascinerà e incanterà grandi e piccini rubando la scena alla magia.
Mostra di più
foto relatore
A cura di MUSME DOVE: MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova Contributo partecipante: 10 € PRENOTAZIONI Il cuore è uno degli organi più affascinanti del nostro corpo:...
A cura di MUSME

DOVE: MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova

Contributo partecipante: 10 €

PRENOTAZIONI

Il cuore è uno degli organi più affascinanti del nostro corpo: nel corso dei secoli ha concentrato attorno a sé numerosi studi, ipotesi, simbologie. Eppure, fino al '600 un fatto oggi scontato come la circolazione del sangue era del tutto sconosciuto: solo nel 1628 William Harvey pubblicò le sue scoperte sul funzionamento del cuore. Nel corso della visita scopriremo come l’Università di Padova, ateneo di laurea del medico inglese, giocò un ruolo fondamentale nella rivoluzione di Harvey. La città patavina tornò a essere protagonista della cardiologia nella seconda metà del secolo scorso, quando Vincenzo Gallucci portò a termine nell’Ospedale Civile il primo trapianto di cuore in Italia. Nel corso di questa visita tra immagini storiche e reperti scopriremo i diversi modelli che nel corso dei secoli hanno tentato di spiegare il meccanismo del cuore per giungere sino alle più aggiornate conoscenze cardiologiche, che approfondiremo grazie alla tecnologia nei laboratori del Museo.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Museo della Natura e dell'Uomo Laboratorio DOVE: Museo della Natura e dell'Uomo DURATA: 1 ora ETA': 7-12 anni PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)...
A cura di Museo della Natura e dell'Uomo

Laboratorio
DOVE: Museo della Natura e dell'Uomo
DURATA: 1 ora
ETA': 7-12 anni
PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)
Ingresso gratuito per un bambino e un accompagnatore fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
PRENOTAZIONI

Tra scavi, calchi di reperti e straordinari fossili originali, mettiamo alla prova le nostre capacità di osservazione e di indagine e proviamo a capire come fosse il nostro pianeta nel passato lontano, e quali animali e piante lo popolassero. Un’occasione da non mancare per tutti i giovani aspiranti paleontologi!
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "Siamo tutti Greta" di Elisa Palazzi e Sara Moraca Modera Mattia Benedetti e Francesco Calogiuri L’emergenza climatica è, prima...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"Siamo tutti Greta" di Elisa Palazzi e Sara Moraca
Modera Mattia Benedetti e Francesco Calogiuri

L’emergenza climatica è, prima ancora che un argomento di studio della scienza, un’esperienza umana. Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, donne, uomini e bambini, ponendoli di fronte a rischi maggiori e a notevoli sfide di adattamento. Questo originale volume raccoglie in presa diretta le voci di abitanti di diverse parti del mondo, di chi vive sulla propria pelle la crisi climatica, dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una miniera là dove i ghiacci in ritirata hanno messo a nudo preziose terre rare, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire l’agricoltura in Uganda. Le storie personali che provengono da inchieste giornalistiche sul campo si fondono con informazioni scientifiche rigorose, dati, studi, per dare vita a una narrazione più ampia, che punta a essere soprattutto umana.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Focus Con Gian Mattia Bazzoli e Gianluca Ranzini Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus:...
A cura di Focus

Con Gian Mattia Bazzoli e Gianluca Ranzini

Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la giornata del CICAP Fest.
Mostra di più
foto relatore
Con Stefano Bigliardi e Eleonora D'Agostino Un’antropologa e un filosofo tentato dall’antropologia si raccontano e si confrontano in tema di responsabilità nella ricerca e nella...
Con Stefano Bigliardi e Eleonora D'Agostino

Un’antropologa e un filosofo tentato dall’antropologia si raccontano e si confrontano in tema di responsabilità nella ricerca e nella divulgazione. Come navigare le sfide e i dilemmi che derivano dal dovere di rispettare i propri valori di riferimento, ma al tempo stesso le proprie fonti e il proprio pubblico?
Mostra di più
foto relatore
Con Andrea Ferrero Modera Emanuele Menietti Quando parliamo di spazio vengono in mente nomi come Juri Gagarin, Neil Armstrong, Wernher Von Braun, Elon Musk. Ma l’esplorazione del cosmo è...
Con Andrea Ferrero
Modera Emanuele Menietti

Quando parliamo di spazio vengono in mente nomi come Juri Gagarin, Neil Armstrong, Wernher Von Braun, Elon Musk. Ma l’esplorazione del cosmo è stata tuttavia fatta anche da molti altri personaggi non altrettanto famosi, tra cui molte donne. In questo intervento scopriamo l’ingegno, il coraggio e la creatività di una parte di loro.
Mostra di più
foto relatore
Workshop per giornalisti e comunicatori della scienza Con il sostegno incondizionato al Cicap Fest di Fondazione MSD in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto Con Paola Govoni,...
Workshop per giornalisti e comunicatori della scienza

Con il sostegno incondizionato al Cicap Fest di Fondazione MSD in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto

Con Paola Govoni, Marco Boscolo e Roberto Paura

L’avvento dell’intelligenza artificiale è una vera rivoluzione e il mondo della comunicazione, in particolare quella scientifica, deve interrogarsi sugli impatti che ciò può avere sulla professione e sull’opinione pubblica. Oltre ai fenomeni di polarizzazione e fake news a cui è spesso associato l’utilizzo delle tecnologie digitali, emergono ora nuove questioni. In che misura è possibile utilizzare l'intelligenza artificiale per la stesura di testi scientifici? E se questa tecnologia fosse in grado di generare testi più precisi e comprensibili, in tempi più rapidi, aiutando a superare anche le barriere linguistiche tra ricercatori? Potrebbe favorire la condivisione delle conoscenze per favorire la ricerca e promuovere il progresso?

Per i giornalisti la partecipazione al corso attribuisce 3 crediti formativi. L'iscrizione va effettuata attraverso la piattaforma www.formazionegiornalisti.it
Mostra di più
foto relatore
Con Ruggero Rollini DOVE: l’appuntamento è sul Liston Sabato 14 ottobre ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00 Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00 Torna Ruggero Rollini con il suo...
Con Ruggero Rollini

DOVE: l’appuntamento è sul Liston
Sabato 14 ottobre ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00
Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00

Torna Ruggero Rollini con il suo divano arancione a rotelle: attraverserà il centro di Padova, inseguendo l'ombra e i relatori del CICAP Fest. Scienziate e scienziati, giornaliste e giornalisti, reltrici e relatori del Festival si troveranno catapultati in un salotto itinerante per una chiacchierata fuori dagli schemi che coinvolgerà anche i passanti.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista...
A cura di Accatagliato

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più
foto relatore
A cura di CNR Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile...
A cura di CNR

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile rendere le superfici insensibili all’acqua?

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più
foto relatore
Con Elisabetta Bernardi, Piero Bianucci, Silvio Garattini, Paolo Magliocco, Lorenzo Pinna e Lorenzo Montali. Con i contributi video di Alberto Angela e Bruno Bozzetto. Modera Massimo Polidoro A un...
Con Elisabetta Bernardi, Piero Bianucci, Silvio Garattini, Paolo Magliocco, Lorenzo Pinna e Lorenzo Montali. Con i contributi video di Alberto Angela e Bruno Bozzetto.

Modera Massimo Polidoro

A un anno di distanza dalla scomparsa di Piero Angela, alcune tra le persone che gli erano più vicine riflettono sull’esperienza professionale e umana di un giornalista che ha “inventato” la divulgazione scientifica in Italia, con una filosofia che è un manifesto: dalla parte della scienza per i contenuti, dalla parte del pubblico per il linguaggio. «Mi sono sempre messo nei panni di chi non conosce nulla su un dato argomento e ha bisogno che gli vengano spiegati i problemi in modo chiaro» spiegava Piero Angela. «E questo mi ha consentito di immedesimarmi nel pubblico, in modo poi da potergli raccontare io stesso le cose in una maniera accessibile».
Mostra di più
foto relatore
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023 "Materiali per la vita" di Devis Bellucci Modera Maria Claudia Mansi e Diana Dedeic La scienza dei materiali è una disciplina...
Presentazione dei libri finalisti del Premio Galileo 2023

"Materiali per la vita" di Devis Bellucci
Modera Maria Claudia Mansi e Diana Dedeic

La scienza dei materiali è una disciplina affascinante e misteriosa. Capire di cosa sono fatte le sostanze che ci circondano, quale sia la loro struttura chimico-fisica e la tecnologia che le produce è un’avventura appassionante. Esiste poi un’intera classe di materiali del tutto speciale: quelli che inseriamo nei nostri corpi per vivere meglio. In alcuni casi, proprio per continuare a vivere. Li chiamiamo biomateriali e hanno una storia peculiare, fatta di ricerche pionieristiche e visionarie, di svolte scientifiche inaspettate, di esperimenti eroici e, in più di un caso, di sfacciata fortuna. Il nostro organismo non ama i corpi estranei, ma i biomateriali aggirano le sue difese: a loro è dedicato questo libro. Devis Bellucci racconta la storia di queste sostanze, i protagonisti che le hanno studiate e il travagliato percorso che ne ha consacrato l’uso. Forse non siamo ancora dei cyborg, metà umani e metà artificiali, ma certamente negli ultimi decenni stiamo diventando creature sempre più ibride proprio grazie ai biomateriali, che ci garantiscono un’esistenza via via più sana, lunga e migliore.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS DOVE: Palazzo Santo Stefano Con Alessandro Vitale Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

DOVE: Palazzo Santo Stefano

Con Alessandro Vitale

Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute? Smogville – Fino all’ultimo respiro è una nuova avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Un webgame digitale, dove gli studenti saranno protagonisti attraverso le proprie scelte. La storia si muove all’interno di una metropoli del futuro, Smogville: le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno della città.
Mostra di più
foto relatore
Con Silvia Bencivelli Modera Alberto Agliotti Una scoperta deve essere provata su qualcuno per essere certi che funzioni. Quel qualcuno, in molti casi, è stato lo stesso che ha avuto...
Con Silvia Bencivelli
Modera Alberto Agliotti

Una scoperta deve essere provata su qualcuno per essere certi che funzioni. Quel qualcuno, in molti casi, è stato lo stesso che ha avuto l'intuizione e ha deciso di metterci il corpo per dimostrare di avere ragione. Talvolta il gesto non ha portato a risultati apprezzabili e si è perso nel nulla, altre volte è stato fatale; in qualche caso ha spianato la strada a un premio Nobel e ha segnato un avanzamento fondamentale delle nostre conoscenze. Medici che si fecero pungere intenzionalmente da zecche e zanzare per dimostrare l'origine di una malattia, spericolati inventori di rivoluzionarie tecniche chirurgiche, avventati sperimentatori di sostanze ignote e chirurghi che si auto-operano, per farsi pubblicità o perché privi di alternative: vicende che non lasciano certo indifferenti, e nel loro complesso tracciano una storia della medicina decisamente diversa da quella che viene generalmente raccontata.
Mostra di più
foto relatore
Con Alessandro Tavecchio, Roberta Villa e Fabiana Zollo La verità dei dati e le evidenze statistiche, anche prendendo in considerazione gli aspetti talvolta meno convenienti e convincenti,...
Con Alessandro Tavecchio, Roberta Villa e Fabiana Zollo

La verità dei dati e le evidenze statistiche, anche prendendo in considerazione gli aspetti talvolta meno convenienti e convincenti, sono gli elementi di valutazione della comunità scientifica. Molte teorie sbagliate agiscono principalmente con notizie non supportate da dati e da prove sperimentali, e sfociano in conseguenze devianti, risultati ingannevoli, miti illusori e leggende metropolitane. In una parola, disinformazione. Vaccinarsi contro la disinformazione si può e si deve!
Mostra di più
foto relatore
Con Stefano Nazzi Modera Beatrice Mautino Quando si parla di cronaca nera, i dati e gli indizi sono informazioni importanti da comunicare, ma il modo in cui le si comunica contribuisce a plasmare...
Con Stefano Nazzi
Modera Beatrice Mautino

Quando si parla di cronaca nera, i dati e gli indizi sono informazioni importanti da comunicare, ma il modo in cui le si comunica contribuisce a plasmare l’immaginario collettivo e può interferire con le indagini stesse. Fare la propria parte può quindi significare abbassare i toni, raccontare i fatti così come sono lasciando da parte gli aspetti emotivi, senza fornire interpretazioni e senza aggiungere aggettivi inutili.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova Con Edzard Ernst Introduce e modera Sergio Della Sala Edzard Ernst è la persona che in assoluto ha studiato di più...
In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova

Con Edzard Ernst
Introduce e modera Sergio Della Sala

Edzard Ernst è la persona che in assoluto ha studiato di più e meglio le pratiche mediche alternative. Si è occupato di omeopatia, agopuntura e riflessologia, interessandosi fin da subito alla comprensione dei meccanismi alla base di queste pratiche, ma soprattutto alla loro efficacia e alla sicurezza. A metà degli anni Novanta ha ottenuto la prima cattedra al mondo sulle medicine complementari, all’Università di Exeter in Inghilterra, dove per oltre vent’anni ha lavorato per cambiare l’approccio allo studio di queste discipline. Dopo avere criticato duramente un rapporto commissionato dall’allora principe Carlo sull’efficacia delle medicine alternative, ha subìto un’indagine formale che si è risolta con un nulla di fatto sul piano delle accuse, ma è stata sufficiente a far tagliare i fondi di ricerca, isolare lo scienziato e costringerlo al pensionamento due anni prima del previsto. In questo incontro in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Ernst ci racconterà la sua esperienza, il viaggio avvincente di uno scienziato straordinario.
Mostra di più
foto relatore
Con Fabio Chiusi Modera Emiliano Audisio Di Elon Musk, l’imprenditore a capo, tra le tante, di Tesla e SpaceX, si è detto di tutto, nel bene e nel male. Fabio Chiusi ha svolto un lungo...
Con Fabio Chiusi
Modera Emiliano Audisio

Di Elon Musk, l’imprenditore a capo, tra le tante, di Tesla e SpaceX, si è detto di tutto, nel bene e nel male. Fabio Chiusi ha svolto un lungo lavoro di analisi del pensiero di Musk e di quello dei suoi eroi personali, arrivando a definirne la matrice culturale e filosofica di riferimento e a mostrarne le debolezze e, soprattutto, la pericolosità. Elon Musk ha un progetto a lungo termine e ha i mezzi per realizzarlo. E questo progetto ci coinvolge tutti.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Piero Fabbri, Silvano Fuso e Lorenzo Montali Modera Claudia Di Giorgio “Natura” è una parola che usiamo sempre più spesso. Compare di frequente nel dibattito...
INCONTRO QUERY
Con Piero Fabbri , Silvano Fuso e Lorenzo Montali
Modera Claudia Di Giorgio

“Natura” è una parola che usiamo sempre più spesso. Compare di frequente nel dibattito pubblico - per esempio quando si tratta di biodiversità o di clima, ma anche di salute o di famiglia - ma nella nostra vita quotidiana la incontriamo soprattutto sugli scaffali dei supermercati e nelle pubblicità. Ma sappiamo davvero di cosa parliamo quando parliamo di natura? È giusto attribuirle sempre un significato positivo? E la natura esiste di per sé o è un’altra invenzione dell’umanità? Un matematico, un chimico e uno psicologo sociale cercano di rispondere a queste domande, ciascuno a partire dalla sua prospettiva professionale, confrontandosi sul concetto di “natura” e le sue possibili declinazioni.
Mostra di più
foto relatore
Con Francesco Grassi Modera Nicolò Bagnasco Il fenomeno dei cerchi nel grano ha dato vita a molte teorie e ipotesi, principalmente legate a ipotetiche visite sul nostro pianeta da parte di...
Con Francesco Grassi
Modera Nicolò Bagnasco

Il fenomeno dei cerchi nel grano ha dato vita a molte teorie e ipotesi, principalmente legate a ipotetiche visite sul nostro pianeta da parte di forme di vita extraterrestri, ma la loro vera storia è forse ancora più affascinante. Francesco Grassi, uno dei massimi esperti dell’argomento e circle-maker lui stesso, accompagnerà il pubblico alla scoperta di queste opere dall’apparenza aliena e nella sostanza molto terrestre.
Mostra di più
foto relatore
Con Silvio Garattini Modera Enrica Favaro La prevenzione è innanzitutto acquisire buone abitudini e stili di vita attivi aumentando le possibilità di una vita lunga e sana, libera da...
Con Silvio Garattini
Modera Enrica Favaro

La prevenzione è innanzitutto acquisire buone abitudini e stili di vita attivi aumentando le possibilità di una vita lunga e sana, libera da malattie. Ma non solo. Prevenzione è anche la lotta alle disuguaglianze, a cominciare da quelle economiche; prevenzione è cura dell’ambiente; è risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale, in favore di maggiori risorse per una salute accessibile e gratuita per tutti. Potremmo rendere possibile tutto questo, a patto di una vera e propria rivoluzione culturale, ormai indispensabile per il pianeta e per un futuro più sano e giusto.
Mostra di più
foto relatore
Con Andrea Pezzana Modera Gianluca Dotti Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale passerà dagli attuali 8 miliardi di abitanti a 8,5 miliardi nel 2030, per toccare...
Con Andrea Pezzana
Modera Gianluca Dotti

Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale passerà dagli attuali 8 miliardi di abitanti a 8,5 miliardi nel 2030, per toccare quasi 10 miliardi nel 2050. L’attuale produzione alimentare potrebbe coprire i fabbisogni di quasi 12 miliardi di persone, ma scarti e sprechi caratterizzano l’intera filiera, rendendo inutilizzabile quasi un terzo del cibo prodotto. Ci sono diversi scenari: incrementare la produzione per garantire a tutti il cibo; ottimizzare le filiere per contenere gli sprechi; cercare nuove fonti alimentari, naturali o di sintesi; definire nuovi paradigmi che tengano conto anche delle realtà e delle risorse locali, anche in termini di conoscenze. Il futuro del cibo passa necessariamente attraverso un percorso che coinvolge le responsabilità dei decisori, dei tecnici e dei cittadini. Un percorso alla ricerca di cibi migliori per noi e per il pianeta, che preveda anche la graduale revisione di stili di vita non più sostenibili.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Multiversi Spettacolo DOVE: Sala Verde, Caffè Pedrocchi Con Elena Dogliotti e Alessio Perniola Cibo, diete, alimentazione, sono argomenti con cui...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Multiversi

Spettacolo
DOVE: Sala Verde, Caffè Pedrocchi

Con Elena Dogliotti e Alessio Perniola

Cibo, diete, alimentazione, sono argomenti con cui ognuno di noi ha a che fare nel quotidiano, banalmente anche solo nel momento di scegliere cosa mettere nel piatto. Spesso però sorgono dubbi e preconcetti dettati da informazioni fuorvianti e falsi miti. Con questo format di divulgazione in chiave “spettacolo partecipativo” Fondazione Veronesi e Multiversi vogliono stimolare un dibattito che si focalizzerà in particolare sulle linee guida per la prevenzione a tavola, con un occhio alla sostenibilità ambientale e ai suoi paradossi.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Stefano Bigliardi e Luigi Garlaschelli Modera Lorenzo Montali L’etichetta paranormale religioso raccoglie una grande varietà di pratiche, di credenze e di significati....
INCONTRO QUERY
Con Stefano Bigliardi e Luigi Garlaschelli
Modera Lorenzo Montali

L’etichetta paranormale religioso raccoglie una grande varietà di pratiche, di credenze e di significati. Con il contributo di due grandi esperti del tema ripercorreremo alcuni dei casi di cui si sono occupati: dal miracolo di San Gennaro alle guarigioni di Lourdes, dai prodigi della Santa Muerte messicana alla reinterpretazione in chiave extraterrestre dei miracoli biblici proposta dai raeliani. L’obiettivo è quello di mostrare che gli strumenti delle scienze naturali e delle scienze umane possono offrire una prospettiva di indagine capace di illuminare anche territori che sembrano sfuggire ad ogni possibilità di analisi razionale.
Mostra di più
foto relatore
Con Divina Centore "Esiste davvero la maledizione del faraone?" "Le mummie possono risvegliarsi?" Anche la civiltà dei faraoni non è immune a bufale e fake news, ma scoprirete che le...
Con Divina Centore

"Esiste davvero la maledizione del faraone?" "Le mummie possono risvegliarsi?" Anche la civiltà dei faraoni non è immune a bufale e fake news, ma scoprirete che le storie che ci raccontano, quelle vere, sono ancora più affascinanti. Tramite fatti storici e spiegazioni scientifiche faremo insieme fact checking sull'antico Egitto.
Mostra di più
foto relatore
Con Eva Benelli e Maurizio Bonati Modera Claudia Di Giorgio Sempre più i diritti dei minori sembrano essere usati come un'arma impropria di scontro politico. La discussione pubblica non si...
Con Eva Benelli e Maurizio Bonati
Modera Claudia Di Giorgio

Sempre più i diritti dei minori sembrano essere usati come un'arma impropria di scontro politico. La discussione pubblica non si svolge all’interno del perimetro dei fatti, non entra nel merito degli studi condotti sulla salute psico-fisica dei bambini nati con forme di fecondazione o gestazione non tradizionali o all’interno di famiglie omogenitoriali. Il dibattito è occupato dai valori, dalle posizioni di partito ed è guidato da regole di appartenenza. Al CICAP Fest proveremo a fare chiarezza su questi temi, sperando di portare un contributo utile al dibattito pubblico.
Mostra di più
foto relatore
Con Giulio Magli Modera Radio CICAP L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione...
Con Giulio Magli
Modera Radio CICAP

L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagnerà alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali "sotto casa" come il Pantheon e i Templi di Agrigento, altri famosissimi come le piramidi dell'antico Egitto, altri ancora lontani e difficili da raggiungere come le piramidi Han a Xi'an in Cina.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Orto Botanico Visita guidata tematica DOVE: Orto Botanico DURATA: 1,5 ore ETA': per tutta la famiglia PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori) Ingresso...
A cura di Orto Botanico

Visita guidata tematica
DOVE: Orto Botanico
DURATA: 1,5 ore
ETA': per tutta la famiglia
PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)
Ingresso gratuito per un bambino e un accompagnatore fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
PRENOTAZIONI

L’umanità ha sempre avuto un legame profondo con il mondo naturale, in particolare quello vegetale: gli alberi vivono a lungo e possono resistere alle catastrofi; le piante ci curano…ma possono anche farci del male, o addirittura ucciderci. Un percorso per ascoltare storie ancestrali e fantastiche ispirate al mondo vegetale, esplorando il confine tra realtà e leggenda.
Mostra di più
foto relatore
Con Alessandro Aiuti, Francesca Pasinelli e Annamaria Zaccheddu Modera Beatrice Mautino Per molto tempo l'HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esiste una cura che...
Con Alessandro Aiuti, Francesca Pasinelli e Annamaria Zaccheddu
Modera Beatrice Mautino

Per molto tempo l'HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esiste una cura che permette alle persone sieropositive di vivere una vita normale, ma i ricercatori sono anche riusciti a sfruttare le caratteristiche di questo virus per trasformarlo in un farmaco di precisione. Parliamo di farmaci e terapie particolari, fatti su misura per il singolo paziente con costi importanti che vanno dalle centinaia di migliaia di euro fino ai due milioni. Proprio questi costi sono diventati un problema per le aziende e, di conseguenza, anche per i pazienti. “Fare la propria parte” può quindi voler dire anche cambiare il paradigma e garantire la disponibilità di cure non abbastanza remunerative che altrimenti rischierebbero il ritiro o il mancato accesso al mercato. Per la prima volta al mondo un’organizzazione non profit, Fondazione Telethon, si è assunta la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco per una malattia rara, la terapia genica per l’immunodeficienza ADA-SCID e i protagonisti di questa avventura verranno a raccontarla al CICAP Fest.
Mostra di più
foto relatore
Con Tommaso Calarco Modera Emiliano Audisio Più veloci, ma non solo: i computer quantistici, una delle aree di ricerca più rivoluzionarie e promettenti della scienza computazionale,...
Con Tommaso Calarco
Modera Emiliano Audisio

Più veloci, ma non solo: i computer quantistici, una delle aree di ricerca più rivoluzionarie e promettenti della scienza computazionale, utilizzano le leggi della meccanica quantistica per risolvere operazioni che le macchine tradizionali non sono in grado di svolgere. Nè scopriremo le potenzialità e le problematiche insieme a Tommaso Calarco, l’autore del Quantum Manifesto, che ha favorito l’avvio, nel 2017, della Quantum Flagship della Commissione europea: il programma decennale che ha permesso di finanziare la ricerca europea per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista...
A cura di Accatagliato

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Spettacolo di Giocoleria DOVE: Plateatico Pedrocchi Con Geo il giocoliere Come fa la bici a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi...
A cura di Accatagliato

Spettacolo di Giocoleria
DOVE: Plateatico Pedrocchi

Con Geo il giocoliere

Come fa la bici a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi da sole? Una palla può volare in aria senza mai cadere? Ogni giorno accadono un sacco di cose attorno a noi che ci riempiono di dubbi e interrogativi. Per fortuna ci viene in aiuto la scienza! Certo, non è sempre facile capirla tra numeri, formule e paroloni… Ma pensate se a spiegarla ci fosse uno scienziato giocoliere! Sì, un dotto saltimbanco, che attraverso palline danzanti, fogli di giornale, asciugacapelli imbizzarriti e pendoli ipnotici sappia raccontare con metodo scientifico come funzionano equilibrio, rotazione e gravità. Continuamente in bilico tra esperimento e spettacolo, questo buffo personaggio spinge la curiosità tra questi due mondi, alternando divertenti dimostrazioni scientifiche a performance artistiche di alto livello, traducendo le leggi della fisica in armonia e giochi di destrezza e coinvolgendo gli spettatori alla scoperta dei segreti nascosti nella quotidianità.
Mostra di più
foto relatore
A cura di CNR Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile...
A cura di CNR

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile rendere le superfici insensibili all’acqua?

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del BO

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Museo della Natura e dell'Uomo Laboratorio DOVE: Museo della Natura e dell'Uomo DURATA: 1 ora ETA': 7-12 anni PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)...
A cura di Museo della Natura e dell'Uomo

Laboratorio
DOVE: Museo della Natura e dell'Uomo
DURATA: 1 ora
ETA': 7-12 anni
PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)
Ingresso gratuito per un bambino e un accompagnatore fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
PRENOTAZIONI

Tra scavi, calchi di reperti e straordinari fossili originali, mettiamo alla prova le nostre capacità di osservazione e di indagine e proviamo a capire come fosse il nostro pianeta nel passato lontano, e quali animali e piante lo popolassero. Un’occasione da non mancare per tutti i giovani aspiranti paleontologi!
Mostra di più
foto relatore
Con Lorenzo Richiardi Modera Gianluca Dotti Con l’inasprirsi del cambiamento climatico causato dall’attività antropica, le popolazioni sono sempre più spesso soggette a...
Con Lorenzo Richiardi
Modera Gianluca Dotti

Con l’inasprirsi del cambiamento climatico causato dall’attività antropica, le popolazioni sono sempre più spesso soggette a eventi meteorologici estremi e ai loro effetti, come ondate di calore, periodi di siccità, episodi di forti precipitazioni e alluvioni, inquinamento atmosferico provocato dagli incendi, zoonosi. Il report del Lancet Countdown del 2022, per esempio, riporta che nel mondo i bambini sotto l’anno di età hanno vissuto in media 4,4 giorni in più all’anno durante un’ondata di calore nel decennio 2012-21 rispetto al ventennio 1986-2005. Le stime per gli adulti con più di 65 anni sono di un eccesso di 3,2 giorni per persona all’anno. L’esposizione a questi eventi estremi comporta degli effetti per la salute, alcuni dei quali ben documentati, altri ancora in fase di studio. Per cogliere tutta l’importanza del contrasto al cambiamento climatico in termini di prevenzione per la salute è importante considerare che gli eventi estremi possono avere effetti a breve e lungo termine sulla salute a tutte le età, iniziando fin dalla vita fetale. Inoltre, l’esposizione a tali eventi si cumula nel corso della vita: anche considerando un aumento della temperatura di 1,5 gradi centigradi, ci si aspetta che le persone nate nel 2020 vivranno 4-5 volte il numero di ondate di calore rispetto a chi è nato negli anni Sessanta del secolo scorso, sollevando anche una questione di disuguaglianza intergenerazionale. La piena comprensione degli effetti del cambiamento climatico sulla salute delle persone necessita di un approccio innovativo che tenga conto dell’intero arco esistenziale, assumendo dunque una visione lifecourse.
Mostra di più
foto relatore
Con Gabriele Ferrari Modera Marco Ferrari Alla fine dell'Ottocento i paleontologi Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh diedero vita a una feroce rivalità, umana e scientifica, che...
Con Gabriele Ferrari
Modera Marco Ferrari

Alla fine dell'Ottocento i paleontologi Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh diedero vita a una feroce rivalità, umana e scientifica, che coinvolse esploratori, soldati, spie, generali, politici e persino Buffalo Bill. Per cinquant'anni i due scienziati fecero a gara a chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, spendendo considerevoli quantità di denaro per farlo. E per sabotarsi a vicenda. Una rivalità figlia dello scontro tra due personalità opposte, ma anche del luogo in cui si è sviluppata. La "guerra delle ossa" è infatti una storia profondamente americana, che parla di frontiera e destino manifesto, di colonizzazione e genocidio, ma anche di come il capitalismo ha plasmato in maniera decisiva la storia della scienza.
Mostra di più
foto relatore
Con Alberto Vitale Brovarone e Donato Giovannelli Modera Elena Panariello Regia di Jacopo Pasotti Celato alla nostra vista, e che sta interessando sempre di più il mondo della ricerca,...
Con Alberto Vitale Brovarone e Donato Giovannelli
Modera Elena Panariello
Regia di Jacopo Pasotti

Celato alla nostra vista, e che sta interessando sempre di più il mondo della ricerca, c'è un ecosistema di microorganismi che come biomassa è perfino superiore a quello della superficie. È un ecosistema "profondo" che potrebbe essere all'origine della vita come la conosciamo noi. Due giovani scienziati, vincitori di un grant ERC (European Research Council) si confronteranno in un incontro moderato sulle fonti di energia misteriose e profonde che possono essere alla base di una biosfera inscrutabile perché ben sotto la superficie terrestre, nelle rocce della crosta terrestre. Sono forme di vita estrema che potrebbero dire molto su forme di vita possibili su altri pianeti. Sebbene nascosto, l'ecosistema profondo è riconoscibile però anche in superficie, e i due scienziati, come esploratori, cercano in ogni continente le impronte di queste forme di vita e di questa energia profonda lasciate nelle rocce, nelle sorgenti d'acqua, nei fumi dei vulcani. Impronte che, messe insieme, stanno appunto svelando un mondo "sottosopra" degno di Stranger Things (ma non così ostile).
Mostra di più
foto relatore
Con Marco Ciardi Modera Alberto Agliotti Nel corso dell’Ottocento, generi letterari come il sovrannaturale, il poliziesco, il fantasy, i mondi perduti e la fantascienza hanno ampliato i modi di...
Con Marco Ciardi
Modera Alberto Agliotti

Nel corso dell’Ottocento, generi letterari come il sovrannaturale, il poliziesco, il fantasy, i mondi perduti e la fantascienza hanno ampliato i modi di circolazione della scienza, affiancati progressivamente da due nuove forme d’arte e di intrattenimento: il cinema e i fumetti. Il libro esplora le storie di Mary Shelley, Edgar Allan Poe e Jules Verne, in continuo dialogo con le discipline scientifiche, dall’astronomia alla biologia, descrive i viaggi nel tempo e l’attacco dei marziani narrati da H. G. Wells, e rivela che Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, fu anche inventore di meravigliose avventure popolate da dinosauri. Non mancheranno Emilio Salgari e Topolino, Tarzan e Isaac Asimov, Superman, l’Uomo Invisibile e King Kong, Einstein e Freud, assieme a tanti altri autori e personaggi reali o immaginari. Per scoprire quando Darwin incontrò Flash Gordon.
Mostra di più
foto relatore
Con Antonella Viola Modera Sergio Della Sala Restare giovani è una delle nostre più grandi chimere. La vita media si è allungata e la nostra cultura sposta continuamente in...
Con Antonella Viola
Modera Sergio Della Sala

Restare giovani è una delle nostre più grandi chimere. La vita media si è allungata e la nostra cultura sposta continuamente in avanti la soglia alla quale ci consideriamo anziani. Esistono teorie scientifiche e false teorie, diete e manuali che ci dicono come dobbiamo mantenerci in forma, come dobbiamo trattare il nostro corpo: tutto questo rende molto difficile capire, e anche accettare, come e perché il nostro organismo muta nel tempo. Antonella Viola racconta le ragioni biologiche ed evolutive di un’esperienza universale, che ciascuno di noi attraversa a modo suo, con il proprio corpo, secondo tempi diversi. È il primo passo da compiere se vogliamo accogliere questo fenomeno regolando le nostre abitudini e il nostro stile di vita.
Mostra di più
foto relatore
Con Telmo Pievani e Massimo Polidoro Come è possibile che tante persone credano, contro ogni evidenza, ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate indiscutibilmente...
Con Telmo Pievani e Massimo Polidoro

Come è possibile che tante persone credano, contro ogni evidenza, ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate indiscutibilmente false? Che cosa ci porta ad abbracciare il pensiero magico o a sottoscrivere idee irrazionali? Non si tratta solo di superficialità, ignoranza o malafede. Le ricerche, infatti, ci dimostrano una verità scomoda: la nostra mente si è evoluta, in virtù del meccanismo della selezione naturale, proprio per cercare di dare risposte alla realtà. Anche se sono sbagliate.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione Pezcoller Con Vincenzo Bronte Modera Enrica Favaro Il sistema immunitario, il sistema del nostro organismo deputato alla lotta contro gli organismi estranei,...
In collaborazione con Fondazione Pezcoller

Con Vincenzo Bronte
Modera Enrica Favaro

Il sistema immunitario, il sistema del nostro organismo deputato alla lotta contro gli organismi estranei, può essere opportunamente indirizzato per poter riconoscere le cellule neoplastiche e per svolgere un'azione di controllo sulla progressione della malattia tumorale. L’immunoterapia è una delle rivoluzioni in campo oncologico e rappresenta attualmente uno strumento clinico efficace per il trattamento di alcuni tumori metastatici. Le applicazioni di oggi sono il frutto di un cammino di tappe straordinarie della medicina che si è articolato negli ultimi 100 anni.
Mostra di più
foto relatore
A cura del Planetario di Padova DOVE: Planetario di Padova Ingresso al planteario: Biglietto ridotto a 5 euro per gli iscritti al CICAP Fest Con Luca Nobili Prima assoluta del nuovo live show...
A cura del Planetario di Padova

DOVE: Planetario di Padova
Ingresso al planteario: Biglietto ridotto a 5 euro per gli iscritti al CICAP Fest

Con Luca Nobili

Prima assoluta del nuovo live show prodotto dal Planetario d Padova con il nuovo software Dark Matter. Andremo alla scoperta delle reali distanze nell'Universo, partendo dalla Terra, passando per la Stazione Spaziale, la Luna, sino ad arrivare alle galassie più lontane sinora individuate.
Mostra di più
foto relatore
Con Michele Fino Modera Silvano Fuso Il consumo di carne varia notevolmente in base alle culture e alle tradizioni di ogni Paese. Alcune nazioni, come l'India, hanno una forte cultura vegetariana,...
Con Michele Fino
Modera Silvano Fuso

Il consumo di carne varia notevolmente in base alle culture e alle tradizioni di ogni Paese. Alcune nazioni, come l'India, hanno una forte cultura vegetariana, mentre per altre, come gli Stati Uniti e l'Argentina, la carne è un elemento fondamentale e quasi identitario. Negli ultimi anni si sono, però, sviluppate e diffuse sul mercato internazionale “carni alternative” che riproducono l'aspetto, il gusto e la consistenza della carne, ma sono realizzate, per esempio, con ingredienti di origine vegetale. Così come si stanno sviluppando “carni coltivate” in laboratorio a partire da cellule staminali animali che da molti sono chiamate “sintetiche”. In molti Paesi queste alternative sono diventate oggetto di dibattito politico e di regolamentazione, soprattutto per quanto riguarda l'uso di termini che si riferiscono tradizionalmente ai prodotti di origine animale, come "hamburger". Stiamo parlando di carne o no? Quali sono le regole in corso e come potrà evolvere la legislazione in materia?
Mostra di più
foto relatore
Con Franco Aprà , Vincenzo Crupi e Fabrizio Elia Modera Beatrice Mautino Le comuni credenze sulla medicina alternano entusiasmi fideistici a denigrazioni populistiche, immaginando una...
Con Franco Aprà , Vincenzo Crupi e Fabrizio Elia
Modera Beatrice Mautino

Le comuni credenze sulla medicina alternano entusiasmi fideistici a denigrazioni populistiche, immaginando una realtà dove è vietato sbagliare: la concezione tradizionale vede infatti il medico come un freddo scienziato in grado di valutare con il massimo rigore logico i sintomi e i segni del malato, pervenendo a una diagnosi logicamente ineccepibile. Negli ultimi anni lo sviluppo delle idee sull’errore in medicina, riflesso in molti articoli e libri, ha modificato questa concezione. L’errore oggi viene considerato l’evento conclusivo di una catena di fattori, nella quale il contributo dell’individuo che l’ha effettivamente commesso è l’anello finale e non necessariamente il maggior responsabile. Una concezione che favorisce un approccio più razionale alle strategie di prevenzione. Comprendere come ragionano medici e infermieri consentirebbe di sfatare alcuni luoghi comuni sul funzionamento della mente umana in generale. In medicina, il patrimonio di conoscenze in materia deve essere impiegato per prendere decisioni “buone”, ma anche per migliorare le relazioni umane.
Mostra di più
foto relatore
Con Luigi Garlaschelli e Andrea Nicolotti Modera Lorenzo Montali L'idea che la Sindone potrebbe essere il vero telo funebre di Gesù, recante la sua immagine, per alcuni è una importante...
Con Luigi Garlaschelli e Andrea Nicolotti
Modera Lorenzo Montali

L'idea che la Sindone potrebbe essere il vero telo funebre di Gesù, recante la sua immagine, per alcuni è una importante verità di fede. Il dibattito sulla sua autenticità è ancora accesissimo. Nessuna altra reliquia è stata mai sottoposta a così tanti studi, prove e riproduzioni, ma i conti continuano a non tornare. Servirebbe un miracolo?
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Con Elisa Palazzi e Francesca Bellisai Modera Andrea Vico La sfida del cambiamento climatico è una delle questioni...
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Con Elisa Palazzi e Francesca Bellisai
Modera Andrea Vico

La sfida del cambiamento climatico è una delle questioni più urgenti e complesse del nostro tempo. Per affrontare questa crisi globale, oltre alla voce e ai dati della scienza, è essenziale mobilitare tutte le risorse a nostra disposizione, inclusa la potente leva del lobbying come mezzo cruciale per influenzare le politiche e le leggi necessarie per mitigare le emissioni di gas serra, promuovere l'energia pulita, proteggere le risorse naturali e favorire la sostenibilità. Un dialogo tra la climatologa e divulgatrice Elisa Palazzi, finalista del Premio Galileo 2023 con il libro "Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico" (Edizioni Dedalo, 2023) e Francesca Bellisai, policy analyst di ECCO, think tank italiano, indipendente e senza fini di lucro dedicato alla transizione energetica e alla crisi climatica.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Orto Botanico Visita guidata tematica DOVE: Orto Botanico DURATA: 1,5 ore ETA': per tutta la famiglia PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori) Ingresso...
A cura di Orto Botanico

Visita guidata tematica
DOVE: Orto Botanico
DURATA: 1,5 ore
ETA': per tutta la famiglia
PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)
Ingresso gratuito per un bambino e un accompagnatore fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
PRENOTAZIONI

L’umanità ha sempre avuto un legame profondo con il mondo naturale, in particolare quello vegetale: gli alberi vivono a lungo e possono resistere alle catastrofi; le piante ci curano…ma possono anche farci del male, o addirittura ucciderci. Un percorso per ascoltare storie ancestrali e fantastiche ispirate al mondo vegetale, esplorando il confine tra realtà e leggenda.
Mostra di più
foto relatore
Con Giorgio Vallortigara Modera Claudia Di Giorgio Secondo molti studiosi la coscienza sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso. Sulla scorta...
Con Giorgio Vallortigara
Modera Claudia Di Giorgio

Secondo molti studiosi la coscienza sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso. Sulla scorta degli studi sulle capacità cognitive di organismi dotati di cervelli miniaturizzati, come api e mosche, Giorgio Vallortigara sviluppa una prospettiva antitetica a quella convinzione. La tesi è che le forme basilari dell’attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli, e che il surplus neurologico che si osserva in alcuni animali, tra cui gli esseri umani, sia al servizio della memoria e non del pensiero o della coscienza. L’insorgere di quest’ultima va piuttosto ricercato in una caratteristica essenziale delle cellule: la capacità di sentire. Una capacità che si sarebbe manifestata per la prima volta quando, con l’acquisizione del movimento volontario, gli organismi elementari hanno avvertito la necessità di distinguere tra la stimolazione prodotta dalla propria attività e quella procurata dal mondo esterno, l’altro da sé. L’esistenza di un minimo comune denominatore tra noi e le forme di vita più umili ci allontana una volta di più dal concetto cartesiano dell’animale-macchina – e solleva interrogativi etici ai quali non potremo sottrarci.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Il Bo Live Con Paolo Attivissimo e Fabio Chiusi Modera Anna Cortelazzo Le piattaforme digitali, i social media, insieme allo sviluppo delle tecnologie dell'automazione e...
In collaborazione con Il Bo Live

Con Paolo Attivissimo e Fabio Chiusi
Modera Anna Cortelazzo

Le piattaforme digitali, i social media, insieme allo sviluppo delle tecnologie dell'automazione e dell'intelligenza artificiale generativa,hanno creato nuovi spazi per la comunicazione e l'informazione, ma hanno anche amplificato fenomeni come la disinformazione e la polarizzazione. La diffusione virale di notizie false o distorte, l'isolamento delle persone in "camere di eco", l’utilizzo improprio da parte dei media di “strilli” e “titoli caldi” per far presa sul pubblico hanno raggiunto livelli preoccupanti che possono contribuire a minare la fiducia nelle istituzioni alimentando divisioni politiche e sociali. Allo stesso tempo, però queste tecnologie, se opportunamente progettate e utilizzate - pensiamo ad esempio all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la confutazione delle notizie o affermazioni false o antiscientifiche -, possono invece diventare importanti alleati per limitare le derive più pericolose.
Mostra di più
foto relatore
Con Gustavo Matassa, Annalisa Monfreda e Ivana Neffat Modera Alberto Agliotti L'indipendenza economica e la parità di genere sono due obiettivi fondamentali per la promozione della giustizia...
Con Gustavo Matassa, Annalisa Monfreda e Ivana Neffat
Modera Alberto Agliotti

L'indipendenza economica e la parità di genere sono due obiettivi fondamentali per la promozione della giustizia sociale e dello sviluppo sostenibile. Obiettivi che però diventano impossibili da raggiungere senza adeguate competenze economico-finanziarie. L'alfabetizzazione finanziaria, la gestione prudente delle risorse e realistici principi di pianificazione richiedono capacità scientifiche di base che coinvolgono non solo le istituzioni scolastiche e formative, ma anche organizzazioni della società civile, aziende e i singoli cittadini. Attraverso la voce di tre esperti scopriremo come l'intersezione tra autonomia economica, il superamento degli stereotipi di genere e programmi educativi che tengano conto della complessità economica della realtà di oggi, rappresenti una delle vie principali per costruire una società più equa e inclusiva.
Mostra di più
foto relatore
Con Alessio Perniola Spettacolo DOVE: Plateatico Pedrocchi Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli...
Con Alessio Perniola

Spettacolo
DOVE: Plateatico Pedrocchi

Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso confusi con magie verranno svelati attraverso le meraviglie della fisica, della chimica e della matematica. Numeri come il palloncino che non scoppia, l’acqua che non cade, gli anelli concatenati, le sfere volanti e tanti altri, permetteranno all’animatore scientifico di parlare di numerosi fenomeni scientifici e svelare come sia la scienza ad avere risvolti prodigiosi e sorprendenti. La scienza affascinerà e incanterà grandi e piccini rubando la scena alla magia.
Mostra di più
foto relatore
A cura di MUSME DOVE: MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova Contributo partecipante: 10 € PRENOTAZIONI Il cuore è uno degli organi più affascinanti del nostro corpo:...
A cura di MUSME

DOVE: MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova

Contributo partecipante: 10 €

PRENOTAZIONI

Il cuore è uno degli organi più affascinanti del nostro corpo: nel corso dei secoli ha concentrato attorno a sé numerosi studi, ipotesi, simbologie. Eppure, fino al '600 un fatto oggi scontato come la circolazione del sangue era del tutto sconosciuto: solo nel 1628 William Harvey pubblicò le sue scoperte sul funzionamento del cuore. Nel corso della visita scopriremo come l’Università di Padova, ateneo di laurea del medico inglese, giocò un ruolo fondamentale nella rivoluzione di Harvey. La città patavina tornò a essere protagonista della cardiologia nella seconda metà del secolo scorso, quando Vincenzo Gallucci portò a termine nell’Ospedale Civile il primo trapianto di cuore in Italia. Nel corso di questa visita tra immagini storiche e reperti scopriremo i diversi modelli che nel corso dei secoli hanno tentato di spiegare il meccanismo del cuore per giungere sino alle più aggiornate conoscenze cardiologiche, che approfondiremo grazie alla tecnologia nei laboratori del Museo.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Museo della Natura e dell'Uomo Laboratorio DOVE: Museo della Natura e dell'Uomo DURATA: 1 ora ETA': 7-12 anni PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)...
A cura di Museo della Natura e dell'Uomo

Laboratorio
DOVE: Museo della Natura e dell'Uomo
DURATA: 1 ora
ETA': 7-12 anni
PARTECIPANTI: Max 30 partecipanti per turno (compresi gli accompagnatori)
Ingresso gratuito per un bambino e un accompagnatore fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
PRENOTAZIONI

Tra scavi, calchi di reperti e straordinari fossili originali, mettiamo alla prova le nostre capacità di osservazione e di indagine e proviamo a capire come fosse il nostro pianeta nel passato lontano, e quali animali e piante lo popolassero. Un’occasione da non mancare per tutti i giovani aspiranti paleontologi!
Mostra di più
foto relatore
Con Luca Parmitano e Pif Dopo il successo di Artemis I, la missione di prova che alla fine del 2022 ha visto una capsula senza equipaggio sorvolare la Luna, nel 2024 è previsto il ritorno...
Con Luca Parmitano e Pif

Dopo il successo di Artemis I, la missione di prova che alla fine del 2022 ha visto una capsula senza equipaggio sorvolare la Luna, nel 2024 è previsto il ritorno di un equipaggio umano – che comprenderà la prima astronauta donna e il primo di colore – in orbita intorno al nostro satellite. Quali sono le ragioni che ci spingono a tornare sulla Luna? Quali i rischi e quali i benefici che potremo ricavare? Come ci stiamo preparando? Dopo la Luna, quali sono gli obiettivi? Luca Parmitano, in dialogo con Pif, racconterà alla luce della sua esperienza da astronauta qual è il ruolo della ricerca spaziale nell’avanzamento della conoscenza scientifica e nell’affrontare sfide e problemi sulla Terra, primo fra tutti il cambiamento climatico.
Mostra di più
foto relatore
Con Il Chimico sulla Tavola (Chiara Biagini e Matteo Capone) Da millenni l’uomo si affida a pratiche più o meno fantasiose per comunicare con il mondo soprannaturale: che siano tecniche...
Con Il Chimico sulla Tavola (Chiara Biagini e Matteo Capone)

Da millenni l’uomo si affida a pratiche più o meno fantasiose per comunicare con il mondo soprannaturale: che siano tecniche per predire il futuro, per mettersi in contatto con l’oltretomba, oppure per scacciare la cattiva sorte. Sono pratiche che hanno giocato un ruolo fondante nella creazione delle nostre culture locali, e che hanno spesso un valore affettivo importante legato alle storie delle nostre comunità. Certo, magari oggi non crediamo più nei loro effetti magici, ma alcune di queste tradizioni conservano la capacità di suggestionare e affascinare perché ruotano intorno a fenomeni naturali apparentemente “inspiegabili”. Ma questi fenomeni sono davvero inspiegabili? E soprattutto, chi dice che il folklore diventerebbe meno affascinante se la scienza ne fornisse una spiegazione?
Mostra di più
foto relatore
Con Andrea Rinaldo Modera Emiliano Audisio La scienza delle costruzioni idrauliche, attraverso cui governiamo l’acqua per i nostri scopi, è una cartina di tornasole per affrontare il...
Con Andrea Rinaldo
Modera Emiliano Audisio

La scienza delle costruzioni idrauliche, attraverso cui governiamo l’acqua per i nostri scopi, è una cartina di tornasole per affrontare il dibattito più ampio sui temi della conservazione e dello sfruttamento dell’ambiente. Le opere e i piani di intervento non dovrebbero avere paternità ideologica, spesso invece si contrappongono da una parte un eccesso di pregiudizi sulle opere di ingegneria e dall’altra un capitalismo cieco, incapace di vedere la protezione dell’ambiente come un presupposto necessario e imprescindibile, che alla lunga si rivela invece vantaggioso anche dal punto di vista economico. Per superare questa prospettiva è necessario promuovere nuovi modelli di salvaguardia, in cui progresso, attività economiche e tutela dell’ambiente siano conciliabili e le decisioni siano sempre basate sulla migliore conoscenza possibile.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS Con Marco Annoni e Telmo Pievani Cosa possiamo fare per aiutare gli altri e per rendere il mondo un posto migliore? Dobbiamo ripensare quello che...
In collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS

Con Marco Annoni e Telmo Pievani

Cosa possiamo fare per aiutare gli altri e per rendere il mondo un posto migliore? Dobbiamo ripensare quello che abbiamo sempre creduto di sapere sull’altruismo. Fare del bene non è abbastanza: occorre farlo nel modo giusto, agendo in modo da massimizzare l’impatto positivo che possiamo avere con le risorse – economiche o di tempo – in nostro possesso, che sono limitate. L’Altruismo Intelligente si propone proprio di trovare il miglior modo di aiutare chi ne ha bisogno e ci sorprende con soluzioni controintuitive, basate su ciò che la scienza ci permette di affermare. Dimostrandoci una volta di più che la conoscenza – del problema da risolvere, del contesto più ampio in cui si trova il problema e delle reali conseguenze che le nostre azioni hanno nel mondo reale – deve essere sempre il punto di partenza di ogni decisione. Anche e soprattutto quando si tratta di aiutare gli altri.
Mostra di più
foto relatore
Con Roberta Fulci Modera Radio CICAP Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente...
Con Roberta Fulci
Modera Radio CICAP

Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.
Mostra di più
foto relatore
MC Francesco Lancia Con Federica Cacciola, Daniele Fabbri, Matteo Fallica, Laura Formenti e Chiara Galeazzi Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può...
MC Francesco Lancia
Con Federica Cacciola , Daniele Fabbri, Matteo Fallica, Laura Formenti e Chiara Galeazzi

Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e involontario, dettato da un'interazione nel cervello tra la corteccia prefrontale e il sistema limbico che coinvolge il rilascio di dopamina.... No, niente è che visto il contesto, volevamo darci un tono. La verità è che sarà una serata di comicità a tema scienza, futuro e razionalità con un gruppo di comici che , per dire, sono quasi tutti laureati. "Quasi", perché qualcuno deve ancora dare degli esami, ma questa è un'altra storia. Si riderà, molto, ma si rifletterà anche, grazie all'attivazione di una parte del cervello che si chiama cortecc... niente scusate ci siamo cascati di nuovo. Insomma... venite, vi divertirete!
Mostra di più

ottobre

Dom. 15

foto relatore
Con Tito Faraci e Dario Bressanini Modera Beatrice Mautino Che cos’hanno in comune gli apparecchi che Diabolik usa per scappare da Ginko, la bomba atomica, lo Sputnik e il razzo usato dai...
Con Tito Faraci e Dario Bressanini
Modera Beatrice Mautino

Che cos’hanno in comune gli apparecchi che Diabolik usa per scappare da Ginko, la bomba atomica, lo Sputnik e il razzo usato dai Fantastici Quattro nello storico primo numero del 1961? Uno dei più importanti sceneggiatori di fumetti italiano e un divulgatore scientifico da sempre appassionato di fumetti risponderanno a questa e molte altre domande mostrando come la letteratura popolare illustrata, i fumetti, e la scienza abbiano un rapporto molto stretto che dura da decenni.
Mostra di più
foto relatore
Con Serena Giacomin e Marco Cattaneo Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce...
Con Serena Giacomin e Marco Cattaneo

Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce della nostra capacità di adattamento e qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione per contrastarla rischia di compromettere il futuro dell’umanità. Siamo tutti esposti, in modo diretto e indiretto, e i segnali che ci arrivano sono sempre più numerosi e in linea con le previsioni degli scienziati. La crisi climatica non è solo una crisi ambientale, ma a tutti gli effetti una crisi di sistema, che va affrontata attraverso un dialogo costante tra scienze climatiche, tecnologia, economia e scienze sociali, nonché una partecipazione attiva della società a tutti i livelli.
Mostra di più
foto relatore
Con Massimo Cirri e Nino Cartabellotta Modera Emiliano Audisio Questione ormai emergente di dibattito pubblico, soprattutto nel periodo post-pandemico, è l’attenzione verso il Servizio...
Con Massimo Cirri e Nino Cartabellotta
Modera Emiliano Audisio

Questione ormai emergente di dibattito pubblico, soprattutto nel periodo post-pandemico, è l’attenzione verso il Servizio Sanitario Nazionale, all’essenzialità di un bene pubblico dal valore inestimabile che garantisce un accesso universale e gratuito alle cure. A partire dall’esperienza concreta di chi è stato malato, preso in cura dal Servizio Sanitario Nazionale si possono iniziare riflessioni sul suo funzionamento e sulle sue criticità.
Mostra di più
foto relatore
Con Michele Bellone, Lucrezia Ercoli e Licia Troisi Letteratura, filosofia e scienza si incontrano in una conferenza-spettacolo che esplora idee e archetipi del fantastico, dai draghi agli alieni,...
Con Michele Bellone, Lucrezia Ercoli e Licia Troisi

Letteratura, filosofia e scienza si incontrano in una conferenza-spettacolo che esplora idee e archetipi del fantastico, dai draghi agli alieni, dai multiversi alla nostra fascinazione per le storie. Gli immaginari evocati dalla nostra fantasia si intrecciano con la nostra rappresentazione della realtà, e con gli immaginari reali che costruiamo per interpretarla.
Mostra di più
foto relatore
Con Federico Taddia A dieci anni dalla sua scomparsa, Federico Taddia racconta in dieci immagini la vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack: un viaggio tra gatti, biciclette e parolacce...
Con Federico Taddia

A dieci anni dalla sua scomparsa, Federico Taddia racconta in dieci immagini la vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack: un viaggio tra gatti, biciclette e parolacce attraverso una storia nata in via delle Cento stelle.
Mostra di più
foto relatore
Con Federico Cabitza Modera Emanuele Menietti Le macchine digitali sono semplicemente estensioni della nostra capacità di agire, di trasformare e governare l’ambiente che ci circonda per...
Con Federico Cabitza
Modera Emanuele Menietti

Le macchine digitali sono semplicemente estensioni della nostra capacità di agire, di trasformare e governare l’ambiente che ci circonda per renderlo più favorevole e adatto alle nostre esigenze. Esse sono comunque programmate da qualcuno o inserite da qualcuno in un contesto sociale e lavorativo e in un ambiente con determinate finalità. Il valore delle azioni e delle conseguenze che le macchine rendono possibili e che compiono aprono il dibattito riguardo al tema etico relativo all’intelligenza artificiale.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Coop Alleanza 3.0 Con Giulio Boccaletti, Luigi Cattivelli, Antonio Dall'Amore e Chiara Faenza Modera Beatrice Mautino Nel marzo del 2022, dopo mesi di temperature elevate e...
In collaborazione con Coop Alleanza 3.0

Con Giulio Boccaletti, Luigi Cattivelli, Antonio Dall'Amore e Chiara Faenza
Modera Beatrice Mautino

Nel marzo del 2022, dopo mesi di temperature elevate e precipitazioni sotto la norma, un carro armato è spuntato dalle secche del Po. Poco più di un anno dopo, i fiumi della Romagna hanno rotto gli argini sommergendo case, aziende e coltivazioni. L'Italia sta affrontando un cambiamento climatico tra i più difficili in Europa. Siccità e ondate di caldo ogni anno più soffocanti si alternano a piogge monsoniche e alluvioni imprevedibili. Il clima sta cambiando e ci sono scelte importanti da fare per salvare i diversi settori produttivi, dalle infrastrutture alla produzione di cibo per tutti. Che cosa sta facendo la scienza per cercare di arginare questo problema? Quali sono le prospettive future?
Mostra di più
foto relatore
Con Amalia Ercoli Finzi e Elvina Finzi Modera Alberto Agliotti In un mondo ancora troppo al maschile, soprattutto in campo scientifico e tecnologico, due donne eccezionali invitano bambine e ragazze...
Con Amalia Ercoli Finzi e Elvina Finzi
Modera Alberto Agliotti

In un mondo ancora troppo al maschile, soprattutto in campo scientifico e tecnologico, due donne eccezionali invitano bambine e ragazze a farsi spazio perché storie come le loro diventino la norma. Un invito che passa attraverso le vicende personali e l’esempio delle tante donne che hanno segnato la storia della scienza, spesso restando nell’ombra. Un invito a studiare, lavorare in squadra, definire e perseguire gli obiettivi, dotarsi di iniziativa per dare una forma alla propria vita, unica e speciale come lo sono tutte.
Mostra di più
foto relatore
Con Ferdinando Cotugno e Sofia Pasotto Modera Alberto Agliotti Parlare di clima significa prendere posizione. Il consenso scientifico è chiaro: il cambiamento climatico è dovuto alle...
Con Ferdinando Cotugno e Sofia Pasotto
Modera Alberto Agliotti

Parlare di clima significa prendere posizione. Il consenso scientifico è chiaro: il cambiamento climatico è dovuto alle emissioni di gas a effetto serra legate all’uso di combustibili fossili, per contenerlo dobbiamo smettere di bruciarne e al tempo stesso adattarci agli effetti ormai inevitabili. Raccontare il cambiamento climatico vuol dire spiegare cause ed effetti, ma anche indicare l’obiettivo da perseguire. Si può separare il giornalismo climatico dall’attivismo? Ferdinando Cotugno, vincitore del premio “In difesa della ragione” del CICAP “per il suo lavoro costante e puntuale di cronaca e approfondimento sui temi legati alla crisi climatica e alle azioni per contrastarla”, ci racconta il suo punto di vista dialogando con Sofia Pasotto, attivista per il clima.
Mostra di più
foto relatore
Con Andrea Capocci, Marco Cattaneo e Roberta Villa Modera Beatrice Mautino Cambiamento climatico, politiche energetiche, sanità pubblica, finanziamenti alla ricerca sono solo alcuni dei grandi...
Con Andrea Capocci, Marco Cattaneo e Roberta Villa
Modera Beatrice Mautino

Cambiamento climatico, politiche energetiche, sanità pubblica, finanziamenti alla ricerca sono solo alcuni dei grandi temi scientifici che animano il dibattito pubblico. Il ruolo del giornalismo scientifico è sempre più importante, ma che spazio ha sui quotidiani?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Focus Con Gian Mattia Bazzoli e Gianluca Ranzini Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di...
A cura di Focus

Con Gian Mattia Bazzoli e Gianluca Ranzini

Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la giornata del CICAP Fest.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Paola Tellaroli e Luca Antonelli Modera Lorenzo Montali La statistica è «la grammatica della scienza», ha scritto Karl Pearson, in quanto può essere...
INCONTRO QUERY
Con Paola Tellaroli e Luca Antonelli
Modera Lorenzo Montali

La statistica è «la grammatica della scienza», ha scritto Karl Pearson, in quanto può essere applicata ad ogni ambito della conoscenza. Senza la statistica non avremmo i test diagnostici, il controllo della qualità dei prodotti che compriamo, i social network, la meteorologia, il mondo assicurativo e gli autobus puntuali. E grazie alla statistica possiamo ridurre le recidive dei carcerati, filtrare lo spam, intercettare frodi bancarie e principi di incendi o far riconoscere al telefono la vostra impronta digitale. Eppure ancora oggi è molto diffuso un analfabetismo statistico che limita la capacità di analizzare problemi complessi e di valutare la qualità delle informazioni che riceviamo. Una biostatistica e un matematico ci illumineranno sulle tante situazioni della vita quotidiana nelle quali comprendere la statistica può aiutarci ad avere una percezione adeguata della realtà e a prendere decisioni in caso di incertezza.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Sergio Della Sala Modera Lorenzo Montali L’effetto Dunning-Kruger viene tipicamente presentato dicendo che “il somaro non sa di essere un somaro”. Si vuole così...
INCONTRO QUERY
Con Sergio Della Sala
Modera Lorenzo Montali

L’effetto Dunning-Kruger viene tipicamente presentato dicendo che “il somaro non sa di essere un somaro”. Si vuole così sostenere che le persone meno competenti non sarebbero in grado, proprio a causa della loro incompetenza, di accorgersi che il loro ragionamento, le loro scelte e le loro conclusioni sono sbagliate. L’intervento di Sergio Della Sala, che ha condotto diversi studi sul tema, mostra che questa diffusa spiegazione psicologica è sbagliata: l’effetto Dunning-Kruger è in gran parte dovuto a un artefatto statistico e non si basa sulla capacità di valutare le proprie prestazioni.
Mostra di più
foto relatore
Con Francesco Paolo De Ceglia Modera Claudia Di Giorgio C’è stato un tempo in cui i vampiri popolavano l’Europa centrorientale ed erano pronti a invadere il resto del continente....
Con Francesco Paolo De Ceglia
Modera Claudia Di Giorgio

C’è stato un tempo in cui i vampiri popolavano l’Europa centrorientale ed erano pronti a invadere il resto del continente. Così, almeno, dichiaravano i giornali, per i quali nel Natale del 1731 i morti sarebbero risorti e avrebbero deciso di muovere guerra ai vivi. Come un fulmine, la paura si diffuse in ogni dove, moltiplicando le testimonianze di aggressioni perpetrate da cadaveri animati, che venivano poi scoperti indecomposti nelle tombe. Unica soluzione era allora trafiggerne il cuore, tagliarne la testa e affidarne i resti a roghi purificatori, i quali avrebbero rischiarato le angosciose notti invernali d’Europa per ancora un ventennio. Fino alla primavera del 1755, quando, piuttosto che con la forza, quei personaggi infernali sarebbero stati sconfitti con l’astuzia. Il vampiro sarebbe, cosí, entrato nel mito letterario, che dopo quasi un secolo e mezzo di incubazione, avrebbe dato forma alla figura di Dracula. Risalendo il corso del tempo, Francesco Paolo De Ceglia indaga le origini europee della credenza nei vampiri, della quale gli eventi del XVIII secolo furono solo una tardiva manifestazione.
Mostra di più
foto relatore
Con Alfonso Lucifredi Modera Sofia Lincos Storie avventurose, sorprendenti, a volte drammatiche che servono a capire quanto incredibili e sottovalutate siano le capacità, l'intelligenza, la...
Con Alfonso Lucifredi
Modera Sofia Lincos

Storie avventurose, sorprendenti, a volte drammatiche che servono a capire quanto incredibili e sottovalutate siano le capacità, l'intelligenza, la socialità di tanti animali con cui condividiamo la nostra esistenza sulla terra. Paul il polpo prevedeva i risultati delle partite dei mondiali di calcio; Hachikō? il cane incarnò il simbolo della fedeltà al padrone; Jumbo l'elefante era il protagonista indiscusso del circo Barnum; Keiko l'orca divenne una celebrità internazionale dopo aver recitato nel film per famiglie Free Willy. Dal racconto di queste e tante altre vicende, emerge come gli animali siano stati spesso protagonisti della storia, della società e dello spettacolo del mondo degli uomini.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Il Bo Live Con Nico Pitrelli Modera Federica D’Auria Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le...
In collaborazione con Il Bo Live

Con Nico Pitrelli
Modera Federica D’Auria

Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le principali sfide della contemporaneità hanno dimensioni sociali e politiche connesse a dimensioni scientifico-tecnologiche. I decisori politici non possono fare a meno del sapere specialistico, ma la scienza a disposizione è spesso per sua natura incompleta e multidisciplinare. Come può una democrazia conciliare l'urgenza delle decisioni da prendere con l'incertezza della conoscenza? Come possiamo restare aperti a diverse prospettive senza legittimare posizioni antiscientifiche da un lato e senza rischiare derive tecnocratiche dall'altro? Che diritti hanno i cittadini non-esperti rispetto alla conoscenza? Una strategia possibile è un'educazione civica alla scienza basata su un nuovo approccio al rapporto fra il sapere scientifico e le regole per la convivenza. Il manifesto delineato da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini propone una democratizzazione della conoscenza, che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, di chi fa ricerca e di chi prende decisioni. Perché la democrazia, oggi, è soprattutto un problema di conoscenza.
Mostra di più
foto relatore
A cura di COELUM ASTRONOMIA Con Filippo Onoranti e Tiziano Cantalupi Modera: Molisella Lattanzi Ragionamenti sulla filosofia della scienza "Quali domande ha senso porsi?", Il prof. Tiziano Cantalupi...
A cura di COELUM ASTRONOMIA

Con Filippo Onoranti e Tiziano Cantalupi
Modera: Molisella Lattanzi

Ragionamenti sulla filosofia della scienza "Quali domande ha senso porsi?", Il prof. Tiziano Cantalupi e il filosofo Filippo Onoranti ci accompagneranno attraverso il ragionamento che porta in estrema sintesi a riconoscere quali sono le domande le cui risposte sono in grado di esprimere e risolvere il complesso enigma della nascita dell'Universo. Attraversando due sentieri dettati da ambiti ben diversi, Astrofisica per il primo e Filosofia della Scienza per il secondo, i due protagonisti si alterneranno offrendo visioni distinte ma assolutamente concordanti. Lo scambio sarà accompagnato da una interpretazione dei temi affrontati sotto forma di speed painting, dall'opera dell'illustratore Giovanni Degani in tecnica mista penna ed acquerello . Giovanni Degani ama unire la tecnica dell'acquerello con quella a penna, accomunate dall'impossibilità di correggere il segno e per questo ne fa anche un mezzo performativo per contribuire al dibattito.

Modera l'intervento la dott.ssa Molisella Lattanzi astronoma e direttrice di Coelum Astronomia.

Il prof. Cantalupi e il filosofo Onoranti sono autori del libro: "La Nascita dell'Universo dal Nulla" edito da Santarelli Editore.

Tiziano Cantalupi, laureato in fisica, e stato docente universitario e ricercatore. Ha curato la Sezione Fisica dell'Enciclopedia Multimediale De Agostini "Sapere.it".

Filippo Onoranti, laureato in filosofia, ha conseguito il dottorato in Filosofia della Scienza presso la Pontificia Università Lateranense. Oggi affianca l'attività di ricerca con quella di consulente. Ha pubblicato diversi contenuti su "Avvenire".

Seguiranno i festeggiamenti per i 25 anni di pubblicazione di Coelum Astronomia. Storica rivista italiana dedicata al " La più amabile, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia " come cita Leopardi, fondata nel 1997 nel 2022 ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 25 anni di uscite con una distribuzione su tutto il territorio nazionale. Interverranno Ospiti Istituzionali e i rappresentanti delle realtà del mondo amatoriale.
Mostra di più
foto relatore
Con Marco Malvaldi Modera Giuliana Galati In un un articolo del 2002, intitolato "Il mago e lo scienziato", il semiologo Umberto Eco scriveva: “Noi crediamo di vivere in quella che, individuandola...
Con Marco Malvaldi
Modera Giuliana Galati

In un un articolo del 2002, intitolato "Il mago e lo scienziato", il semiologo Umberto Eco scriveva:
“Noi crediamo di vivere in quella che, individuandola ai suoi primordi, Isaiah Berlin aveva definito The Age of Reason. Finite le tenebre medievali, iniziato il pensiero critico della rinascenza e lo stesso pensiero scientifico, si ritiene che viviamo oggi in una età dominata dalla scienza. A dire il vero, questa visione di un predominare ormai assoluto della mentalità scientifica, che veniva annunciata sia ingenuamente nell’Inno a Satana di Carducci che più criticamente nel Manifesto comunista del 1848, è più sostenuta dai reazionari, dagli spiritualisti, dai laudatores temporis acti che non dagli scienziati.” Nell'anno del centenario di Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, il cui lavoro ha spaziato tra la fantasia letteraria e la profondità del pensiero scientifico, scopriremo insieme all’autore e chimico Marco Malvaldi, come il mondo della creatività letteraria e quello del progresso scientifico, spesso ed erroneamente considerati distanti, siano intrinsicamente connessi nella loro esplorazione del mondo e della condizione umana e come questa relazione sia evoluta nel tempo.
Mostra di più
foto relatore
Con Roberto Paura Modera Radio CICAP È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti...
Con Roberto Paura
Modera Radio CICAP

È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti del passato? Questo sogno, fin dalla psicostoria di Isaac Asimov, ha influenzato economisti, politologi, strateghi e cibernetici, ma deve fare i conti non solo con i limiti della nostra capacità di previsione e con la complessità dei sistemi sociali, ma anche con la consapevolezza che il futuro non è un destino in attesa di realizzarsi. Roberto Paura racconta l’evoluzione degli studi di previsione e gli scenari indagati dai futurologi sui rischi globali, ma il suo libro fa anche un passo ulteriore: propone un approccio in cui questi strumenti vengono usati per immaginare nuovi futuri possibili. Un manifesto che ci invita a “occupare il futuro”, per recuperare così una capacità di aspirare a un domani radicalmente diverso dal presente, mettendo i nuovi strumenti dell’anticipazione al servizio di modi nuovi di pensare i futuri possibili, in cui speranze, sogni e utopie dell’umanità possano tradursi in realtà.
Mostra di più
foto relatore
Con Rudi Bressa e Francesco Martinelli Modera Gianluca Dotti Gli alieni sono tra noi e sono più vicini di quanto pensiamo. Vendute illegalmente, introdotte volontariamente o trasportate da...
Con Rudi Bressa e Francesco Martinelli
Modera Gianluca Dotti

Gli alieni sono tra noi e sono più vicini di quanto pensiamo. Vendute illegalmente, introdotte volontariamente o trasportate da navi e aerei, le specie selvatiche trovano nuovo terreno fertile e nuovi habitat su cui insediarsi, spesso stravolgendoli. Altre volte causando pandemie o possibili estinzioni, come accade con il commercio internazionale di specie selvatiche. A rischio non c'è solo la biodiversità di intere regioni del pianeta, ma anche la nostra salute.
Mostra di più
foto relatore
Con Paolo Attivissimo Dopo parecchi anni dal primo passo mosso sulla Luna da Neil Armstrong, c’è ancora chi non è convinto che quell’impresa sia stata realmente realizzata....
Con Paolo Attivissimo

Dopo parecchi anni dal primo passo mosso sulla Luna da Neil Armstrong, c’è ancora chi non è convinto che quell’impresa sia stata realmente realizzata. Tanti i dubbi anche riguardanti le missioni Apollo, che portarono l’uomo sulla Luna negli anni successivi. Perché molte persone sono convinte che la NASA e il governo americano nascondano gli extraterrestri? Perché nonostante le evidenze e le documentazioni ancora oggi c'è chi crede che gli sbarchi sulla Luna non siano mai avvenuti? Perché in fondo l'essere umano è così continuamente ossessionato dai complotti e dalle cospirazioni?
Mostra di più
foto relatore
Con Massimo Polidoro Modera Alberto Agliotti Un viaggio per scoprire come valutare l’attendibilità e la veridicità delle notizie più incredibili, per imparare a ragionare...
Con Massimo Polidoro
Modera Alberto Agliotti

Un viaggio per scoprire come valutare l’attendibilità e la veridicità delle notizie più incredibili, per imparare a ragionare come scienziati, per diventare più consapevoli dei nostri limiti e degli errori che tutti possiamo compiere. Scopriremo come la scienza può aiutarci a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile.
Mostra di più
foto relatore
Con Lorenzo Pregliasco Modera Emiliano Audisio Il paese che siamo: parlare del futuro dell’Italia attraverso la riscoperta delle affinità con le grandi trasformazioni della politica del...
Con Lorenzo Pregliasco
Modera Emiliano Audisio

Il paese che siamo: parlare del futuro dell’Italia attraverso la riscoperta delle affinità con le grandi trasformazioni della politica del passato. In che modo l'Italia è diventata il paese che è oggi? Per rispondere a questa domanda bisogna tornare indietro nel tempo alla riscoperta di fatti e protagonisti che hanno segnato un'epoca: ci sono momenti e figure che vivono ancora oggi attraverso le idee, i diritti e i modi di essere che ci hanno trasmesso.
Mostra di più
foto relatore
Con Simone Angioni, Ruggero Rollini e Stefano Bertacchi Modera Francesca Calvo Plastiche e polimeri: "oggetti misteriosi" che affollano (spesso in modo ingombrante) in modo onnipresente le nostre...
Con Simone Angioni, Ruggero Rollini e Stefano Bertacchi
Modera Francesca Calvo

Plastiche e polimeri: "oggetti misteriosi" che affollano (spesso in modo ingombrante) in modo onnipresente le nostre vite e il nostro futuro. Ma spesso anche su questo argomento apparentemente così noto bisogna partire con uno sguardo scientifico sfatando alcuni miti e luoghi comuni.
Mostra di più
foto relatore
Con Guido Barbujani Modera Enrica Favaro Le razze umane non esistono. La scienza da tempo ha concluso che il concetto di razza dal punto di vista biologico non ha senso per la nostra specie. Esistono...
Con Guido Barbujani
Modera Enrica Favaro

Le razze umane non esistono. La scienza da tempo ha concluso che il concetto di razza dal punto di vista biologico non ha senso per la nostra specie. Esistono differenze fisiche – come la statura, i lineamenti, il colore della pelle – ed esistono differenze culturali tra gruppi di popolazione, ma anche queste non sono affatto stabili e in ogni caso non giustificano in alcun modo la pretesa che alcuni siano superiori ad altri, o da difendere rispetto a fantomatici tentativi di sostituzione. Teorie farneticanti come la sostituzione etnica o il genocidio bianco, cavalcate da una parte politica, devono farci fermare un momento a ragionare chiedersi, per esempio, se l’umanità tenda a star ferma o a migrare. Ma anche cosa significhi essere italiani o europei; e quanto siano geneticamente puri i popoli – o, se vogliamo, le nazioni – che si vorrebbero proteggere.
Mostra di più
foto relatore
Con Alex Rusconi Modera Marco Morocutti
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro Con Giacomo Cardaci, Vera Gheno, Eleonora Criscuolo Modera Enrica Favaro Nel dibattito pubblico e nei mass media si parla di frequente...
In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Con Giacomo Cardaci, Vera Gheno, Eleonora Criscuolo
Modera Enrica Favaro

Nel dibattito pubblico e nei mass media si parla di frequente di cancro come di “lunga malattia” o “male incurabile”, con una narrazione incentrata sulla metafora bellica, con il paziente-guerriero che cerca di vincere la sua battaglia contro la malattia. Negli ultimi tempi però stanno emergendo nuovi approcci al racconto della malattia, grazie anche a pazienti oncologici mediaticamente esposti che portano all’attenzione dell’opinione pubblica l’esigenza, almeno personale, di parlare di cancro in altri termini e con altre prospettive. Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro vi invita a un talk per riflettere sulla narrazione e i linguaggi del cancro, con l’obiettivo non tanto di avere risposte definitive su come sia giusto o sbagliato parlare della malattia, ma per ragionare assieme della responsabilità delle parole e per approfondire il racconto del cancro nelle sue molteplici dimensioni: da quella personale del singolo paziente a quella collettiva delle persone malate di cancro e dei loro famigliari, fino a una prospettiva storica e sociale.
Mostra di più
foto relatore
Con Marco Bellano, Igor Imhoff e Alessia Lorenzi Modera Rodolfo Rolando Buchi neri, quark, dinosauri: nessuno li ha mai visti, eppure tutti, più o meno, abbiamo un’idea abbastanza...
Con Marco Bellano, Igor Imhoff e Alessia Lorenzi
Modera Rodolfo Rolando

Buchi neri, quark, dinosauri: nessuno li ha mai visti, eppure tutti, più o meno, abbiamo un’idea abbastanza precisa del loro aspetto. Come mai? In gran parte, il merito va all’animazione. Con simulazioni e modelli animati, la divulgazione scientifica continua a rivelarci entità a noi “invisibili”, perché troppo grandi, piccole o lontane nel tempo e nello spazio. Siamo proprio sicuri, tuttavia, che quelle animazioni corrispondano alla realtà? Stiamo capendo bene quel che ci sta dicendo il grande spettacolo della divulgazione animata? Per trovare delle risposte, ecco il progetto FICTA SciO, che in latino significa “conosco cose fittizie”, ma fa anche da abbreviazione per “Figuring the Invisible. Conventions and Tactics in Animation for Science Outreach” (“Raffigurare l’invisibile. Convenzioni e tattiche dell’animazione per la divulgazione scientifica”). La European Commission ha premiato con una Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship questo progetto di ricerca, ideato da Marco Bellano, docente di History of Animation presso il Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova. Nell’incontro “Animare l’invisibile”, gli obiettivi della ricerca verranno messi a confronto con film e video realizzati da due professionisti dell’animazione digitale, da tempo impegnati a far dialogare la loro poetica con la conoscenza scientifica. Sarà allora ospite del CICAP Fest Igor Imhoff (http://www.igorimhoff.eu), artista sperimentale e docente presso le Accademie delle Belle Arti di Venezia e Urbino, premiato a livello internazionale e recentemente invitato presso l’Italian Animation Film Festival di Melbourne. I suoi film, video e installazioni si basano spesso sul dialogo tra immaginazione e dato scientifico, come nei film Planets (2012) e il video Il primo cinema della storia (2018). Alessia Lorenzi (https://www.alessialorenzi.it), invece, è artista digitale e interaction designer, borsista presso l’INFN – istituto Nazionale di Fisica Nucleare e specialista nella visualizzazione animata al servizio della scienza.
Mostra di più
foto relatore
Modera Sergio Della Sala l CICAP non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i suoi volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono...
Modera Sergio Della Sala

l CICAP non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i suoi volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per il loro impegno.
Mostra di più
foto relatore
Con Giuseppe (BOB) Liuzzo e Rodolfo Rolando Idee e progetti per lo sviluppo di nuovi approcci di comunicazione, dal merchandise alla gamification. In che modo il design può contribuire allo...
Con Giuseppe (BOB) Liuzzo e Rodolfo Rolando

Idee e progetti per lo sviluppo di nuovi approcci di comunicazione, dal merchandise alla gamification.
In che modo il design può contribuire allo sviluppo della comunicazione di un'associazione come il CICAP? alla conclusione del progetto di ristrutturazione dell'identità visiva del CICAP, nato dalla collaborazione con l'Istituto Europeo del Design di Milano, la partnership fra le due strutture è proseguita in una serie di progetti di tesi di design e offre ulteriori spunti per lo sviluppo di nuovi approcci di comunicazione. Cosa succederà nel futuro del CICAP, e quali opportunità è possibile cogliere dalla sinergia fra enti così diversi fra loro? Uno sguardo sui progetti in corso e sulle idee in cantiere, dai progetti di gamification alla promozione dell'immagine del CICAP. Presentano i progetti Giuseppe BOB Liuzzo, coordinatore didattico del corso di Graphic Design presso l'Istituto Europeo di Design di Milano, e Rodolfo Rolando, membro del consiglio direttivo e coordinatore del gruppo Grafica CICAP.
Mostra di più
foto relatore
Con Lorenzo Monaco Le api possono parlarci di ambiente. "BeeNet - api e biodiversità nel monitoraggio dell'ambiente" è un progetto di ricerca scientifica che, unico in Europa, tiene...
Con Lorenzo Monaco

Le api possono parlarci di ambiente. "BeeNet - api e biodiversità nel monitoraggio dell'ambiente" è un progetto di ricerca scientifica che, unico in Europa, tiene sotto osservazione le api in Italia (sia quelle da miele sia quelle selvatiche), per capire come stanno nell’ambiente che sostengono: senza di esse perderemmo infatti l'84% della flora naturale e il 76% di quella che coltiviamo In questo incontro scopriremo come le api usano i pungiglioni, perché altre hanno i pantaloni, quali sono i loro nemici e se, infine, possiamo fare qualcosa per salvare loro e noi stessi.
Mostra di più
foto relatore
Con Nicolò Bagnasco e Vittorio Baraldi Modera Diego Martin L'era dell’esplorazione spaziale in cui viviamo è caratterizzata da complesse e intricate sfide in costante evoluzione....
Con Nicolò Bagnasco e Vittorio Baraldi
Modera Diego Martin

L'era dell’esplorazione spaziale in cui viviamo è caratterizzata da complesse e intricate sfide in costante evoluzione. Come si può tradurre questa complessità in un racconto che ne metta in luce le opportunità e le problematiche tecnologiche, le implicazioni etiche, politiche e sociali e le conseguenze per il nostro pianeta?
Mostra di più
foto relatore
Con Nicolò Bagnasco e Linda Raimondo Presentazione di una pubblicazione in uscita a breve in cui dieci musei raccontano il loro impegno e le loro strategie per svolgere una attività di...
Con Nicolò Bagnasco e Linda Raimondo

Presentazione di una pubblicazione in uscita a breve in cui dieci musei raccontano il loro impegno e le loro strategie per svolgere una attività di sensibilizzazione ed educazione del pubblico efficace e moderna.
Mostra di più
foto relatore
Con Renato Bruni e Elena Canadelli Modera Enrica Favaro I musei scientifici sono una delle vie di accesso alle meraviglie della scienza. Hanno un ruolo cruciale nel suscitare interesse e ampliare i...
Con Renato Bruni e Elena Canadelli
Modera Enrica Favaro

I musei scientifici sono una delle vie di accesso alle meraviglie della scienza. Hanno un ruolo cruciale nel suscitare interesse e ampliare i propri orizzonti. Sono fondamentali non solo per trasmettere la storia della scienza ma anche per plasmare l’immaginario collettivo ad essa legato.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Con Roberta Fulci Modera Andrea Zancanaro Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può...
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Con Roberta Fulci
Modera Andrea Zancanaro

Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista...
A cura di Accatagliato

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più
foto relatore
A cura di CNR Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività...
A cura di CNR

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività ed esperimenti per avvicinarsi a questo affascinante campo della fisica.

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più
foto relatore
Con Ruggero Rollini DOVE: l’appuntamento è sul Liston Sabato 14 ottobre ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00 Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00 Torna Ruggero Rollini con il suo...
Con Ruggero Rollini

DOVE: l’appuntamento è sul Liston
Sabato 14 ottobre ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00
Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00

Torna Ruggero Rollini con il suo divano arancione a rotelle: attraverserà il centro di Padova, inseguendo l'ombra e i relatori del CICAP Fest. Scienziate e scienziati, giornaliste e giornalisti, reltrici e relatori del Festival si troveranno catapultati in un salotto itinerante per una chiacchierata fuori dagli schemi che coinvolgerà anche i passanti.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS DOVE: Palazzo Santo Stefano Con Alessandro Vitale Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

DOVE: Palazzo Santo Stefano

Con Alessandro Vitale

Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute? Smogville – Fino all’ultimo respiro è una nuova avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Un webgame digitale, dove gli studenti saranno protagonisti attraverso le proprie scelte. La storia si muove all’interno di una metropoli del futuro, Smogville: le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno della città.
Mostra di più
foto relatore
DOVE: Plateatico Pedrocchi Spettacolo Con Alessio Perniola Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli...
DOVE: Plateatico Pedrocchi

Spettacolo
Con Alessio Perniola

Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso confusi con magie verranno svelati attraverso le meraviglie della fisica, della chimica e della matematica. Numeri come il palloncino che non scoppia, l’acqua che non cade, gli anelli concatenati, le sfere volanti e tanti altri, permetteranno all’animatore scientifico di parlare di numerosi fenomeni scientifici e svelare come sia la scienza ad avere risvolti prodigiosi e sorprendenti. La scienza affascinerà e incanterà grandi e piccini rubando la scena alla magia.
Mostra di più
foto relatore
A cura del Planetario di Padova DOVE: Planetario di Padova Ingresso al planteario: Biglietto ridotto a 5 euro per gli iscritti al CICAP Fest Con Luca Nobili Prima assoluta del nuovo live show...
A cura del Planetario di Padova

DOVE: Planetario di Padova
Ingresso al planteario: Biglietto ridotto a 5 euro per gli iscritti al CICAP Fest

Con Luca Nobili

Prima assoluta del nuovo live show prodotto dal Planetario d Padova con il nuovo software Dark Matter. Andremo alla scoperta delle reali distanze nell'Universo, partendo dalla Terra, passando per la Stazione Spaziale, la Luna, sino ad arrivare alle galassie più lontane sinora individuate. Adatto a tutti.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista...
A cura di Accatagliato

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più
foto relatore
A cura di CNR Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività...
A cura di CNR

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività ed esperimenti per avvicinarsi a questo affascinante campo della fisica.

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più
foto relatore
Con Tito Faraci e Dario Bressanini Modera Beatrice Mautino Che cos’hanno in comune gli apparecchi che Diabolik usa per scappare da Ginko, la bomba atomica, lo Sputnik e il razzo usato dai...
Con Tito Faraci e Dario Bressanini
Modera Beatrice Mautino

Che cos’hanno in comune gli apparecchi che Diabolik usa per scappare da Ginko, la bomba atomica, lo Sputnik e il razzo usato dai Fantastici Quattro nello storico primo numero del 1961? Uno dei più importanti sceneggiatori di fumetti italiano e un divulgatore scientifico da sempre appassionato di fumetti risponderanno a questa e molte altre domande mostrando come la letteratura popolare illustrata, i fumetti, e la scienza abbiano un rapporto molto stretto che dura da decenni.
Mostra di più
foto relatore
Con Federico Taddia A dieci anni dalla sua scomparsa, Federico Taddia racconta in dieci immagini la vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack: un viaggio tra gatti, biciclette e parolacce...
Con Federico Taddia

A dieci anni dalla sua scomparsa, Federico Taddia racconta in dieci immagini la vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack: un viaggio tra gatti, biciclette e parolacce attraverso una storia nata in via delle Cento stelle.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Focus Con Gian Mattia Bazzoli e Gianluca Ranzini Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di...
A cura di Focus

Con Gian Mattia Bazzoli e Gianluca Ranzini

Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la giornata del CICAP Fest.
Mostra di più
foto relatore
A cura di COELUM ASTRONOMIA Con Filippo Onoranti e Tiziano Cantalupi Modera: Molisella Lattanzi Ragionamenti sulla filosofia della scienza "Quali domande ha senso porsi?", Il prof. Tiziano Cantalupi...
A cura di COELUM ASTRONOMIA

Con Filippo Onoranti e Tiziano Cantalupi
Modera: Molisella Lattanzi

Ragionamenti sulla filosofia della scienza "Quali domande ha senso porsi?", Il prof. Tiziano Cantalupi e il filosofo Filippo Onoranti ci accompagneranno attraverso il ragionamento che porta in estrema sintesi a riconoscere quali sono le domande le cui risposte sono in grado di esprimere e risolvere il complesso enigma della nascita dell'Universo. Attraversando due sentieri dettati da ambiti ben diversi, Astrofisica per il primo e Filosofia della Scienza per il secondo, i due protagonisti si alterneranno offrendo visioni distinte ma assolutamente concordanti. Lo scambio sarà accompagnato da una interpretazione dei temi affrontati sotto forma di speed painting, dall'opera dell'illustratore Giovanni Degani in tecnica mista penna ed acquerello . Giovanni Degani ama unire la tecnica dell'acquerello con quella a penna, accomunate dall'impossibilità di correggere il segno e per questo ne fa anche un mezzo performativo per contribuire al dibattito.

Modera l'intervento la dott.ssa Molisella Lattanzi astronoma e direttrice di Coelum Astronomia.

Il prof. Cantalupi e il filosofo Onoranti sono autori del libro: "La Nascita dell'Universo dal Nulla" edito da Santarelli Editore.

Tiziano Cantalupi, laureato in fisica, e stato docente universitario e ricercatore. Ha curato la Sezione Fisica dell'Enciclopedia Multimediale De Agostini "Sapere.it".

Filippo Onoranti, laureato in filosofia, ha conseguito il dottorato in Filosofia della Scienza presso la Pontificia Università Lateranense. Oggi affianca l'attività di ricerca con quella di consulente. Ha pubblicato diversi contenuti su "Avvenire".

Seguiranno i festeggiamenti per i 25 anni di pubblicazione di Coelum Astronomia. Storica rivista italiana dedicata al " La più amabile, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia " come cita Leopardi, fondata nel 1997 nel 2022 ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 25 anni di uscite con una distribuzione su tutto il territorio nazionale. Interverranno Ospiti Istituzionali e i rappresentanti delle realtà del mondo amatoriale.
Mostra di più
foto relatore
Con Massimo Polidoro Modera Alberto Agliotti Un viaggio per scoprire come valutare l’attendibilità e la veridicità delle notizie più incredibili, per imparare a ragionare...
Con Massimo Polidoro
Modera Alberto Agliotti

Un viaggio per scoprire come valutare l’attendibilità e la veridicità delle notizie più incredibili, per imparare a ragionare come scienziati, per diventare più consapevoli dei nostri limiti e degli errori che tutti possiamo compiere. Scopriremo come la scienza può aiutarci a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista...
A cura di Accatagliato

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più
foto relatore
A cura di CNR Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività...
A cura di CNR

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività ed esperimenti per avvicinarsi a questo affascinante campo della fisica.

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più
foto relatore
Con Ruggero Rollini DOVE: l’appuntamento è sul Liston Sabato 14 ottobre ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00 Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00 Torna Ruggero Rollini con il suo...
Con Ruggero Rollini

DOVE: l’appuntamento è sul Liston
Sabato 14 ottobre ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00
Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00

Torna Ruggero Rollini con il suo divano arancione a rotelle: attraverserà il centro di Padova, inseguendo l'ombra e i relatori del CICAP Fest. Scienziate e scienziati, giornaliste e giornalisti, reltrici e relatori del Festival si troveranno catapultati in un salotto itinerante per una chiacchierata fuori dagli schemi che coinvolgerà anche i passanti.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più
foto relatore
Con Nicolò Bagnasco e Vittorio Baraldi Modera Diego Martin L'era dell’esplorazione spaziale in cui viviamo è caratterizzata da complesse e intricate sfide in costante evoluzione....
Con Nicolò Bagnasco e Vittorio Baraldi
Modera Diego Martin

L'era dell’esplorazione spaziale in cui viviamo è caratterizzata da complesse e intricate sfide in costante evoluzione. Come si può tradurre questa complessità in un racconto che ne metta in luce le opportunità e le problematiche tecnologiche, le implicazioni etiche, politiche e sociali e le conseguenze per il nostro pianeta?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS DOVE: Palazzo Santo Stefano Con Alessandro Vitale Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

DOVE: Palazzo Santo Stefano

Con Alessandro Vitale

Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute? Smogville – Fino all’ultimo respiro è una nuova avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Un webgame digitale, dove gli studenti saranno protagonisti attraverso le proprie scelte. La storia si muove all’interno di una metropoli del futuro, Smogville: le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno della città.
Mostra di più
foto relatore
Con Federico Cabitza Modera Emanuele Menietti Le macchine digitali sono semplicemente estensioni della nostra capacità di agire, di trasformare e governare l’ambiente che ci circonda per...
Con Federico Cabitza
Modera Emanuele Menietti

Le macchine digitali sono semplicemente estensioni della nostra capacità di agire, di trasformare e governare l’ambiente che ci circonda per renderlo più favorevole e adatto alle nostre esigenze. Esse sono comunque programmate da qualcuno o inserite da qualcuno in un contesto sociale e lavorativo e in un ambiente con determinate finalità. Il valore delle azioni e delle conseguenze che le macchine rendono possibili e che compiono aprono il dibattito riguardo al tema etico relativo all’intelligenza artificiale.
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Paola Tellaroli e Luca Antonelli Modera Lorenzo Montali La statistica è «la grammatica della scienza», ha scritto Karl Pearson, in quanto può essere...
INCONTRO QUERY
Con Paola Tellaroli e Luca Antonelli
Modera Lorenzo Montali

La statistica è «la grammatica della scienza», ha scritto Karl Pearson, in quanto può essere applicata ad ogni ambito della conoscenza. Senza la statistica non avremmo i test diagnostici, il controllo della qualità dei prodotti che compriamo, i social network, la meteorologia, il mondo assicurativo e gli autobus puntuali. E grazie alla statistica possiamo ridurre le recidive dei carcerati, filtrare lo spam, intercettare frodi bancarie e principi di incendi o far riconoscere al telefono la vostra impronta digitale. Eppure ancora oggi è molto diffuso un analfabetismo statistico che limita la capacità di analizzare problemi complessi e di valutare la qualità delle informazioni che riceviamo. Una biostatistica e un matematico ci illumineranno sulle tante situazioni della vita quotidiana nelle quali comprendere la statistica può aiutarci ad avere una percezione adeguata della realtà e a prendere decisioni in caso di incertezza.
Mostra di più
foto relatore
Con Lorenzo Pregliasco Modera Emiliano Audisio Il paese che siamo: parlare del futuro dell’Italia attraverso la riscoperta delle affinità con le grandi trasformazioni della politica del...
Con Lorenzo Pregliasco
Modera Emiliano Audisio

Il paese che siamo: parlare del futuro dell’Italia attraverso la riscoperta delle affinità con le grandi trasformazioni della politica del passato. In che modo l'Italia è diventata il paese che è oggi? Per rispondere a questa domanda bisogna tornare indietro nel tempo alla riscoperta di fatti e protagonisti che hanno segnato un'epoca: ci sono momenti e figure che vivono ancora oggi attraverso le idee, i diritti e i modi di essere che ci hanno trasmesso.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Con Roberta Fulci Modera Andrea Zancanaro Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può...
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Con Roberta Fulci
Modera Andrea Zancanaro

Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.
Mostra di più
foto relatore
DOVE: Plateatico Pedrocchi Spettacolo Con Alessio Perniola Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli...
DOVE: Plateatico Pedrocchi

Spettacolo
Con Alessio Perniola

Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso confusi con magie verranno svelati attraverso le meraviglie della fisica, della chimica e della matematica. Numeri come il palloncino che non scoppia, l’acqua che non cade, gli anelli concatenati, le sfere volanti e tanti altri, permetteranno all’animatore scientifico di parlare di numerosi fenomeni scientifici e svelare come sia la scienza ad avere risvolti prodigiosi e sorprendenti. La scienza affascinerà e incanterà grandi e piccini rubando la scena alla magia.
Mostra di più
foto relatore
Con Serena Giacomin e Marco Cattaneo Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce...
Con Serena Giacomin e Marco Cattaneo

Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce della nostra capacità di adattamento e qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione per contrastarla rischia di compromettere il futuro dell’umanità. Siamo tutti esposti, in modo diretto e indiretto, e i segnali che ci arrivano sono sempre più numerosi e in linea con le previsioni degli scienziati. La crisi climatica non è solo una crisi ambientale, ma a tutti gli effetti una crisi di sistema, che va affrontata attraverso un dialogo costante tra scienze climatiche, tecnologia, economia e scienze sociali, nonché una partecipazione attiva della società a tutti i livelli.
Mostra di più
foto relatore
Con Nicolò Bagnasco e Linda Raimondo Presentazione di una pubblicazione in uscita a breve in cui dieci musei raccontano il loro impegno e le loro strategie per svolgere una attività di...
Con Nicolò Bagnasco e Linda Raimondo

Presentazione di una pubblicazione in uscita a breve in cui dieci musei raccontano il loro impegno e le loro strategie per svolgere una attività di sensibilizzazione ed educazione del pubblico efficace e moderna.
Mostra di più
foto relatore
A cura del Planetario di Padova DOVE: Planetario di Padova Ingresso al planteario: Biglietto ridotto a 5 euro per gli iscritti al CICAP Fest Con Luca Nobili Prima assoluta del nuovo live show...
A cura del Planetario di Padova

DOVE: Planetario di Padova
Ingresso al planteario: Biglietto ridotto a 5 euro per gli iscritti al CICAP Fest

Con Luca Nobili

Prima assoluta del nuovo live show prodotto dal Planetario d Padova con il nuovo software Dark Matter. Andremo alla scoperta delle reali distanze nell'Universo, partendo dalla Terra, passando per la Stazione Spaziale, la Luna, sino ad arrivare alle galassie più lontane sinora individuate. Adatto a tutti.
Mostra di più
foto relatore
Con Marco Bellano, Igor Imhoff e Alessia Lorenzi Modera Rodolfo Rolando Buchi neri, quark, dinosauri: nessuno li ha mai visti, eppure tutti, più o meno, abbiamo un’idea abbastanza...
Con Marco Bellano, Igor Imhoff e Alessia Lorenzi
Modera Rodolfo Rolando

Buchi neri, quark, dinosauri: nessuno li ha mai visti, eppure tutti, più o meno, abbiamo un’idea abbastanza precisa del loro aspetto. Come mai? In gran parte, il merito va all’animazione. Con simulazioni e modelli animati, la divulgazione scientifica continua a rivelarci entità a noi “invisibili”, perché troppo grandi, piccole o lontane nel tempo e nello spazio. Siamo proprio sicuri, tuttavia, che quelle animazioni corrispondano alla realtà? Stiamo capendo bene quel che ci sta dicendo il grande spettacolo della divulgazione animata? Per trovare delle risposte, ecco il progetto FICTA SciO, che in latino significa “conosco cose fittizie”, ma fa anche da abbreviazione per “Figuring the Invisible. Conventions and Tactics in Animation for Science Outreach” (“Raffigurare l’invisibile. Convenzioni e tattiche dell’animazione per la divulgazione scientifica”). La European Commission ha premiato con una Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship questo progetto di ricerca, ideato da Marco Bellano, docente di History of Animation presso il Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova. Nell’incontro “Animare l’invisibile”, gli obiettivi della ricerca verranno messi a confronto con film e video realizzati da due professionisti dell’animazione digitale, da tempo impegnati a far dialogare la loro poetica con la conoscenza scientifica. Sarà allora ospite del CICAP Fest Igor Imhoff (http://www.igorimhoff.eu), artista sperimentale e docente presso le Accademie delle Belle Arti di Venezia e Urbino, premiato a livello internazionale e recentemente invitato presso l’Italian Animation Film Festival di Melbourne. I suoi film, video e installazioni si basano spesso sul dialogo tra immaginazione e dato scientifico, come nei film Planets (2012) e il video Il primo cinema della storia (2018). Alessia Lorenzi (https://www.alessialorenzi.it), invece, è artista digitale e interaction designer, borsista presso l’INFN – istituto Nazionale di Fisica Nucleare e specialista nella visualizzazione animata al servizio della scienza.
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Coop Alleanza 3.0 Con Giulio Boccaletti, Luigi Cattivelli, Antonio Dall'Amore e Chiara Faenza Modera Beatrice Mautino Nel marzo del 2022, dopo mesi di temperature elevate e...
In collaborazione con Coop Alleanza 3.0

Con Giulio Boccaletti, Luigi Cattivelli, Antonio Dall'Amore e Chiara Faenza
Modera Beatrice Mautino

Nel marzo del 2022, dopo mesi di temperature elevate e precipitazioni sotto la norma, un carro armato è spuntato dalle secche del Po. Poco più di un anno dopo, i fiumi della Romagna hanno rotto gli argini sommergendo case, aziende e coltivazioni. L'Italia sta affrontando un cambiamento climatico tra i più difficili in Europa. Siccità e ondate di caldo ogni anno più soffocanti si alternano a piogge monsoniche e alluvioni imprevedibili. Il clima sta cambiando e ci sono scelte importanti da fare per salvare i diversi settori produttivi, dalle infrastrutture alla produzione di cibo per tutti. Che cosa sta facendo la scienza per cercare di arginare questo problema? Quali sono le prospettive future?
Mostra di più
foto relatore
INCONTRO QUERY Con Sergio Della Sala Modera Lorenzo Montali L’effetto Dunning-Kruger viene tipicamente presentato dicendo che “il somaro non sa di essere un somaro”. Si vuole così...
INCONTRO QUERY
Con Sergio Della Sala
Modera Lorenzo Montali

L’effetto Dunning-Kruger viene tipicamente presentato dicendo che “il somaro non sa di essere un somaro”. Si vuole così sostenere che le persone meno competenti non sarebbero in grado, proprio a causa della loro incompetenza, di accorgersi che il loro ragionamento, le loro scelte e le loro conclusioni sono sbagliate. L’intervento di Sergio Della Sala, che ha condotto diversi studi sul tema, mostra che questa diffusa spiegazione psicologica è sbagliata: l’effetto Dunning-Kruger è in gran parte dovuto a un artefatto statistico e non si basa sulla capacità di valutare le proprie prestazioni.
Mostra di più
foto relatore
Con Marco Malvaldi Modera Giuliana Galati In un un articolo del 2002, intitolato "Il mago e lo scienziato", il semiologo Umberto Eco scriveva: “Noi crediamo di vivere in quella che, individuandola...
Con Marco Malvaldi
Modera Giuliana Galati

In un un articolo del 2002, intitolato "Il mago e lo scienziato", il semiologo Umberto Eco scriveva:
“Noi crediamo di vivere in quella che, individuandola ai suoi primordi, Isaiah Berlin aveva definito The Age of Reason. Finite le tenebre medievali, iniziato il pensiero critico della rinascenza e lo stesso pensiero scientifico, si ritiene che viviamo oggi in una età dominata dalla scienza. A dire il vero, questa visione di un predominare ormai assoluto della mentalità scientifica, che veniva annunciata sia ingenuamente nell’Inno a Satana di Carducci che più criticamente nel Manifesto comunista del 1848, è più sostenuta dai reazionari, dagli spiritualisti, dai laudatores temporis acti che non dagli scienziati.” Nell'anno del centenario di Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, il cui lavoro ha spaziato tra la fantasia letteraria e la profondità del pensiero scientifico, scopriremo insieme all’autore e chimico Marco Malvaldi, come il mondo della creatività letteraria e quello del progresso scientifico, spesso ed erroneamente considerati distanti, siano intrinsicamente connessi nella loro esplorazione del mondo e della condizione umana e come questa relazione sia evoluta nel tempo.
Mostra di più
foto relatore
Con Simone Angioni, Ruggero Rollini e Stefano Bertacchi Modera Francesca Calvo Plastiche e polimeri: "oggetti misteriosi" che affollano (spesso in modo ingombrante) in modo onnipresente le nostre...
Con Simone Angioni, Ruggero Rollini e Stefano Bertacchi
Modera Francesca Calvo

Plastiche e polimeri: "oggetti misteriosi" che affollano (spesso in modo ingombrante) in modo onnipresente le nostre vite e il nostro futuro. Ma spesso anche su questo argomento apparentemente così noto bisogna partire con uno sguardo scientifico sfatando alcuni miti e luoghi comuni.
Mostra di più
foto relatore
Con Renato Bruni e Elena Canadelli Modera Enrica Favaro I musei scientifici sono una delle vie di accesso alle meraviglie della scienza. Hanno un ruolo cruciale nel suscitare interesse e ampliare i...
Con Renato Bruni e Elena Canadelli
Modera Enrica Favaro

I musei scientifici sono una delle vie di accesso alle meraviglie della scienza. Hanno un ruolo cruciale nel suscitare interesse e ampliare i propri orizzonti. Sono fondamentali non solo per trasmettere la storia della scienza ma anche per plasmare l’immaginario collettivo ad essa legato.
Mostra di più
foto relatore
Con Amalia Ercoli Finzi e Elvina Finzi Modera Alberto Agliotti In un mondo ancora troppo al maschile, soprattutto in campo scientifico e tecnologico, due donne eccezionali invitano bambine e ragazze...
Con Amalia Ercoli Finzi e Elvina Finzi
Modera Alberto Agliotti

In un mondo ancora troppo al maschile, soprattutto in campo scientifico e tecnologico, due donne eccezionali invitano bambine e ragazze a farsi spazio perché storie come le loro diventino la norma. Un invito che passa attraverso le vicende personali e l’esempio delle tante donne che hanno segnato la storia della scienza, spesso restando nell’ombra. Un invito a studiare, lavorare in squadra, definire e perseguire gli obiettivi, dotarsi di iniziativa per dare una forma alla propria vita, unica e speciale come lo sono tutte.
Mostra di più
foto relatore
Con Francesco Paolo De Ceglia Modera Claudia Di Giorgio C’è stato un tempo in cui i vampiri popolavano l’Europa centrorientale ed erano pronti a invadere il resto del continente....
Con Francesco Paolo De Ceglia
Modera Claudia Di Giorgio

C’è stato un tempo in cui i vampiri popolavano l’Europa centrorientale ed erano pronti a invadere il resto del continente. Così, almeno, dichiaravano i giornali, per i quali nel Natale del 1731 i morti sarebbero risorti e avrebbero deciso di muovere guerra ai vivi. Come un fulmine, la paura si diffuse in ogni dove, moltiplicando le testimonianze di aggressioni perpetrate da cadaveri animati, che venivano poi scoperti indecomposti nelle tombe. Unica soluzione era allora trafiggerne il cuore, tagliarne la testa e affidarne i resti a roghi purificatori, i quali avrebbero rischiarato le angosciose notti invernali d’Europa per ancora un ventennio. Fino alla primavera del 1755, quando, piuttosto che con la forza, quei personaggi infernali sarebbero stati sconfitti con l’astuzia. Il vampiro sarebbe, cosí, entrato nel mito letterario, che dopo quasi un secolo e mezzo di incubazione, avrebbe dato forma alla figura di Dracula. Risalendo il corso del tempo, Francesco Paolo De Ceglia indaga le origini europee della credenza nei vampiri, della quale gli eventi del XVIII secolo furono solo una tardiva manifestazione.
Mostra di più
foto relatore
Con Roberto Paura Modera Radio CICAP È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti...
Con Roberto Paura
Modera Radio CICAP

È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti del passato? Questo sogno, fin dalla psicostoria di Isaac Asimov, ha influenzato economisti, politologi, strateghi e cibernetici, ma deve fare i conti non solo con i limiti della nostra capacità di previsione e con la complessità dei sistemi sociali, ma anche con la consapevolezza che il futuro non è un destino in attesa di realizzarsi. Roberto Paura racconta l’evoluzione degli studi di previsione e gli scenari indagati dai futurologi sui rischi globali, ma il suo libro fa anche un passo ulteriore: propone un approccio in cui questi strumenti vengono usati per immaginare nuovi futuri possibili. Un manifesto che ci invita a “occupare il futuro”, per recuperare così una capacità di aspirare a un domani radicalmente diverso dal presente, mettendo i nuovi strumenti dell’anticipazione al servizio di modi nuovi di pensare i futuri possibili, in cui speranze, sogni e utopie dell’umanità possano tradursi in realtà.
Mostra di più
foto relatore
Con Guido Barbujani Modera Enrica Favaro Le razze umane non esistono. La scienza da tempo ha concluso che il concetto di razza dal punto di vista biologico non ha senso per la nostra specie. Esistono...
Con Guido Barbujani
Modera Enrica Favaro

Le razze umane non esistono. La scienza da tempo ha concluso che il concetto di razza dal punto di vista biologico non ha senso per la nostra specie. Esistono differenze fisiche – come la statura, i lineamenti, il colore della pelle – ed esistono differenze culturali tra gruppi di popolazione, ma anche queste non sono affatto stabili e in ogni caso non giustificano in alcun modo la pretesa che alcuni siano superiori ad altri, o da difendere rispetto a fantomatici tentativi di sostituzione. Teorie farneticanti come la sostituzione etnica o il genocidio bianco, cavalcate da una parte politica, devono farci fermare un momento a ragionare chiedersi, per esempio, se l’umanità tenda a star ferma o a migrare. Ma anche cosa significhi essere italiani o europei; e quanto siano geneticamente puri i popoli – o, se vogliamo, le nazioni – che si vorrebbero proteggere.
Mostra di più
foto relatore
Modera Sergio Della Sala l CICAP non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i suoi volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono...
Modera Sergio Della Sala

l CICAP non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i suoi volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per il loro impegno.
Mostra di più
foto relatore
Con Massimo Cirri e Nino Cartabellotta Modera Emiliano Audisio Questione ormai emergente di dibattito pubblico, soprattutto nel periodo post-pandemico, è l’attenzione verso il Servizio...
Con Massimo Cirri e Nino Cartabellotta
Modera Emiliano Audisio

Questione ormai emergente di dibattito pubblico, soprattutto nel periodo post-pandemico, è l’attenzione verso il Servizio Sanitario Nazionale, all’essenzialità di un bene pubblico dal valore inestimabile che garantisce un accesso universale e gratuito alle cure. A partire dall’esperienza concreta di chi è stato malato, preso in cura dal Servizio Sanitario Nazionale si possono iniziare riflessioni sul suo funzionamento e sulle sue criticità.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Accatagliato Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista...
A cura di Accatagliato

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più
foto relatore
A cura di CNR Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività...
A cura di CNR

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività ed esperimenti per avvicinarsi a questo affascinante campo della fisica.

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più
foto relatore
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Laboratorio DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Laboratorio
DOVE: Cortile Nuovo, Palazzo del Bo

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più
foto relatore
Con Ferdinando Cotugno e Sofia Pasotto Modera Alberto Agliotti Parlare di clima significa prendere posizione. Il consenso scientifico è chiaro: il cambiamento climatico è dovuto alle...
Con Ferdinando Cotugno e Sofia Pasotto
Modera Alberto Agliotti

Parlare di clima significa prendere posizione. Il consenso scientifico è chiaro: il cambiamento climatico è dovuto alle emissioni di gas a effetto serra legate all’uso di combustibili fossili, per contenerlo dobbiamo smettere di bruciarne e al tempo stesso adattarci agli effetti ormai inevitabili. Raccontare il cambiamento climatico vuol dire spiegare cause ed effetti, ma anche indicare l’obiettivo da perseguire. Si può separare il giornalismo climatico dall’attivismo? Ferdinando Cotugno, vincitore del premio “In difesa della ragione” del CICAP “per il suo lavoro costante e puntuale di cronaca e approfondimento sui temi legati alla crisi climatica e alle azioni per contrastarla”, ci racconta il suo punto di vista dialogando con Sofia Pasotto, attivista per il clima.
Mostra di più
foto relatore
Con Alfonso Lucifredi Modera Sofia Lincos Storie avventurose, sorprendenti, a volte drammatiche che servono a capire quanto incredibili e sottovalutate siano le capacità, l'intelligenza, la...
Con Alfonso Lucifredi
Modera Sofia Lincos

Storie avventurose, sorprendenti, a volte drammatiche che servono a capire quanto incredibili e sottovalutate siano le capacità, l'intelligenza, la socialità di tanti animali con cui condividiamo la nostra esistenza sulla terra. Paul il polpo prevedeva i risultati delle partite dei mondiali di calcio; Hachikō? il cane incarnò il simbolo della fedeltà al padrone; Jumbo l'elefante era il protagonista indiscusso del circo Barnum; Keiko l'orca divenne una celebrità internazionale dopo aver recitato nel film per famiglie Free Willy. Dal racconto di queste e tante altre vicende, emerge come gli animali siano stati spesso protagonisti della storia, della società e dello spettacolo del mondo degli uomini.
Mostra di più
foto relatore
Con Rudi Bressa e Francesco Martinelli Modera Gianluca Dotti Gli alieni sono tra noi e sono più vicini di quanto pensiamo. Vendute illegalmente, introdotte volontariamente o trasportate da...
Con Rudi Bressa e Francesco Martinelli
Modera Gianluca Dotti

Gli alieni sono tra noi e sono più vicini di quanto pensiamo. Vendute illegalmente, introdotte volontariamente o trasportate da navi e aerei, le specie selvatiche trovano nuovo terreno fertile e nuovi habitat su cui insediarsi, spesso stravolgendoli. Altre volte causando pandemie o possibili estinzioni, come accade con il commercio internazionale di specie selvatiche. A rischio non c'è solo la biodiversità di intere regioni del pianeta, ma anche la nostra salute.
Mostra di più
foto relatore
Con Alex Rusconi Modera Marco Morocutti
Mostra di più
foto relatore
Con Giuseppe (BOB) Liuzzo e Rodolfo Rolando Idee e progetti per lo sviluppo di nuovi approcci di comunicazione, dal merchandise alla gamification. In che modo il design può contribuire allo...
Con Giuseppe (BOB) Liuzzo e Rodolfo Rolando

Idee e progetti per lo sviluppo di nuovi approcci di comunicazione, dal merchandise alla gamification.
In che modo il design può contribuire allo sviluppo della comunicazione di un'associazione come il CICAP? alla conclusione del progetto di ristrutturazione dell'identità visiva del CICAP, nato dalla collaborazione con l'Istituto Europeo del Design di Milano, la partnership fra le due strutture è proseguita in una serie di progetti di tesi di design e offre ulteriori spunti per lo sviluppo di nuovi approcci di comunicazione. Cosa succederà nel futuro del CICAP, e quali opportunità è possibile cogliere dalla sinergia fra enti così diversi fra loro? Uno sguardo sui progetti in corso e sulle idee in cantiere, dai progetti di gamification alla promozione dell'immagine del CICAP. Presentano i progetti Giuseppe BOB Liuzzo, coordinatore didattico del corso di Graphic Design presso l'Istituto Europeo di Design di Milano, e Rodolfo Rolando, membro del consiglio direttivo e coordinatore del gruppo Grafica CICAP.
Mostra di più
foto relatore
Con Andrea Capocci, Marco Cattaneo e Roberta Villa Modera Beatrice Mautino Cambiamento climatico, politiche energetiche, sanità pubblica, finanziamenti alla ricerca sono solo alcuni dei grandi...
Con Andrea Capocci, Marco Cattaneo e Roberta Villa
Modera Beatrice Mautino

Cambiamento climatico, politiche energetiche, sanità pubblica, finanziamenti alla ricerca sono solo alcuni dei grandi temi scientifici che animano il dibattito pubblico. Il ruolo del giornalismo scientifico è sempre più importante, ma che spazio ha sui quotidiani?
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Il Bo Live Con Nico Pitrelli Modera Federica D’Auria Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le...
In collaborazione con Il Bo Live

Con Nico Pitrelli
Modera Federica D’Auria

Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le principali sfide della contemporaneità hanno dimensioni sociali e politiche connesse a dimensioni scientifico-tecnologiche. I decisori politici non possono fare a meno del sapere specialistico, ma la scienza a disposizione è spesso per sua natura incompleta e multidisciplinare. Come può una democrazia conciliare l'urgenza delle decisioni da prendere con l'incertezza della conoscenza? Come possiamo restare aperti a diverse prospettive senza legittimare posizioni antiscientifiche da un lato e senza rischiare derive tecnocratiche dall'altro? Che diritti hanno i cittadini non-esperti rispetto alla conoscenza? Una strategia possibile è un'educazione civica alla scienza basata su un nuovo approccio al rapporto fra il sapere scientifico e le regole per la convivenza. Il manifesto delineato da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini propone una democratizzazione della conoscenza, che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, di chi fa ricerca e di chi prende decisioni. Perché la democrazia, oggi, è soprattutto un problema di conoscenza.
Mostra di più
foto relatore
Con Paolo Attivissimo Dopo parecchi anni dal primo passo mosso sulla Luna da Neil Armstrong, c’è ancora chi non è convinto che quell’impresa sia stata realmente realizzata....
Con Paolo Attivissimo

Dopo parecchi anni dal primo passo mosso sulla Luna da Neil Armstrong, c’è ancora chi non è convinto che quell’impresa sia stata realmente realizzata. Tanti i dubbi anche riguardanti le missioni Apollo, che portarono l’uomo sulla Luna negli anni successivi. Perché molte persone sono convinte che la NASA e il governo americano nascondano gli extraterrestri? Perché nonostante le evidenze e le documentazioni ancora oggi c'è chi crede che gli sbarchi sulla Luna non siano mai avvenuti? Perché in fondo l'essere umano è così continuamente ossessionato dai complotti e dalle cospirazioni?
Mostra di più
foto relatore
In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro Con Giacomo Cardaci, Vera Gheno, Eleonora Criscuolo Modera Enrica Favaro Nel dibattito pubblico e nei mass media si parla di frequente...
In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Con Giacomo Cardaci, Vera Gheno, Eleonora Criscuolo
Modera Enrica Favaro

Nel dibattito pubblico e nei mass media si parla di frequente di cancro come di “lunga malattia” o “male incurabile”, con una narrazione incentrata sulla metafora bellica, con il paziente-guerriero che cerca di vincere la sua battaglia contro la malattia. Negli ultimi tempi però stanno emergendo nuovi approcci al racconto della malattia, grazie anche a pazienti oncologici mediaticamente esposti che portano all’attenzione dell’opinione pubblica l’esigenza, almeno personale, di parlare di cancro in altri termini e con altre prospettive. Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro vi invita a un talk per riflettere sulla narrazione e i linguaggi del cancro, con l’obiettivo non tanto di avere risposte definitive su come sia giusto o sbagliato parlare della malattia, ma per ragionare assieme della responsabilità delle parole e per approfondire il racconto del cancro nelle sue molteplici dimensioni: da quella personale del singolo paziente a quella collettiva delle persone malate di cancro e dei loro famigliari, fino a una prospettiva storica e sociale.
Mostra di più
foto relatore
Con Lorenzo Monaco Le api possono parlarci di ambiente. "BeeNet - api e biodiversità nel monitoraggio dell'ambiente" è un progetto di ricerca scientifica che, unico in Europa, tiene...
Con Lorenzo Monaco

Le api possono parlarci di ambiente. "BeeNet - api e biodiversità nel monitoraggio dell'ambiente" è un progetto di ricerca scientifica che, unico in Europa, tiene sotto osservazione le api in Italia (sia quelle da miele sia quelle selvatiche), per capire come stanno nell’ambiente che sostengono: senza di esse perderemmo infatti l'84% della flora naturale e il 76% di quella che coltiviamo In questo incontro scopriremo come le api usano i pungiglioni, perché altre hanno i pantaloni, quali sono i loro nemici e se, infine, possiamo fare qualcosa per salvare loro e noi stessi.
Mostra di più
foto relatore
Con Michele Bellone, Lucrezia Ercoli e Licia Troisi Letteratura, filosofia e scienza si incontrano in una conferenza-spettacolo che esplora idee e archetipi del fantastico, dai draghi agli alieni,...
Con Michele Bellone, Lucrezia Ercoli e Licia Troisi

Letteratura, filosofia e scienza si incontrano in una conferenza-spettacolo che esplora idee e archetipi del fantastico, dai draghi agli alieni, dai multiversi alla nostra fascinazione per le storie. Gli immaginari evocati dalla nostra fantasia si intrecciano con la nostra rappresentazione della realtà, e con gli immaginari reali che costruiamo per interpretarla.
Mostra di più